2007-05-28 - Napoli Nel segno di Toscanini nasce la Discoteca della Biblioteca Nazionale di Napoli : presentazione MIBAC BIBLIOTECA NAZIONALE NAPOLI UFFICIO STAMPA
COMUNICATO STAMPA
Accoglierà una raccolta di dischi a cento giri della Pathè, Il progetto verrà illustrato lunedì 28 maggio durante l'incontro “Musica tra libri ed Astri” dedicato al ricordo dell'illustre direttore d'orchesta A cinquantanni dalla scomparsa, la Biblioteca Nazionale di Napoli ricorda ”Toscanini : l' uomo, l'artista”. Lunedì 28 maggio, alle ore 17, sala Rari, per l'edizione 2007 della rassegna concertistica “I luoghi della Musica tra libri ed Astri” Mauro Giancaspro, direttore della Biblioteca Nazionale di Napoli, Nicola Mucillo e Sandro Compagnone, giornalisti della redazione della Rai di Napoli, Renata Maione e Francesco Vizioli del Conservatorio San Pietro a Maiella di Napoli rievocano la figura dell'insigne maestro, esplorando la forza irresistibile delle sue interpretazioni: saranno, infatti, eccezionalmente fatte riascoltare, durante la serata, vecchie incisioni di Toscanini su vinilici. I dischi dell'epoca , lontanissimi dalla perfezione tecnica degli attuali cd, per di più logorati da un uso frequentissimo, creavano, comunque, suggestioni ed emozioni assai coinvolgenti, che la Biblioteca Nazionale, intende far rivivere attraverso il progetto di costituire un centro di raccolta di documenti sonori. La discoteca nascerà intorno all'originario nucleo di dischi a cento giri della famosa casa di produzione discografica Pathè, custoditi nella Sezione Lucchesi Palli della Biblioteca. Una raccolta prestigiosa, per la quale sono in corso accordi con la Discoteca di Stato di Roma per il riversamento su un supporto compatibile con le moderne attrezzature. Significativo è il fatto che una serata, proprio perché svolta all'interno di una biblioteca, luogo privilegiato della memoria, è destinata al ricordo di Arturo Toscanini per testimoniare come intorno al celebre direttore dì orchestra sia cresciuto il primo eclatante fenomeno discografico della storia musicale . La stagione concertistica 2007 “I luoghi della Musica tra libri ed Astri” , che è organizzata dall'associazione Ex Allievi S.Pietro a Majella, rappresenta per la Biblioteca Nazionale di Napoli l'occasione per evidenziarne l'impegno volto alla conservazione e promozione dei suoi documenti musicali, manoscritti, a stampa e sonori: gli appuntamenti musicali si concluderanno il 21 giugno con il concerto di Umberto Leonardo inserito nel programma di “MusicArte”, la rassegna promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali per la Festa Europea della Musica
Per informazioni: Lydia Tarsitano 081 7819381 3396651016
|