2007-05-19 - Bordighera La valorizzazione culturale delle Case e degli Atelier d'Artista
FONDAZIONE POMPEO MARIANI di BORDIGHERA
ISTITUTO INTERNAZIONALE DI STUDI LIGURI
CONVEGNO
La valorizzazione culturale delle Case e degli Atelier d'Artista Un confronto tra esperienze europee
Bordighera Istituto Internazionale di Studi Liguri sabato 19 maggio 2007 ore 10,00-18,30
Il territorio della Riviera Ligure è ricco di ville con parchi di rilevante valore storico, artistico e naturalistico, edificate dal XVI al XX secolo. Le case e i parchi rappresentano un bene culturale diffuso, che si è mantenuto in buono stato di conservazione. Nel loro insieme costituiscono un patrimonio architettonico e culturale, quasi unico nel paesaggio costiero italiano. Molte residenze accolgono importanti collezioni d'arte. Nell'ambito delle iniziative che si prongono di valorizzare il patrimonio di ville, di case di collezionisti e di case-atelier di pittori e scultori presenti nel paesaggio costiero ligure, la Fondazione Pompeo Mariani e l'Istituto Internazionale di Studi Liguri di Bordighera promuovono una giornata di studio a Bordighera.
La finalità è riunire attorno ad un tavolo comune molte competenze e avviare un confronto europeo tra le diverse ipotesi di valorizzazione museale di case e di atelier di interesse storico, che sono stati, e che sono tuttora, luoghi di produzione culturale e sedi di collezioni d'arte. L'iniziativa è rivolta ad amministratori, direttori di musei, proprietari di ville, architetti e progettisti, storici dell'arte, professionisti della conservazione e dei beni culturali.
Alla giornata di studi di sabato 19 maggio 2007 saranno presentati contributi di esperti di museologia, di collezionismo, di architettura, di gestione dei beni culturali, e infine di reti e banche dati web. Per la buona riuscita dell'iniziativa hanno fornito il patroncinio l'Assessorato alla Cultura, Sport e Spettacolo della Regione Liguria, la Provincia di Imperia, il Comune di Bordighera e l'Istituto Internazionale di Studi Liguri di Bordighera, e il proprio appoggio la Camera di Commercio, Industria e Agricoltura di Imperia e la CGM Compagnie de Gestion Privée Monegasque di Montecarlo. La giornata di studi è organizzata in due sessioni a tema.
La prima sessione della mattina, introdotta da Carlo Bagnasco presidente della Fondazione Pompeo Mariani, è dedicata alla conservazione e alla gestione della casa dell'artista e del collezionista.
La seconda sessione del pomeriggio, coordinata da Aldo De Poli dell'Università di Parma, è dedicata alle esperienze recenti di riprogettazione di case di artista, con la presentazione di nuove ricerche e di progetti recenti di case e di parchi d'artista intesi come musei all'aperto.
In occasione del convegno sarà presentata l'edizione di una nuova Guida alle case d'artisti e uomini celebri della Riviera Ligure e della Costa azzurra, pubblicata a cura dall'architetto Federica Arman, con la premessa di Carlo Bagnasco e l'introduzione di Aldo De Poli. La pubblicazione riguarda una settantina di esempi ordinati secondo due itinerari costieri, in modo da facilitare la scoperta di un patrimonio dimenticato. Ogni casa viene presentata attraverso una breve scheda descrittiva, completa di indirizzo e sito internet.
Organizzazione e segreteria del convegno Fondazione Pompeo Mariani Via Fontana Vecchia, 7 18012 Bordighera (Imperia) 0184 265556 fond.pmariani@tiscali.it www.fondazionepompeomariani.com
Istituto Internazionale di Studi Liguri di Bordighera Via Romana, 39 - 18012 Bordighera (Imperia) 0184 263601 iisl@istitutostudi.191.it http://www.iisl.it
|