2007-02-15 - Roma Le Città della Cultura” – IV Conferenza Nazionale degli Assessori alla Cultura e al Turismo Anci, la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, l’UPI, Legautonomie, l’Uncem, Federculture e il Formez, in collaborazione con Regione Puglia, Comune e Provincia di Bari www. regioni.it, (red/14.02.07)
Il 15 presentazione "Le Città della Cultura" Investire in Cultura, Promuovere lo Sviluppo (giovedì 15 febbraio 2007, ore 11.30 - ANCI– via dei Prefetti, 46 Roma)
Comuni, Province e Regioni sono divenuti negli ultimi anni i protagonisti delle politiche di sviluppo legate a cultura e turismo, destinando quote di bilancio sempre maggiori agli investimenti in questi settori. Basti pensare che dal 1998 al 2005 le sole città di Roma, Torino, Milano, Firenze, Bologna e Genova hanno mediamente incrementato l’impegno finanziario nella cultura del 70%. Tutte le Regioni hanno poi sviluppato interventi normativi ed una politica per la valorizzazione dei beni culturali e per la promozione del turismo basati sempre più sulla concertazione con il Governo e con le Autonomie locali. La valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale costituisce oggi infatti un fattore strategico di sviluppo dei territori. Tutto ciò in un quadro di intervento più ampio legato alla riqualificazione dei centri storici e delle periferie, alla mobilità, alle infrastrutture e alla produzione culturale. Risultati evidenti emergono sul piano del turismo, in particolare quello culturale che, secondo i dati più recenti, si conferma la voce più dinamica del settore.
Al fine di individuare, nel confronto tra istituzioni, operatori, privati e imprese, i problemi, le soluzioni e le assunzioni di responsabilità per il comparto cultura e turismo, l’Anci, la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, l’UPI, Legautonomie, l’Uncem, Federculture e il Formez, in collaborazione con Regione Puglia, Comune e Provincia di Bari, promuovono “Le Città della Cultura” – IV Conferenza Nazionale degli Assessori alla Cultura e al Turismo, che si terrà dal 15 al 17 marzo 2007, a Bari.
La Conferenza è un appuntamento fondamentale per tracciare le linee delle politiche di sviluppo sociale ed economico del nostro paese con l’obiettivo di una maggiore competitività locale strettamente connessa alla valorizzazione dell’arte e della cultura.
L’iniziativa sarà presentata a Roma giovedì 15 febbraio alle ore 11.30, nel corso di una conferenza stampa presso la sede dell’ANCI (via dei Prefetti, 46).
L’incontro sarà occasione per esporre i temi di dibattito della Conferenza e per fornire alcuni dati più recenti sugli investimenti e sui consumi del settore.
Interverranno:
Leonardo Domenici, Presidente ANCI
Oriano giovanelli, Presidente Legautonomie
Maurizio Barracco, Presidente Federculture
Carlo FLAMMENT, Presidente Formez
Carlo Chiurazzi, (Assessore Regione Basilicata) Coordinatore della Commissione Beni culturali per la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Enrico Paolini, (Vice Presidente Regione Abruzzo) Coordinatore della Commissione Turismo per la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Vincenzo VITA, Assessore alla cultura della Provincia di Roma - Unione delle Province Italiane
Partecipano inoltre:
Nicola Laforgia Assessore alla Cultura Comune di Bari, Silvia Godelli Assessore al Mediterraneo Regione Puglia, Domenico Lomelo Assessore ai Beni culturali Regione Puglia, Massimo Ostillio Assessore al Turismo e Industria alberghiera della Regione Puglia, Giulia Rodano Assessore alla Cultura, Spettacolo e Sport della Regione Lazio, Roberto Grossi, Segretario generale Federculture
stampa@federculture.it - www.lecittadellacultura.it --------------------------- Le Regioni per la IV Conferenza nazionale assessori turismo e cultura
(regioni.it) “La tutela e la valorizzazione dei beni culturali è una delle priorità per lo sviluppo del nostro Paese. In questo settore, che vede l’Italia privilegiata rispetto a molti altri Paesi, è fondamentale che Governo, Regioni e autonomie locali diano il loro contributo in una strategia condivisa”, lo ha dichiarato Vasco Errani, Presidente della Conferenza delle Regioni, commentando quanto emerso nel corso della Conferenza stampa di presentazione della IV Conferenza Nazionale degli Assessori al Turismo e alla Cultura (che si terrà a Bari dal 15 al 17 marzo) e alla quale hanno partecipato in rappresentanza della Conferenza delle Regioni il Coordinatore della Commissione Turismo, Enrico Paolini (Vice Presidente Regione Abruzzo) e Carlo Chiurazzi, Coordinatore Commissione Beni culturali (Assessore Regione Basilicata). “Per questo – ha proseguito Errani - è opportuno puntare sulle “Città della cultura” e mi auguro che l’appuntamento della IV Conferenza nazionale degli Assessori alla cultura e al turismo, in programma a Bari (15-17 marzo) sia un momento di confronto e progettualità per costruire un importante momento di cooperazione istituzionale per la diffusione e la valorizzazione della cultura italiana”.
