LEGGI
BENI IN PERICOLO
INTERVENTI E RECENSIONI
RASSEGNA STAMPA
COMUNICATI DELLE ASSOCIAZIONI
EVENTI
BIBLIOGRAFIA
STORIA e FORMAZIONE del CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO
LINK
CHI SIAMO: REDAZIONE DI PATRIMONIOSOS
BACHECA DELLE TESI
per ricevere aggiornamenti sul sito inserisci il tuo indirizzo e-mail
patrimonio sos
in difesa dei beni culturali e ambientali

stampa Versione stampabile

2007-07-20 - Viareggio, stabilimento balneare Principe di Piemonte
Buio in sala. Architettura del cinema in Toscana

Venerdì 13 luglio, a Viareggio, si è inaugurata la mostra “Buio in sala. Architettura del cinema in Toscana”, un percorso – di immagini, filmati originali, foto d’epoca, progetti architettonici e strumenti per la proiezione – attraverso i più significativi edifici toscani adibiti ad ospitare proiezioni cinematografiche. Edifici che vengono analizzati nei loro aspetti architettonici e decorativi: la nota originale della mostra, infatti, consiste nel non voler prendere in considerazione il cinema come autonomo linguaggio artistico, ma come luogo fisico e architettonico.

L’esposizione, a cura di Maria Adriana Giusti e Susanna Caccia, mette in risalto soprattutto la capacità di aggregazione sociale assolta dal cinema, visto come una sorta di “moderno” teatro che si affianca, a partire dalla fine del XIX secolo, a quello tradizionale: passaggio ben testimoniato dal rilevante numero di teatri che negli anni sono stati trasformati in sale cinematografiche. La ricerca trae stimolo anche e soprattutto dal prestigio degli architetti che si sono misurati con questo tipo di progettazione: Gino Coppedè, Marcello Piacentini, Nello Baroni, Virgilio Marchi, Antonio Valente e Luigi Vagnetti.
La mostra vuole insomma costruire una memoria delle sale cinematografiche, sulla quale possa fondarsi il mantenimento di una prospettiva di vita per il cinema, che consenta di tutelare le sale più rappresentative, ormai parte fondamentale del nostro patrimonio culturale, arginando la tendenza che le sta invece trasformando una dopo l’altra in luoghi variamente destinati ad attività commerciali o ricreative.

L’esposizione sarà allestita all’interno della sala cinematografica dello stabilimento balneare Principe di Piemonte, realizzato dall’ingegnere fiorentino Aldo Castelfranco nel 1938 sulla passeggiata a mare di Viareggio. “Buio in sala. Architettura del cinema in Toscana” consentirà al visitatore di ripercorrere la nascita e l’affermarsi degli edifici del cinema dalla fine dell’Ottocento fino alle moderne realizzazioni, dal muto al sonoro, alternando la visione di tavole tecniche a rimandi diretti ai tradizionali luoghi del cinema in Toscana, nella lettura offerta dai materiali provenienti dai principali Archivi e Musei Nazionali. Saranno identificati quattro periodi di riferimento: dal 1896 al 1918, ovvero dall’itinerante cinématographe Lumiére alle prime sale stabili, come l’Edison di Firenze e il Salone Margherita di Livorno; dal 1919 al 1929, periodo che rappresenta la fase dell’affermazione del cinema come fenomeno di massa, che si riflette sul consolidamento delle modalità architettoniche per gli edifici cinematografici e degli apparati decorativi, come ben dimostrano l’Odeon di Firenze e il Supercinema di Viareggio; la fase dal 1930 al 1959, invece, è caratterizzata da un’intensificazione del fenomeno nonostante gli anni difficili della guerra e del dopoguerra, anni nei quali nascono il Rex e il Gambrinus a Firenze e l’Odeon di Livorno; infine, il periodo dal 1960 ai giorni nostri, che ha visto la progressiva trasformazione dell’edificio tradizionale in sale polifunzionali e ricreative, come nel caso del Vis Pathè di Campi Bisenzio o del Planet di Grosseto.
In esposizione progetti e disegni architettonici, foto d’epoca e contemporanee, e strumentazioni per la proiezione. Filmati d’epoca e spezzoni cinematografici, proiettati lungo il percorso espositivo, permetteranno al visitatore una completa immersione nello spirito del tempo, assaporando le affascinanti suggestioni ispirate dal cinema e dalle sue sale. Il contributo di Theo Eshetu, pluripremiato video artista, autore e produttore di documentari, aumenterà il senso di coinvolgimento dei visitatori, giocando su rimandi cinematografici visivi e sonori.

Durante il periodo della mostra sono in programma proiezioni cinematografiche e incontri con registi ed attori, mentre in chiusura, il 5 settembre, si terrà il convegno “I luoghi del cinema in Italia. Architetture del cinema per il cinema”, per un’analisi del fenomeno su scala nazionale.

