2007-10-04 - Manfredonia (FG), Auditorium Palazzo dei Celestini III CONVEGNO NAZIONALE DI ARCHEOLOGIA SUBACQUEA
PROGRAMMA PROVVISORIO
GIOVEDÌ 4 OTTOBRE 9.30 Paolo Campo, Sindaco di Manfredonia Antonio Muscio, Rettore dell’Università di Foggia Andrea Colasio, Segretario Commissione Cultura Camera dei Deputati Silvia Godelli, Assessore Regionale al Mediterraneo Domenico Lomelo, Assessore Regionale Diritto allo Studio Carmine Stallone, Presidente della Provincia di Foggia Giuseppe Andreassi, Soprintendente per i Beni Archeologici della Puglia Paolo Cascavilla, Assessore alle Politiche Culturali, Manfredonia
Saluti
Luigi Fozzati Introduzione
Giuliano Volpe Archeologia subacquea e ‘archeologia globale dei paesaggi’ tra formazione, ricerca e tutela
Rotte e commerci dall’Antichità all’età moderna 11.00 Presiede: Piero A. Gianfrotta
Dante Bartoli, Annalisa Zarattini “Navi di pietra”: il commercio marittimo del marmo nel mondo romano
Giuliana Galli Vecchi e nuovi ritrovamenti da Ponza e dalle Isole Pontine
Alessandra Toniolo Laguna di Venezia. Una bolla di consegna di un carico navale databile al I secolo a.C.
Paola Bottini Produzioni e commercio marittimo sulla costa lucana occidentale attraverso le evidenze sottomarine
Lucia D’Ippolito Fonti archivistiche, iconografiche e bibliografiche relative alle fortificazioni costiere pugliesi in età moderna
Elena Flavia Castagnino Berlinghieri, Lorenzo Guzzardi Marzamemi: il relitto, la basilica
Navigazione e architettura navale dall’Antichità all’età moderna 15.00: Presiede: Francesco Paolo Arata
Marco D’Agostino, Stefano Medas, Gabriele Galletta Il Relitto dei Cannoni di Malamocco e il relitto del Bacàn, Venezia
Carlo Beltrame Il Relitto delle Ceppe di Malamocco, Venezia
Carlo Beltrame, Gabriele Galletta, Stefano Medas Il Relitto del Molo sud di Malamocco, Venezia
Massimo Capulli Il Relitto della Rocchetta 1, Bocca di Porto di Malamocco di Venezia: rapporto preliminare
Alessandro Asta Il catalogo delle imbarcazioni monossili italiane. Contributo per una moderna archeologia navale delle acque interne
L’intervento d’urgenza nell’archeologia subacquea
Sergio Bargagliotti, Franca Cibecchini Civitavecchia (Roma). Lavori di ampliamento del porto industriale: risultati preliminari delle indagini archeologiche (2005-2007)
Ignazio Sanna, Sergio Murgia, Donatella Salvi Dalla contingenza alla sistematicità. Indagini archeologiche subacquee nel porto di Cagliari: un relitto del II sec. a.C. nel primo settore di ricerca
Claudia Pizzinato La “Rosta dei Bottenighi” nell’attuale isola dei serbatoi petroliferi (Laguna centrale, Venezia)
VENERDÌ 5 OTTOBRE
Recenti indagini in Italia e all’estero 9.30 Presiede: Antoinette Hesnard (?)
Massimo Capulli, Alessandro Pellegrini Treviso, Fossa Urbana: strutture murarie sommerse
Massimo Capulli, Luigi Fozzati, Nicoletta Martinelli, Alessandro Pellegrini Indagini e rilievi nel villaggio sommerso del Belvedere (Peschiera del Garda) – campagna 2005: un nuovo approccio allo studio degli insediamenti palafitticoli attraverso l’analisi integrata di dati GIS e datazioni dendrocronologiche
Francesca Zannovello, Elisabetta Fasson, Alberto Lezziero Valutazioni di impatto archeologico nella Laguna di Venezia. Metodologie e problematiche
Francesco Tiboni Industria litica preistorica dalla laguna di Venezia. Le selci di Isola delle Statue
Flavio Enei Progetto ‘Pyrgi sommersa’. Ricognizioni archeologiche subacquee nel porto dell’antica Caere
Salvatore Medaglia, Carmelo Martino Prospezioni subacquee nella baia di Bagni Sant’Agostino (Tarquinia)
Maria Luisa Nava La Campania antica e il mare
Marta Giacobelli, Alessandra Benini Peschiera o Pescheria?