“L'appuntamento di marzo a Bari sugli stati generali del turismo e della cultura – ha spiegato durante la Conferenza stampa di presentazione il Vice Presidente della Regione Abruzzo, Enrico Paolini, Coordinatore della Commissione turismo per la Conferenza delle Regioni - rappresenta un altro importante tassello nella costruzione del brand Italia sul mercato turistico internazionale. Le regioni italiane nel campo del turismo hanno avviato insieme con il governo una stagione di profonde riforme che hanno l'obiettivo principale di riportare l'Italia al top dei mercati internazionali. In questo contesto – ha proseguito Paolini - il valore aggiunto che può offrire il mercato italiano è rappresentato proprio dal rafforzamento del connubio tra cultura e turismo. Per questo motivo da Bari deve partire un patto tra gli operatori culturali e quelli turistici in grado di pianificare un percorso comune che esalti da una parte la capacità di fare cultura dei nostri operatori e dall'altra la possibilità degli operatori turistici di pensare un'offerta in grado di intercettare i grandi eventi culturali. A Bari – ha concluso Paolini - sono convinto, sarà possibile avviare questo percorso”.
“La cultura è un elemento fondamentale dello sviluppo. E lo diventerà sempre di più nel futuro”. E’ questa l’opinione, illustrata nel corso della Conferenza stampa odierna, di Carlo Chiurazzi (Assessore Regione Basilicata) Coordinatore della Commissione Beni culturali per la Conferenza delle Regioni. “Fino a una decina di anni fa la cultura era vista come un settore voluttuario, un settore assolutamente accessorio nelle politiche locali. Oggi, invece, vediamo che da Nord a Sud la cultura è diventata strumento per ricostruire le identità a livello locale e nazionale, strumento di coesione sociale, occasione per valorizzare i territori, fattore di crescita per migliorare la qualità della vita, sportello per entrare nei mercati internazionali. E si è capito – ha proseguito Chiurazzi - che molte delle risorse economiche che vengono destinate alla cultura in qualche modo ritornano moltiplicate attraverso una politica integrata con il turismo, attraverso un rafforzamento della competitività di tutto il sistema, quindi anche quello economico. Ma occorre una maggiore integrazione tra politiche nazionali e politiche locali, anche perchè se è vero che la relazione fra economia e cultura è sempre più forte occorre favorire l’ingresso delle imprese private in questo contesto. Ad esempio, attraverso la leva fiscale. Anche per dimostrare che due parole come cultura e competitività - ha sottolineato Chiurazzi - possono viaggiare insieme, creare sinergie. La cultura è un elemento strategico per la competitività sia di città che di territori e per questo occorre mettere in campo strumenti capaci di dar vita ad economie creative della conoscenza. La relazione tra cultura e i territori può allora diventare virtuosa. D’altronde l’idea dell’investimento in cultura come chiave strategica della competitività di territori ed imprese deve essere inserita all’interno dello sviluppo economico del nostro tempo in cui i beni immateriali, come la creatività, stanno sempre di più – ha concluso Chiurazzi - prendendo il posto dei beni materiali”.
[file audio]Enrico Paolini (Abruzzo) a conferenza stampa presentazione della IV conferenza nazionale assessori cultura e turismo
[file audio]Carlo Chiurazzi (Basilicata) a conferenza stampa presentazione della IV conferenza nazionale assessori cultura e turismo
[file audio]Silvia Godelli (puglia) a conferenza stampa presentazione della IV conferenza nazionale assessori cultura e turismo
Il, Link alla cartella stampa distribuita in occasione della Conferenza stampa (tenutasi a Roma il 15 febbraio 2007) di presentazione della IV Conferenza Nazionale degli assessori alla cultura e al Turismo in programma a Bari dal 15 al 17 marzo 2007.
Per ulteriori informazione sulla IV Conferenza nazionale degli assessori alla cultura e al turismo: www.lecittadellacultura.it .
(red/15.02.07)
|