2007-05-18 - Campobasso PROGETTO DI RICERCA SUI BENI ETNOANTROPOLOGICI DEL MOLISE
VIAGGIO IN MOLISE le stagioni della festa
Campobasso 18 maggio 2007 Aula Magna del Convitto "Mario Pagano", Corso Bucci 1 Ore 11.00
Francesco Scoppola Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Molise
Stefania Massari Direttore del Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari
Ruggero Martines Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia
Emilia De Simoni Responsabile del Progetto di Ricerca
Sandro Arco Assessore alla Cultura Regione Molise
Roberto Viceré Amministratore Unico MP Mirabilia
Domenico Ciaglia Presidente Federazione delle Banche di Credito Cooperativo dell'Abruzzo e del Molise
MODERATORE Giuseppe Sanzotta Vice Direttore "Il Tempo"
Ore 12.30
PROIEZIONE DEL FILM
VIAGGIO IN MOLISE: le stagioni della festa
Vastogirardi: Madonna delle Grazie, Volo dell'Angelo; Jelsi: Sant'Anna, Festa del Grano; Scapoli: Festival della Zampogna; Termoli: Festa di San Basso; Riccia: Madonna del Rosario, Festa dell'Uva; Isernia: Festa dei Santi Cosma e Damiano; Guardiaregia: Festa di San Nicola; Sepino: Festa di Santa Cristina; Acquaviva d'Isernia: Sant'Anastasio, Focata d'Inverno; Castelnuovo al Volturno: Carnevale, l'Uomo Cervo; Tufara: Carnevale, il Diavolo; San Martino in Pensilis: San Leo, Carrese; Fossalto: Pagliara maje maje; Larino: San Pardo, Carrese; Campobasso: Corpus Domini, Misteri. Progetto di ricerca, testi, riprese video e fotografie Emilia De Simoni
Riprese video, fotografie e organizzazione della ricerca Donato D'Alessandro
Montaggio video e mix audio Antonino Ceravolo
Voce narrante Claudio Capone
Musiche originali Ecletnica PAGUS Zig Zaghini
Produzione a cura di MP Mirabilia srl
Con il contributo di Fondazione Banche di Credito Cooperativo di Abruzzo e Molise IL TEMPO
* * *
La ricerca sui beni etnoantropologici del Molise Nel 2005 la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Molise e il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari hanno avviato un progetto di ricerca sui beni etnoantropologici del Molise, con l'obiettivo di documentare le tradizioni festive della regione. L'indagine, mirata essenzialmente alla produzione di documenti audiovisivi, ha consentito di sperimentare, nelle diverse realtà territoriali, interessanti modalità di mantenimento della memoria collettiva e di coesione sociale, volte al rinsaldamento della propria cultura di comunità, spesso confrontata in maniera interattiva con esperienze di altre regioni, ad esempio nel caso di "gemellaggi" tra feste. Ogni progetto di ripresa ha dato ampio spazio alle fasi di preparazione dell'evento, alle considerazioni individuali e di gruppo, ponendo in primo piano le testimonianze delle diverse generazioni e il vissuto della festa dall'interno. Si è cercato, nei limiti del possibile, di esercitare un approccio cauto e non invasivo, senza dimenticare tuttavia che il lavoro antropologico è frutto di una interazione e occasione per manifestare istanze di riconoscimento. In questa terra, ricordando Pier Paolo Pasolini, in questa giovane regione vi sono, disseminate, "piccole Italie" locali, spopolate dall'emigrazione che oggi ritrovano respiro proprio nel rimando di legami e scambi con le "piccole Italie" all'estero. In questo caso il Molise esce dai suoi limiti regionali e più ampiamente si colloca anche altrove, dove vivono i suoi emigrati, in una delocalizzazione che ancora conserva la volontà di mantenere il proprio "axis mundi", nello spazio della memoria ma anche del presente, come dimostrano le feste d'origine riproposte in molte terre d'approdo. La documentazione audiovisiva (per un totale di circa 8000 fotografie e 50 ore di riprese video in digitale) è conservata presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Molise e presso il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari. Le riprese fotografiche e filmiche sono state effettuate da Emilia De Simoni, antropologa (Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari), e Donato D'Alessandro, fotografo e operatore (Soprintendenza per i Beni Architettonici del Molise). I luoghi e i temi della ricerca Nel 2005: Fossalto, Pagliara maje maje; Isernia, Festa di Sant'Antonio da Padova; Castellino del Biferno, Pizzicantò; Campobasso, Misteri; Vastogirardi, Volo dell'Angelo e Festa di San Nicola; Jelsi, Festa del Grano; Termoli, Festa di San Basso; Riccia, Festa dell'Uva; Isernia, Festa dei Santi Cosma e Damiano; Guardiaregia, Festa di San Nicola; Agnone, Fonderia Pontificia Marinelli. Nel 2006: Sepino, Festa di Santa Cristina; Colle d'Anchise, Festa del Maiale; Acquaviva d'lsernia, Focata d'Inverno; San Martino in Pensilis, Festa di San Biagio e Carrese; Castelnuovo al Volturno, Carnevale dell'Uomo Cervo; Tufara, Carnevale del Diavolo; San Martino in Pensilis, Termoli, Casacalenda e Venafro, Festa di San Giuseppe; Fossalto, Pagliara maje maje; Larino, Carrese; Campobasso, Infiorata e Misteri; Vastogirardi, Volo dell'Angelo; Scapoli, Festival della Zampogna; Tufara, Festa del Beato Giovanni Eremita; Pietracatella, Festa di San Giovanni Battista, Gambatesa, Festa dell'Uva; Agnone, 'Ndocciata; Oratino, Faglia. Nel 2007: Bagnoli del Trigno, Carnevale dei Mesi; Santa Croce di Magliano, Quarantana, Festa di San Giuseppe e Scarciacappa; Acquaviva Collecroce, Maja; Colle d'Anchise, Pagliaro.
****************************************** Emilia De Simoni Archivio di Antropologia Visiva Museo Nazionale Arti e Tradizioni Popolari Piazza Marconi 8 - 00144 ROMA telefono 06/5910709 - fax 06/5911848
|