2007-03-25 - Ferrara Convegno: “Arte contemporanea in Italia: quale salvaguardia?”
A 100 anni dalla nascita di Cesare Brandi ARTE CONTEMPORANEA IN ITALIA: QUALE SALVAGUARDIA?
Il Salone dell’arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali di Ferrara, giunto alla sua XIV edizione, ospiterà il 25 marzo 2007 il convegno dal titolo “Arte contemporanea in Italia: quale salvaguardia?” a cura di Giuseppe Basile, promosso dall’ Associazione Amici di Cesare Brandi e da Acropoli s.r.l., in collaborazione con la DARC, l’ICR, la GNAM e l’IBC Emilia Romagna.
A 100 anni dalla nascita di Cesare Brandi, padre della moderna teoria del restauro, è ancora aperta ed attuale la querelle sull’applicabilità del suo pensiero alle opere d’arte contemporanee. Solo in tempi recenti, infatti, si è andata sviluppando la consapevolezza che i manufatti artistici contemporanei necessitano di manutenzione, conservazione e restauro, essendo realizzati con materiali soggetti a un grado di deperibilità molto elevato, maggiore rispetto al passato. Non a caso, sia nell’ambito dell’Amministrazione Pubblica di tutela, sia nel contesto delle altre istituzioni pubbliche e private, negli ultimi anni sono state compiute alcune iniziative che danno il segnale di una crescente sensibilizzazione nei confronti della problematica; si pensi all’istituzione della DARC, alla creazione di una sezione per il contemporaneo presso la scuola dell’ICR e, infine, alla intensificazione dell’attività del Laboratorio di restauro della GNAM. Con la presente iniziativa, dunque, l’Associazione Amici di Cesare Brandi si propone di contribuire concretamente allo sviluppo e alla diffusione di una matura coscienza salvaguardistica nei confronti dell’arte contemporanea, chiamando le istituzioni e i professionisti che operano nel campo - artisti, critici, responsabili di collezioni pubbliche e private, galleristi, restauratori, giornalisti, giuristi - a portare il proprio contributo di idee e di proposte. La giornata è organizzata in due momenti: tavola rotonda finalizzata allo scambio di esperienze e all’individuazione dei problemi più urgenti in funzione di una migliore conservazione e protezione delle opere d’arte contemporanee. Interverranno tra gli altri: Giuseppe Basile, Associazione Amici di Cesare Brandi; Caterina Bon Valsassina, Direttrice ICR; Lidia Bortolotti, IBC Emilia Romagna; Fabio Carapezza Guttuso, Responsabile Archivi Guttuso; Massimo Carboni, Docente di Estetica – Università della Tuscia; Giovanna Cassese, Accademia Belle Arti di Napoli; Michele D’Elia, Zetema; Aurora Di Mauro, Regione Veneto; Maria Vittoria Marini Clarelli, Soprintendente GNAM; Ginevra Grigolo, Galleria G7; Anna Mattirolo, Direttrice MAXXI; Claudio Parmiggiani; Marina Pugliese, Musei Civici di Milano; Antonio Rava, Restauratore presentazione a cura di Alessandra Mottola Molfino del volume Tecnica mista di Marina Pugliese.
Durante il convegno, verrà proiettato il video sul restauro del cavallo di Viale Mazzini, di Francesco Messina, compiuto dall’ICR. L’Associazione Amici di Cesare Brandi auspica che questo appuntamento possa ripetersi negli anni a venire, operando in tal modo una sorta di monitoraggio su ciò che accade nel nostro Paese in direzione della protezione e della salvaguardia dell’arte contemporanea. Sede: Quartiere Fieristico di Ferrara - Sala Castello (I piano) Indirizzo: Via della Fiera, 11 - Ferrara Orario: 9.30 / 13.30 Info: info@salonedelrestauro.com associazione@cesarebrandi.org
ufficiostampa@cesarebrandi.org
|