Arcangelo Alessio Aspetti e problemi della ricerca archeologica subacquea in Puglia
Rita Auriemma La Carta Archeologica della Puglia meridionale: un aggiornamento
Rita Auriemma Torre S. Sabina. L’approdo ritrovato: appunti di scavo
Carla Maria Amici, Giuseppe Ceraudo, S. Marchi, M. Sammarco Il porto antico di S. Cataldo (Lecce). Analisi strutturale e indagine topografica preliminare
M. Milella, V. De Santis, C. Pignatelli, L. Romaniello, G. Selleri, Luigi Fozzati, G. Mastronuzzi, P. Sansò, G. Palmentola Sensibilità dei siti archeologici della costa pugliese alle fondazioni estreme
13.30 Pausa
15.00 Presiede:
Sebastiano Tusa Archeologia subacquea in Sicilia: 2005-2006
Giuliano Volpe, Francesca Spatafora, Giacomo Disantarosa, Danilo Leone, Mario Mazzoli, Maria Turchiano Ustica (2003-2005): archeologia subacquea tra didattica, ricerca e fruizione
Enrico Felici Latomie sulla costa di Siracusa
Edoardo Tortorici, Rosalba Panini, Alessandra Benini Nuovi dati dal relitto di Gela I
Raimondo Zucca, Pier Giorgio Spanu, Emanuela Solinas, Barbara Sanna Porti e approdi della Sardinia alla luce delle recenti ricerche subacquee: un problema metodologico
Ignazio Sanna, Carla Del Vais Un contesto sommerso di età fenicio-punica nella laguna di Santa Giusta (OR)
Franca Cibecchini, Carlos De Juan, E. Vento Il relitto alto-imperiale del Bou-Ferrer (Villajoyosa, Alicante – Spagna): risultati preliminari delle campagne di scavo 2006-2007
Giulia Boetto, Sabrina Marlier, Irena Radic Rossi Il relitto romano di Pakostane, Croazia: rapporto preliminare
Claire Calcagno, Chiara Zazzaro Recenti ricerche a Marsa Gawasis (Mar Rosso, Egitto)
Visita al Museo Archeologico e all’area archeologica si Siponto
Assemblea Soci A.I.A.Sub. SABATO 6 OTTOBRE
Progetti, Museografia, Legislazione 9,30: Presiede:
Luigi Fozzati 1987-2007. Venti anni di archeologia subacquea nel Veneto. Bilancio e prospettive
Giuliano Volpe, Adrian Anastasi, Danilo Leone, Mario Mazzoli, Maria Turchiano Progetto Liburna. Archeologia subacquea in Albania
Rita Auriemma, S. Karinja, A. Gaspari Paesaggi costieri dell’alto Adriatico: il Progetto Interreg Italia-Slovenia
Laura Sanna Pile dwelling sites list Europe: progetto internazionale di catalogazione dei siti palafitticoli sommersi dell'Arco Alpino
Francesca Bressan Considerazioni sulla formazione dell’archeologo subacqueo in Italia
Discussione dei Poster e delle Presentazioni ppt
Tavola Rotonda: Formazione, Ricerca, Tutela, Professione Intervengono: Andrea Colasio, Stefano De Caro, Luigi Fozzati, Piero Alfredo Gianfrotta, Sebastiano Tusa, Giuliano Volpe,
Sezione Poster* e/o proiezione di presentazioni in PPT**
Luigi Crocchi, Luigi Fozzati Il Museo di Archeologia del Mare di Caorle, Venezia
Marco Bortoletto, Massimo Capulli, Alessandro Pellegrini L’archeologia preventiva in ambiente sommerso e semi-sommerso: la valutazione di impatto archeologico nelle sue valenze dirette e indirette
M. Lorin De Nuccio L’approdo di Torre dell’Orso tra vecchi scavi e nuove conoscenze
Marina Nuovo Il paesaggio costiero da Bari a Monopoli. Contributi per la Carta Archeologica Subacquea
Angelo Colucci Il trasporto marittimo dei laterizi: alcuni esempi dal Salento
Viviana Iannuzzi Un carico di mortaria nelle acque di Gallipoli
Cristiano Alfonso, Maurizio Di Bartolo, Fernando Zongolo Il relitto moderno di Torre Rinalda
Angela Zaccaria, Antonella Antonazzo, Carmela Iaia Torre S. Sabina. I materiali dallo scavo 2007 – area B: nota preliminare
Cristiano Alfonso Torre S. Sabina. Il rilievo del relitto: tecniche tradizionali e fotogrammetria non convenzionale
Antonella Antonazzo Torre S. Sabina. I materiali dai vecchi scavi: distribuzione spaziale ed ipotesi interpretative
Angela Zaccaria Il relitto post-medievale di Torre S. Sabina
C. D'Oronzo, Girolamo Fiorentino Fuoco dal mare: l'archeobotanica sperimentale per il riconoscimento del combustibile legnoso piaggiato
D. Martella, Girolamo Fiorentino Analisi archeobotnica preliminare di un carico del III sec. d.C. a Torre Chianca (LE) Angelo Raguso Il relitto di S. Nicolicchio (TA)
Adrian Anastasi Capo Stillo-Lukove. Ricerche archeologiche subacquee nella costa meridionale albanese
Carlos de Juan Le grandi opere portuarie e la protezione del patrimonio archeologico subacqueo: due casi esemplari nella regione Valenziana (Spagna)
Francesco Calzolaio Cattedrali del patrimonio di archeologia industriale
|