2007-09-10 - Firenze, Auditorium del Consiglio regionale TOSCANA : La messa in opera del Pit
Convegno propedeutico al processo attuativo del Piano di indirizzo territoriale toscano tra amministratori, tecnici, operatori ed esperti
10 settembre Firenze, Auditorium del Consiglio regionale
ore 9.30 – 18.00 Prima sessione Il Pit come agenda politica e istituzionale
ore 9.30 Apertura dei lavori Presiede Erasmo D’Angelis, Presidente VI Commissione Territorio e Ambiente del Consiglio regionale della Toscana
Introduce Riccardo Conti, Assessore della Regione Toscana al Governo del territorio “La messa in opera del Pit tra presente e futuro del governo del territorio in Toscana”
Intervengono Vincenzo Ceccarelli, Presidente della Provincia di Arezzo Alessandro Cosimi, Sindaco di Livorno Oreste Giurlani, Sindaco di Fabbriche di Vallico, UNCEM Toscana Mario Augusto Lolli Ghetti, Direttore regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana Alberto Magnaghi, Ordinario di Urbanistica e pianificazione territoriale e ambientale, Università di Firenze Altero Matteoli, Sindaco di Orbetello, Senatore della Repubblica Marco Romagnoli, Sindaco di Prato Lio Scheggi, Presidente della Provincia di Grosseto, UPI Toscana Monica Sgherri, Consigliere Regionale della Toscana Mauro Tarchi, Sindaco di San Giovanni Valdarno – ANCI Toscana Silvia Viviani, Presidente Sezione Toscana dell’Istituto Nazionale di Urbanistica Conclude i lavori della prima sessione Claudio Martini, Presidente della Regione Toscana
Seconda sessione La gestione della messa in opera del Pit. Approfondimenti tematici ore 15.00 Apertura dei lavori Presiede Virgilio Simonti, Vicepresidente VI Commissione Territorio e Ambiente del Consiglio regionale della Toscana Introducono Mauro Grassi, Direttore generale della Direzione Generale Politiche Territoriali e Ambientali della Regione Toscana “La ‘gestione integrata’ della messa in opera del Pit”
Massimo Morisi, Ordinario di Scienza dell’amministrazione all’Università di Firenze, Garante regionale della comunicazione ai fini del governo del territorio “L’efficacia del Pit tra interpretazione, formazione e partecipazione. Le tappe e le opportunità di un programma di lavoro immediato”
L’intesa tra Regione e Province toscane e la sua applicazione
Ne discutono Simone Bartoli , Assessore all’urbanistica della provincia di Livorno Silvana Micheli, Assessore all’urbanistica della provincia di Siena Luigi Nigi, Assessore all’urbanistica della provincia di Firenze
ore 15.30 “L’applicazione dell’art. 44 della legge 1/2005 alla luce del Pit” Comunicazione di Marco Gamberini, Responsabile del Settore Indirizzi per il Governo del Territorio della Regione Toscana
Interrogativi dei partecipanti e intervento riassuntivo di Riccardo Conti
ore 16.00 “La valutazione tra strumenti e atti del governo del territorio nella regolamentazione toscana” Comunicazione di Riccardo Baracco, Responsabile Area di Coordinamento Pianificazione del Territorio e politiche abitative della Regione Toscana Interrogativi dei partecipanti e intervento riassuntivo di Riccardo Conti
ore 16.30 “La disciplina della portualità turistica in Toscana tra strategie e regole di governo del territorio” Comunicazione di Enrico Becattini, Responsabile posizione organizzativa per il sistema integrato delle infrastrutture per l’accessibilità e la logistica Interrogativi dei partecipanti e intervento riassuntivo di Riccardo Conti
ore 17.00 “Le strategie energetiche regionali nel governo del territorio toscano” Comunicazione di Edo Bernini, Responsabile settore miniere ed energia della Regione Toscana Interrogativi dei partecipanti e intervento riassuntivo di Edo Bernini
ore 17.30 “La partecipazione civica e le politiche territoriali nella legislazione toscana in divenire” Comunicazione di Manuele Braghero, Responsabile della Segreteria dell’Assessore Fragai, Regione Toscana Interrogativi dei partecipanti e intervento riassuntivo di Massimo Morisi
ore 18.00 “Qualità come parola chiave del governo del territorio” Dialogo conclusivo tra Massimo Morisi, Riccardo Conti e Roberto Cecchi, Direttore generale dei Beni ambientali e architettonici del Ministero dei Beni e delle attività culturali
|