 |

|

Versione stampabile
| 2007-06-15 - Codrogianus (Sassari) Convegno “eXperience. Modelli di gestione dei beni culturali e paesaggistici e sistemi di governance territoriale alla luce del nuovo quadro istituzionale della Regione Autonoma della Sardegna
Il convegno si terrà il prossimo 15 giugno a Codrongianus, in provincia di Sassari.
Per maggiori informazioni:
Paola Carboni MontieTaft Via di Villa Pepoli 20 00153 Roma Tel +39 06 5759501 Fax +39 06 57305277 website: HYPERLINK "blocked::http://www.monti-taft.org"www.monti-taft.org webzine: HYPERLINK "blocked::http://www.tafter.it"www.tafter.it
experience
Modelli di gestione dei beni culturali e paesaggistici e sistemi di governance territoriale alla luce del nuovo quadro istituzionale della Regione Autonoma della Sardegna
Convegno
15 giugno 2007
Codrongianus (SS) - località Saccargia
Si terrà il prossimo 15 giugno presso i locali dell’Amministrazione comunale di Codrongianus (SS), località Saccargia, il convegno “eXperience. Modelli di gestione dei beni culturali e paesaggistici e sistemi di governance territoriale alla luce del nuovo quadro istituzionale della Regione Autonoma della Sardegna”: un’occasione di confronto per tutti gli operatori operatori del mondo dei beni culturali sul tema delle strategie e politiche di governance imposte dalle recenti novità sul decentramento delle competenze in materia culturale.
Le recenti Leggi Regionali 9/2006 “Conferimento di funzioni e compiti agli enti locali” e 14/2006 “Norme in materia di beni culturali, istituti e luoghi della cultura” hanno posto le basi per un decentramento delle competenze in materia culturale a favore delle Province e dei Comuni dell’Isola. Tale scelta, pur positiva e da lungo tempo auspicata, pone tuttavia seri problemi organizzativi alle Province e ai comuni che dovranno assolvere a nuovi compiti in tempi stretti.
Con il Convegno eXperience si intende porre le basi per una prima analisi e un confronto che permettano di elaborare un’idea condivisa sulle strategie e le politiche da attuare affinché siano favorite le condizioni per una efficace valorizzazione del ricco patrimonio culturale della Sardegna.
Attraverso il coinvolgimento degli attori istituzionali nazionali e locali e di alcune significative società impegnate nel settore dei Beni Culturali si traccerà un percorso logico per chiarire i principali vincoli che si oppongono a una gestione efficace. La testimonianza diretta di alcuni operatori privati consentirà di approfondire l’importante tema della governance, ritenuta il nodo in grado di condizionare decisamente l’esito finale dei processi.
eXperience
Modelli di gestione dei beni culturali e paesaggistici e sistemi di governance territoriale alla luce
del nuovo quadro istituzionale della Regione Autonoma della Sardegna
15 giugno 2007 Ore 9.30
Codrongianus – località Saccargia
Locali dell’Amministrazione Comunale
Per informazioni:
Paola Carboni - Monti&Taft
via di Villa Pepoli, 20 Roma
Tel +39 06/5759501 - Fax +39 06/57305277
www.monti-taft.org paola@monti-taft.org
|
|


23-01-2021
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 23 gennaio 2021
18-01-2021
Petizione Petizione "No alla chiusura della Biblioteca Statale di Lucca"
27-12-2020
Da API-Mibact: La tutela nel pantano. Il personale Mibact fra pensionamenti e rompicapo assunzioni
25-12-2020
CORTE CONTI: TUTELA PATRIMONIO BASATA SU LOGICA DELL’EMERGENZA
03-09-2020
Storia dell'arte cancellata, lo strano caso di un dramma inesistente, di Andrea Ragazzini
06-06-2020
Sicilia. Appello di docenti, esperti e storici dell'arte all'Ars: "Ritirate il ddl di riforma dei Beni culturali"
06-05-2020
Due articoli da "Mi riconosci? sono un professionista dei beni culturali"
05-05-2020
Confiscabile il bene culturale detenuto all’estero anche se in presunta buona fede
30-04-2020
In margine a un intervento di Vincenzo Trione sul distanziamento nei musei
26-04-2020
Vi segnaliamo: Il caso del Sacramentario di Frontale: commento alla sentenza della Corte di Cassazione
25-04-2020
Turismo di prossimità, strada possibile per conoscere il nostro patrimonio
24-04-2020
Un programma per la cultura: un documento per la ripresa
22-04-2020
Il 18 maggio per la Giornata internazionale dei musei notizie dall'ICOM
15-04-2020
Inchiesta: Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19
15-04-2020
Museums will move on: message from ICOM President Suay Aksoy
08-04-2020
Al via il progetto di formazione a distanza per il personale MiBACT e per i professionisti della cultura
06-04-2020
Lettera - mozione in vista della riunione dell'Eurogruppo del 7 aprile - ADESIONI
30-03-2020
Da "Finestre sull'arte" intervista a Eike Schmidt
30-03-2020
I danni del terremoto ai musei di Zagabria
29-03-2020
Le iniziative digitali dei musei, siti archeologici, biblioteche, archivi, teatri, cinema e musica.
21-03-2020
Comunicato della Consulta di Topografia Antica sulla tutela degli archeologi nei cantieri
16-03-2020
Lombardia: emergenza Covid-19. Lettera dell'API (Archeologi del Pubblico Impiego)
12-03-2020
Arte al tempo del COVID-19. Fra le varie iniziative online vi segnaliamo...
06-03-2020
Sul Giornale dell'Arte vi segnaliamo...
06-02-2020
I musei incassano, i lavoratori restano precari: la protesta dei Cobas
31-01-2020
Nona edizione di Visioni d'Arte, rassegna promossa dall'Associazione Silvia Dell'Orso
06-01-2020
Da Finestre sull'arte: Trump minaccia di colpire 52 obiettivi in Iran, tra cui siti culturali. Ma attaccare la cultura è crimine di guerra
06-01-2020
Dalla stampa estera di ieri: minacce di Trump contro siti culturali iraniani
20-12-2019
Riorganizzazione Mibact, Casini: non è ennesimo Lego, ma manutenzione amministrativa in continuità
04-12-2019
Libero riuso delle riproduzioni di beni culturali: articolo di Daniele Manacorda sul "Giornale dell'arte"
Archivio news |
|