 |

|

Versione stampabile
| 2007-05-16 - PISA - San Rossore - Villa del Gombo - Cascine Vecchie PROGRAMMA FESTA del PARCO 2007. 16-27 Maggio 2007 Ente Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli POSTA DELLA REDAZIONE
MERCOLEDI’ 16 Maggio: ore 9.30 Pisa, San Rossore - Villa del Gombo Conferenza “La Selva Pisana: Riserva della Biosfera dell’UNESCO” Programma: Saluti: Filiberto Loreti – Presidente Accademia dei Georgofili Sezione Centro - Ovest Giancarlo Lunardi - Presidente dell’Ente Parco
Relazioni: Luciano Iacoponi – La Riserva della biosfera Selva Pisana, di fronte alle sfide dello sviluppo sostenibile
Paolo Emilio Tomei – La biodiversità vegetale della Selva Pisana e i territori contermini
Enrico Bonari – Il ruolo della ricerca nel territorio della Selva Pisana
Giacomo Lorenzini – Rapporti del Centro Interdipartimentale di Ricerche Agroambientali “E. Avanzi” nell’ambito della Selva Pisana
Vincenzo Pellegrini – Il ruolo delle Riserve della Bisofera
Conclusioni: Sergio Paglialunga – Direttore Ente Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli
A conclusione della conferenza avrà luogo la presentazione e la consegna delle medaglie in ricordo dell’inserimento della Selva Pisana tra le Riserve della Biosfera da parte dell’autore Prof. Giovanni Fascetti. Al termine è previsto un buffet offerto dalla Società Alfea
GIOVEDÌ 17 MAGGIO Ore 16,30 Pisa, San Rossore – Sala Palazzo degli Stalloni, Cascine Vecchie
Convegno “I Parchi, il paesaggio e il territorio” A cura di Locus , Rivista di Cultura del Territorio Interverranno: Muro Grassi – Direttore Politiche Territoriali e Ambientali – Regione Toscana Valter Picchi – Assessore all’Ambiente della Provincia di Pisa Guglielmo M. Malchiodi - Soprintendente Beni Culturali di Pisa Giancarlo Lunardi – Presidente Ente Parco MSRM Eloisa Cristiani – Scuola Superiore Sant’Anna Claudio Arias Università di Pisa Giuliana Biagioli – Istituto IRTA Leonardo – Pisa Coordinerà: Rossano Pazzagli – Direttore Comitato Scientifico rivista Locus
ore 20.30 Coltano - Ristorante il Granaio Cena a base di prodotti tipici del Parco (a pagamento su prenotazione)
VENERDI’ 18 Maggio: ore 12.00 Pisa, San Rossore – Sala Palazzo degli Stalloni, Cascine Vecchie “Gli artisti del territorio” – Inaugurazione mostra di pitture e sculture del territorio Espongono: Rody (Mario Rodio) – Pittore Franco Cecconi – Pittore Luciano Betti - Pittore Luciano da Livorno (Luciano Santarnecchi) – Pittore Alessandro Ceccotti – Pittore Mara Corfini – Pittrice Enrico Nazi – Scultore Pour Abdolah Firuzeh - Scultrice Alvaro Torti – Scultore Presentazione del critico d’arte e giornalista Lodovico Geirut La mostra resterà aperta per tutta la durata della Festa con il seguente orario 10.30 – 13.00 e 15.00 – 18.00
ore 16.30 Torre del Lago, Viareggio - Centro Visite Villa Borbone Visita guidata alla Macchia Lucchese (visita guidata a pagamento – senza prenotazione)
ore 17.30 Pisa, San Rossore - Villa del Gombo “Poesia e Musica nel Parco” a cura del Trio Fattori con letture del prof. Giovanni Fascetti (servizio transfer con partenza alle ore 17.00 e alle 17.15 dal parcheggio del Ristorante Poldino)
ore 20.30 Pisa, San Rossore - Ristorante Poldino Cena tipica (a pagamento su prenotazione)