L'esposizione gode dell’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica ed promossa dal Comune di Viareggio (Assessorato all’Edilizia e Urbanistica, Assessorato al Turismo), dalla Mediateca Regionale Toscana, dal Politecnico di Torino, dall’Università di Firenze e dall’Università di Pisa, Dipartimento di Ingegneria civile. Il catalogo è a cura di Maschietto editore, Firenze.


Dove: Viareggio (LU), Centro Congressi Principe di Piemonte (viale Marconi 130, Viareggio)
Inaugurazione: venerdì 13 luglio 2007, ore 20
Ingresso gratuito

Durata: 13 luglio- 5 settembre 2007
Orario: martedì – domenica 18.00-24.00 (lunedì chiuso)
Catalogo: MASCHIETTO Editore, Firenze
Informazioni:
telefono 0584 1841953
info@cinemaintoscana.it
www.cinemaintoscana.it


Firenze, 2 luglio 2007

Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica

con il patrocinio di:
Ministero per il Beni e le Attività Culturali
Regione Toscana
Provincia di Lucca

Promosso da:
Comune di Viareggio, Assessorato Edilizia e Urbanistica, Assessorato al Turismo
Mediateca Regionale Toscana
Politecnico di Torino
Università di Firenze
Università di Pisa - Dipartimento ingegneria civile

In collaborazione con:
DARC (Direzione generale per l’architettura e l’arte contemporanee)
Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
Museo del Cinema (Torino)
Centro Documentario Storico (Viareggio)
Maxxi di Roma


Mostra, catalogo e convegno a cura di
Maria Adriana Giusti – Susanna Caccia

Comitato Promotore
Franco G.M. Allegretti, Anna Vittoria Bertuccelli Migliorini, Tommaso Fanfani, Margherita Guccione

Comitato scientifico
Maurizio Ambrosini, Susanna Caccia, Maurizio Cozzi, Lorenzo Cuccu, Massimo Dringoli, Maria Adriana Giusti, Ezio Godoli, Sandra Lischi, Silvia Pagnin, Mario Ricciardi

Segreteria Organizzativa
Ilaria Puccini
Anna Vecoli
Gemma Paola Paoli

Progetto allestimento
Giacomo Cordoni

Progetto grafico
Luca Leonardi

Foto
Emilio Bianchi

Ufficio Stampa
Comune di Viareggio: Barbara Pieroni
Maschietto Editore: Davis & Franceschini
Mediateca Toscana: Elisabetta Vagaggini

Coordinamento Comunicazione
Elena Bonini

Coordinamento ricerche d’archivio
Antonella Arrighi

Collaboratori
Roberta Ercolin, Benedetta Marradi, Carlo Tito Manlio, Lorenzo Vivarelli


Ricerche filmografiche
Maurizio Ambrosini, Lorenzo Cuccu, Elena Del Becaro

Videoinstallazione
Theo Eshetu, con la partecipazione sonora di Sabina Meyer

Realizzazione video
Corso di Laurea Cinema Musica Teatro, Università di Pisa
Corso di Laurea Cinema Teatro Produzione Multimediale, Università di Pisa
Annamaria Benedetto, Sara Filippelli, Silvia Sadat Hosseini, Ilaria Luperini, Elia Marchi, Margherita Petacco, Domenico Zazzara

Coordinamento del progetto
Corso di Laurea ingegneria edile-architettonica, Dipartimento Ingegnerria Civile, Università di Pisa Roberto Castiglia

Videoservice
Lombardi Audiovisivi

Realizzazione allestimento
Mostre & Mostre

Stampa materiale
Storage
Just in Time Communication

Trasporti
Riccardo Benicio Sartini

Main Sponsor
Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Sponsor
Consorzio Etruria, FIPA Group, Lusben, Sanlorenzo, SEA Com - SEA Risorse, SIRTAM, Tirrena Scavi, Toscopesce, Viareggio Super Yacht

Sponsor tecnico
Grand Hotel Principe di Piemonte, FIAT 500

Media partner
QN LA NAZIONE

EVENTI COLLATERALI

BUIO IN SALA per Viareggio Incontri:
la seguitissima manifestazione Viareggio Incontri, il “caffè” che si svolge ogni estate sulla terrazza dello stabilimento Balneare Principe di Piemonte ha in calendario 2 appuntamenti organizzati con Buio in sala
Venerdì 20 Luglio ore 22.00
Dalla sala cinematografica alla televisione...*
Cinzia Th.Torrini, regista
Ugo Di Tullio, Presidente di Mediateca Regionale Toscana
Conduce: Piermarco De Santi, docente di Storia del Cinema Italiano dell’Università di Pisa
Venerdì 28 luglio ore 22

Nuovo cinema Paradiso
Giuseppe Tornatore
Conduce: Piermarco De Santi, docente di Storia del Cinema Italiano dell’Università di Pisa
Proiezione del film “Nuovo cinema Paradiso” commentato da Tornatore.

