2003-10-03 - Vignola e Formigine (MO) Convegno nazionale di studi : Castelli: riutilizzo e gestione http://www.ibc.regione.emilia-romagna.it/
Il 3 e il 4 ottobre 2003, rispettivamente a Vignola e Formigine, in provincia di Modena, dalle ore 9 alle 19, si terrà un convegno nazionale di studi dal titolo "Castelli: riutilizzo e gestione". Il convegno, promosso e organizzato dal Comune di Formigine e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Vignola, enti entrambi proprietari di complessi castellani, con la collaborazione vuole essere una prima occasione di confronto a 360° sul tema del "riutilizzo" dei castelli, tanto più significativo se inserito nel dibattito nazionale della gestione del patrimonio culturale. Questo in ragione di una forte consapevolezza del ruolo che la corretta gestione dei beni culturali, specialmente di questo tipo di bene, potrà giocare sullo sviluppo sostenibile di molte aree della nostra nazione. Il convegno si propone di soddisfare dunque l'esigenza emersa con forza in Emilia Romagna, -visto l'elevato numero e le molteplici varietà tipologiche dei castelli presenti sul territorio- e condivisa da altre regioni, di dibattere su un patrimonio straordinario e variegato, non solo dal punto di vista tecnico del riuso corretto e sostenibile, ma delle destinazioni e delle modalità gestionali, tramite il confronto tra alcuni casi "tipo" regionali, nazionali ed europei (i casi francesi ed austriaci) visti come esperienze concrete di cui esporre contenuti, bilanci, statistiche e resoconti degli effetti seguiti alla nuova destinazione d'uso, ovviamente nella consapevolezza che il quadro non sarà esaustivo ma sicuramente ricco di spunti per avviare approfondimenti e confronti utili ai soggetti chiamati a intervenire sui propri castelli. Il programma vede la partecipazione di esperti del settore, e di rappresentanti di enti pubblici e privati, i quali interverranno secondo tre temi principali:
- Conservazione ed economia nella gestione dei castelli
- Restauro e modelli gestionali: esperienze a confronto
- Valorizzazione e promozione.
Non poteva mancare il tema del rapporto castello/territorio, castello/promozione e valorizzazione turistica. Nella seconda giornata, a Formigine, si inserisce il tema della promozione dei circuiti o sistemi, attivati da province o da altri enti sul territorio nazionale, quale prodotto che può essere davvero innovativo sul mercato del turismo culturale.
Gli enti patrocinanti il convegno sono la Soprintendenza Regionale per i Beni e le Attività Culturali dell'Emilia Romagna, la Regione Emilia Romagna, la Provincia di Modena, la Città di Vignola, la Camera di Commercio di Modena, l'Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna, la Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO, l'ICOMOS, l'Istituto Italiano dei Castelli.
Hanno contribuito l'azienda ceramica Cotto d'Este, La Strada dei Vini e dei sapori "Città Castelli Ciliegi" e la Comunità Montana Appennino Modena Ovest. Il comitato organizzatore è composto da Nicoletta Briganti (Comune di Formigine), Marina Foschi (responsabile del servizio beni architettonici e ambientali dell'IBC) e Vincenzo Vandelli (Abacus).
Per ulteriori informazioni: http://www.ibc.regione.emilia-romagna.it/h3/h3.exe/amostconv/sC:!TEMP!HwTemp!3soF05.tmp/d2/FFormConvegno?
|