SABATO 19 Maggio: ore 9.30 Massaciuccoli, Oasi Lipu Escursione guidata in barca Osservazione delle diverse specie di uccelli che popolano la palude di Massaciuccoli (visita gratuita -prenotazione obbligatoria, max 12 persone)
ore 17.00 Massaciuccoli - Oasi Lipu Visita guidata a piedi alla Riserva Naturale del Chiarone (visita guidata gratuita -prenotazione obbligatoria, max 20 persone - durata 2 h)
ore 17.30 Pisa, San Rossore La Sterpaia Scuola di attacchi dei pony
ore 18.30 Torre del Lago, Viareggio - Centro Visite Villa Borbone Visita guidata alla Macchia Lucchese (visita guidata a pagamento – senza prenotazione)
ore 19.00 (orario di ritrovo) Pisa, San Rossore Centro Visite Cascine Vecchie Tramonto al mare visita guidata su prenotazione (prezzo speciale “Festa del Parco”)
ore 20.30 Pisa, San Rossore - Casale La Sterpaia Cena a base di prodotti tipici del Parco (a pagamento su prenotazione)
DOMENICA 20 Maggio: ore 9,00 Pisa, San Rossore Cascine Nuove Manifestazione sportiva “Pallavolando” Pallavolo per i più piccoli a cura dell’ASD Pallavolo Ospedalieri
ore 10.00 – 13.00 Pisa, San Rossore Cascine Nuove Campagna Globale “Uniti con i bambini contro l’Aids” promossa da UNICEF
ore 11 -18 Massaciuccoli – Ristorante La Folaga Tra il Biroldo e il Mallegato: saperi e sapori delle tradizioni norcine (e non solo) della Versilia e della provincia di Pisa – Degustazioni guidate in collaborazione con il Centro Visite Villa Borbone (a pagamento senza prenotazione)
ore 15.00 – 19.00 Pisa, San Rossore La Sterpaia Campagna Globale “Uniti con i bambini contro l’Aids” promossa da UNICEF
ore15,00 Pisa, San Rossore La Sterpaia Battesimo del pony -Pomeriggio per i bambini- prezzo speciale “Festa del Parco” - senza prenotazione
ore 17,30 Pisa, San Rossore La Sterpaia Inaugurazione mostra fotografica e filmati su Gabriele D’Annunzio di Andrea Balestri a cura dell’Associazione Culturale Incontro
ore 18,00 Pisa, San Rossore La Sterpaia Danze popolari - Esibizione gruppo folkloristico “I Battitori di Grano” in collaborazione con l’Associazione Culturale Incontro
ore 18,00 Massaciuccoli, Oasi Lipu Speciale Birdwatching “Il raduno degli Aironi” Escursione in barca per osservare il radunarsi degli aironi prima del tramonto ai dormitori sul lago (a pagamento - prenotazione obbligatoria - max 12 persone- durata 2 h)
ore 18.30 Torre del Lago, Viareggio - Centro Visite Villa Borbone Visita guidata alla Macchia Lucchese (visita guidata a pagamento – senza prenotazione)
ore 19.00 (orario di ritrovo) Pisa, San Rossore Centro Visite Cascine Vecchie Tramonto al mare visita guidata su prenotazione (prezzo speciale “Festa del Parco”)
ore 20.30 Pisa, San Rossore - Casale La Sterpaia Cena a base di prodotti tipici del Parco (a pagamento su prenotazione)
LUNEDI’ 21 Maggio ore 9.30 Pisa, San Rossore La Sterpaia – Saletta delle conferenze
Giornata conclusiva del Progetto didattico "Tanti alberi, un bosco" promosso dalla Provincia di Pisa, in collaborazione con il Parco
MARTEDI’ 22 Maggio
ore17.00 Pisa, San Rossore - Salone Cascine Vecchie Premiazione del Concorso Christian Nunziati: poesie e immagini dal Parco
ore 17,00 Massaciuccoli - Oasi Lipu Visita guidata a piedi nella Riserva Naturale del Chiarone (visita guidata gratuita - prenotazione obbligatoria, max 20 persone.)