Data da confermare
Ettore Scola

BUIO IN SALA PER RADIO UNO RAI “CON PAROLE MIE”
Ogni estate il popolare conduttore radiofonico di Radio Uno Rai Umberto Broccoli trasferisce gli studi della trasmissione di cui è anche autore “Con Parole mie” nel salone dell’Hotel Esplanade. La diretta della trasmissione radio avviene alla presenza di un folto pubblico. Nel corso di 2 trasmissioni si parlerà di cinema e della mostra Buio in sala.

CHACUN SON CINEMA, Francia 2007, Jilles Jacobbe
Come evento collaterale – data da confermare – Buio in sala propone la proiezione del film “Chacun son cinema” realizzata per celebrare i 60 anni del Festival di Cannes dai più grandi maestri del cinema contemporaneo (per citarne alcuni Moretti, Loach, Kitano, Polansky, Anghelopoulos, De Oliveira, Kiarostami, Salles, Konchalovsy, Kar Wai). Insieme hanno realizzato un film collettivo; un sincero tributo al cinema. Tre minuti ciascuno (un totale di 35 corti) in cui ogni regista sceglie di mettere in scena una sala cinematografica, con aneddoti che hanno segnato la loro vita privata e professionale, magari spingendoli a diventare registi. Alcuni di questi corti sono imperdibili. Piccole schegge che rievocano i grandi cineasti del passato, risvegliano malinconie sopite, divertono con gag esilaranti o rattristano con inutili glorificazioni narcisistiche.





news

06-12-2019
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 6 DICEMBRE 2019

04-12-2019
Libero riuso delle riproduzioni di beni culturali: articolo di Daniele Manacorda sul "Giornale dell'arte"

14-11-2019
Cosa succederà alla Biblioteca Guarneriana di S. Daniele del Friuli? Un appello dei cittadini al sindaco

04-10-2019
Unicredit mette all'asta da Christie's capolavori della sua collezione

14-09-2019
Da Artribune: Franceschini sospende i decreti Bonisoli

05-09-2019
Franceschini, il primo appuntamento al Museo della Liberazione di via Tasso

02-09-2019
Giuliano Volpe: Ci piacerebbe un ministro più educato

29-08-2019
Da Finestre sull'arte vi segnaliamo...

25-08-2019
Sul Financial Times si parla dei provvedimenti Bonisoli

22-08-2019
Trasferito il Soprintendente di Pisa che si era opposto alle bancarelle in piazza dei Miracoli

20-08-2019
In Finestre sull'arte: Gli accorpamenti della riforma Bonisoli affosseranno definitivamente i musei piccoli?

20-08-2019
Caos musei. Nel sito Emergenza Cultura vi segnaliamo...

16-08-2019
Da Finestre sull'arte: Musei, tutti gli accorpamenti decisi da Bonisoli

14-08-2019
Bonisoli firma decreto musei, ecco cosa prevede

01-07-2019
APPELLO - Per il parco archeologico dell'Appia Antica

30-06-2019
Documento dell'API sulla riforma del Ministero: riorganizzazioni perenni

27-06-2019
La FCdA per il Museo Etrusco di Villa Giulia e il Parco Archeologico dell'Appia Antica

26-06-2019
Firenze, l'annuncio di Bonisoli: "Accademia formerà polo unico con gli Uffizi"

21-06-2019
Lorenzo Casini sulla riforma del Ministero: L’insostenibile leggerezza ovvero la “nuova” riorganizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali (Mibac)

05-06-2019
Alinari. Quale destino per la più grande raccolta museale di fotografie in Italia? Un comunicato della SISF

30-05-2019
Bando per il premio Silvia Dell'Orso 2019: scadenza 30 settembre

07-05-2019
Dal blog di Carlo Pavolini: Luca Nannipieri e l'abolizione delle Soprintendenze

25-03-2019
Pisa. Bonisoli: Sarà trovata soluzione per ambulanti ma non in piazza Miracoli

25-03-2019
E' mancato questa mattina Andrea Emiliani

28-02-2019
Associazione culturale Silvia Dell'Orso: VIII edizione di Visioni d'arte

26-02-2019
Mai più bancarelle in piazza dei Miracoli. Firmate l'appello

14-02-2019
Appello. Contro lo smantellamento dello Stato Italiano

13-01-2019
Per un’archeologia fuori dall’impasse. Lettera al Ministro Bonisoli di API (Archeologi Pubblico Impiego)

11-01-2019
Sulla riforma delle Soprintendenze e dei musei di archeologia. Dichiarazione di archeologi accademici Lincei

29-12-2018
Per un rafforzamento delle soprintendenze uniche

Archivio news