ore 20.30 Marina di Vecchiano, - Ristorante Dunadonda- Cena a base di prodotti tipici del Parco (a pagamento su prenotazione)
MERCOLEDI’ 23 Maggio:
ore 18.30 Torre del Lago, Viareggio - Centro Visite Villa Borbone Visita guidata alla Macchia Lucchese e visita guidata alla Villa Borbone (visita guidata a pagamento – senza prenotazione)
GIOVEDI’ 24 Maggio ore 16.00 Pisa - Orto Botanico di Pisa, Aula Savi (con ingresso da Via Porta Buozzi, 3) Le Ricerche Scientifiche nel Parco e nelle Secche della Meloria: - I° Sessione: La qualità delle acque ad uso irriguo nel comprensorio del Massaciuccoli ( N. Silvestri) - II°Sessione: Studi e ricerche sulla vegetazione planiziaria della Toscana settentrionale: il territorio del Parco Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli (P.E. Tomei) - III° Sessione: Evoluzione diacronica della linea di riva del litorale pisano (1938 – 2004) ricostruita mediante il confronto di immagini aeree georeferenziate (M. Bini, A. Risolini, N. Casarosa) - IV° Le Secche della Meloria: la ricerca scientifica come elemento di conoscenza per l’istituzione dell’area protetta marina (S. De Ranieri)
ore 17.00 Massaciuccoli- Oasi Lipu Visita guidata a piedi nella Riserva Naturale del Chiarone (visita guidata gratuita - prenotazione obbligatoria, max 20 persone). ore 20.30 Marina di Vecchiano, - Ristorante Casafòra Cena a base di prodotti tipici del Parco (a pagamento su prenotazione)
VENERDI’ 25 Maggio
ore 18.30 Torre del Lago, Viareggio - Centro Visite Villa Borbone Visita guidata alla Macchia Lucchese (visita guidata a pagamento – senza prenotazione)
Ore 16.30 Pisa, San Rossore – Sala Palazzo degli Stalloni, Cascine Vecchie Presentazione volume “Piante eduli spontanee nel territorio del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli” in collaborazione con Felici Editore
Interverranno: Giancarlo Lunardi- Presidente Ente Parco Paolo Cassola – Consigliere Ente Parco Fabio Garbari- Praefectus Orto Botanico di Pisa Conclusioni: Giacomo Sanavio – Vicepresidente Provincia di Pisa
Al termine degustazione di “crostini alle erbe del Parco” in collaborazione con la Bottega del Parco e con il Pastificio Jolly di Pontasserchio
Nei giorni 25 – 26 – 27 nel loggiato esterno alla Sala del Palazzo degli Stalloni: mostra di piante eduli spontanee del Parco
ore 19.00 (orario di ritrovo) Pisa, San Rossore Centro Visite Cascine Vecchie Tramonto al mare visita guidata su prenotazione (prezzo speciale “Festa del Parco”)
ore 20.30 Pisa, San Rossore - Ristorante Poldino Cena tipica (a pagamento su prenotazione)
ore 21.30 Pisa, San Rossore Cascine Vecchie Osservazione guidata con telescopi della volta celeste a cura dell’Associazione Astrofili Pisani
SABATO 26 Maggio ore 10.00 Massaciuccoli – Oasi Lipu Inaugurazione nuovi camminamenti a palafitta Progetto Swarovski “Vota l’Oasi più bella: Riserva Naturale del Chiarone” Sarà presente l’On. Tana de Zulueta, vicepresidente III Commissione della Camera dei Deputati
ore 17.30 Pisa, San Rossore – La Sterpaia Premiazione Concorso Letterario Fazio degli Uberti A cura dell’Associazione Culturale Incontro
ore 17.30 Pisa, San Rossore La Sterpaia Scuola attacchi pony
ore 19.00 (orario di ritrovo) Pisa, San Rossore Centro Visite Cascine Vecchie Tramonto al mare visita guidata su prenotazione (prezzo speciale “Festa del Parco”)
ore 20.30 Pisa, San Rossore - Casale La Sterpaia Cena a base di prodotti tipici del Parco (a pagamento su prenotazione)
ore 21.00 Marina di Vecchiano – Ristorante Il Papiro Cena a base di prodotti tipici del Parco (a pagamento su prenotazione)
DOMENICA 27 Maggio
ore 9.00 “Biciclettata” a San Rossore Ritrovo a Pisa, Piazza dell’Arcivescovado a cura dell’Associazione FIAB Pisa in Bici
Ore 9.30 “Spiagge pulite 2007” Ritrovo a Viareggio, Marina di Levante alla sbarra del Viale Europa a cura del Circolo Legambiente Versilia
ore 15.00 Pisa, San Rossore La Sterpaia Battesimo del pony - Pomeriggio per i bambini (prezzo speciale “Festa del Parco”- senza prenotazione)
ore 19.00 (orario di ritrovo) Pisa, San Rossore Centro Visite Cascine Vecchie Tramonto al mare visita guidata su prenotazione (prezzo speciale “Festa del Parco”)
ore 20.30 Pisa, San Rossore - Casale La Sterpaia Cena a base di prodotti tipici del Parco (a pagamento su prenotazione)
Informazioni e prenotazioni: Centro Visite San Rossore tel. 050.530101 Visite guidate a cavallo tel. 338.3662431 Visite guidate in carrozza e scuola attacchi pony tel. 335.7113793 Oasi Lipu Massaciuccoli tel. 0584.9795567 Centro Visite Villa Borbone di Viareggio tel. 334.1309486 Associazione Culturale “Incontro” tel. 050. 24212 – 339.8767689 Associazione Fiab “Pisa in Bici” fiab@pisaciclabile.it Circolo Legambiente Versilia, Francesco Foffa: 0584.55225 Ristorante Poldino tel. 050.9911212 Ristorante Casale La Sterpaia 050.523022 Ristorante CasaFora 050.804702 Ristorante Casafòra 050.804702 Ristorante Dunadonda 050.803390 Ristorante Il Papiro 050.864147 Ristorante il Granaio 050.989144
In occasione della Festa del Parco sarà effettuato ogni giorno un servizio di collegamento tra la città di Pisa e la Tenuta di San Rossore (Bus Sightseeing/prezzo speciale “Festa del Parco”) Per prenotazioni e informazioni sui costi telefonare al Centro Visite San Rossore tel. 050.530101
|
|


20-02-2021
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 20 febbraio 2021
16-02-2021
Audizione del Professor Salvatore Settis presso Assemblea Regionale Siciliana
08-02-2021
Appello di Italia Nostra - sezione di Firenze: Manifesto Boboli-Belvedere, febbraio 2021
31-01-2021
La FCdA contro il nuovo attacco all’archeologia preventiva e l’estensione del silenzio-assenso
18-01-2021
Petizione Petizione "No alla chiusura della Biblioteca Statale di Lucca"
27-12-2020
Da API-Mibact: La tutela nel pantano. Il personale Mibact fra pensionamenti e rompicapo assunzioni
25-12-2020
CORTE CONTI: TUTELA PATRIMONIO BASATA SU LOGICA DELL’EMERGENZA
03-09-2020
Storia dell'arte cancellata, lo strano caso di un dramma inesistente, di Andrea Ragazzini
06-06-2020
Sicilia. Appello di docenti, esperti e storici dell'arte all'Ars: "Ritirate il ddl di riforma dei Beni culturali"
06-05-2020
Due articoli da "Mi riconosci? sono un professionista dei beni culturali"
05-05-2020
Confiscabile il bene culturale detenuto all’estero anche se in presunta buona fede
30-04-2020
In margine a un intervento di Vincenzo Trione sul distanziamento nei musei
26-04-2020
Vi segnaliamo: Il caso del Sacramentario di Frontale: commento alla sentenza della Corte di Cassazione
25-04-2020
Turismo di prossimità, strada possibile per conoscere il nostro patrimonio
24-04-2020
Un programma per la cultura: un documento per la ripresa
22-04-2020
Il 18 maggio per la Giornata internazionale dei musei notizie dall'ICOM
15-04-2020
Inchiesta: Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19
15-04-2020
Museums will move on: message from ICOM President Suay Aksoy
08-04-2020
Al via il progetto di formazione a distanza per il personale MiBACT e per i professionisti della cultura
06-04-2020
Lettera - mozione in vista della riunione dell'Eurogruppo del 7 aprile - ADESIONI
30-03-2020
Da "Finestre sull'arte" intervista a Eike Schmidt
30-03-2020
I danni del terremoto ai musei di Zagabria
29-03-2020
Le iniziative digitali dei musei, siti archeologici, biblioteche, archivi, teatri, cinema e musica.
21-03-2020
Comunicato della Consulta di Topografia Antica sulla tutela degli archeologi nei cantieri
16-03-2020
Lombardia: emergenza Covid-19. Lettera dell'API (Archeologi del Pubblico Impiego)
12-03-2020
Arte al tempo del COVID-19. Fra le varie iniziative online vi segnaliamo...
06-03-2020
Sul Giornale dell'Arte vi segnaliamo...
06-02-2020
I musei incassano, i lavoratori restano precari: la protesta dei Cobas
31-01-2020
Nona edizione di Visioni d'Arte, rassegna promossa dall'Associazione Silvia Dell'Orso
06-01-2020
Da Finestre sull'arte: Trump minaccia di colpire 52 obiettivi in Iran, tra cui siti culturali. Ma attaccare la cultura è crimine di guerra
Archivio news |
|