LEGGI
BENI IN PERICOLO
INTERVENTI E RECENSIONI
RASSEGNA STAMPA
COMUNICATI DELLE ASSOCIAZIONI
EVENTI
BIBLIOGRAFIA
STORIA e FORMAZIONE del CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO
LINK
CHI SIAMO: REDAZIONE DI PATRIMONIOSOS
BACHECA DELLE TESI
per ricevere aggiornamenti sul sito inserisci il tuo indirizzo e-mail
patrimonio sos
in difesa dei beni culturali e ambientali

stampa Versione stampabile

2007-09-29 - Breno (BS)
Un nuovo parco archeologico: Valle Camonica

Il patrimonio archeologico della Valle Camonica è in grado di raccontare la storia delle popolazioni che l’hanno abitata nel tempo con straordinaria ampiezza di temi e di testimonianze archeologiche.
Nota da sempre come maggior comprensorio europeo di arte rupestre, inserito nella lista del patrimonio
mondiale dell’Unesco, la Valle non è ugualmente conosciuta - né tanto meno inserita nei circuiti turistici nazionali e internazionali - per i siti archeologici di età romana, pure assai significativi per comprendere la portata del processo di romanizzazione nell’Italia settentrionale e per descrivere una
strutturazione del territorio che si presenta ancora come utile base di lettura per la realtà di oggi.
Due di questi siti, rispettivamente a Breno e a Cividate Camuno, vere “capitali”culturali della Valle, sono i poli maggiori di un itinerario che trova la sua naturale cerniera nel Museo Archeologico Nazionale Civitas Camunnorum.
Il 29 settembre 2007, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, a Breno (BS), in Valle Camonica, verrà inaugurato il Parco Archeologico del Santuario di Minerva: saranno
visibili al pubblico per la prima volta i resti dell’importante tempio di età imperiale dedicato alla dea Minerva e al culto delle acque, sorto su un più antico luogo di culto scelto nell’età
del Ferro dalle popolazioni indigene della Valle.
Il complesso, restaurato e valorizzato dalla copertura stabile e da apparati museologici, è inserito in un paesaggio di grande bellezza, sulle sponde del fiume Oglio: esso illustra in
maniera immediata e suggestiva la forza del processo attraverso il quale la cultura romana si impose nel territorio, assorbendo in forme nuove, più monumentali, le tradizioni delle genti
camune.
Giochi di luci, allestimenti musicali e videoproiezioni animeranno fino a tarda notte la serata dell'inaugurazione del 29 settembre e si protrarranno per tutta la domenica successiva. Il visitatore diventerà così protagonista di un viaggio nel tempo alla scoperta dell'anima nascosta del luogo, per secoli silenziosa e ora riemersa dal suo lungo esilio.
Il Parco rappresenta uno degli obiettivi dell’Accordo di Programma stipulato nel 2005 tra Ministero per
i Beni e le Attività Culturali e Regione Lombardia per la valorizzazione del patrimonio archeologico
della Media Valle Camonica romana e per la promozione di un sistema integrato che lo rilanci all’interno
di un progetto culturale unitario. La realizzazione del Parco - esito felice di una proficua collaborazione
tra la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia, la Soprintendenza per i Beni Archeologici, la Provincia di Brescia, il Comune di Breno, la Comunità
Montana di Valle Camonica, il Consorzio Comuni Bacino Imbrifero Montano di Valle Camonica, la Fondazione Cariplo - arricchirà gli itinerari già fruibili in questo territorio di un nuovo importante
punto di visita. Un collegamento diretto ciclopedonale - a cura del Comune di Cividate Camuno - completerà
tra breve il circuito archeologico. Altri significativi contributi al completamento dell’intervento
sono stati offerti dalla Fondazione CAB di Brescia, da SNAM Rete Gas, da Carlo Tassara s.p.a., dall’Ente
Regionale Servizi per l’Agricoltura e Foreste.
Poiché le caratteristiche di questo particolare bacino territoriale non consistono solo in isolate evidenze
con qualità archeologiche e paesaggistiche, bensì nel più generale contesto, omogeneo e fortemente
evocativo della sua immagine storica, l’intervento di valorizzazione costituirà - ci auguriamo -
non un episodio effimero ed isolato, ma un intervento funzionale, insieme ad altri, a suscitare nelle popolazioni di oggi quel senso di identità e di appartenenza che è uno dei fini più importanti della politica culturale italiana.



news

06-12-2019
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 6 DICEMBRE 2019

04-12-2019
Libero riuso delle riproduzioni di beni culturali: articolo di Daniele Manacorda sul "Giornale dell'arte"

14-11-2019
Cosa succederà alla Biblioteca Guarneriana di S. Daniele del Friuli? Un appello dei cittadini al sindaco

04-10-2019
Unicredit mette all'asta da Christie's capolavori della sua collezione

14-09-2019
Da Artribune: Franceschini sospende i decreti Bonisoli

05-09-2019
Franceschini, il primo appuntamento al Museo della Liberazione di via Tasso

02-09-2019
Giuliano Volpe: Ci piacerebbe un ministro più educato

29-08-2019
Da Finestre sull'arte vi segnaliamo...

25-08-2019
Sul Financial Times si parla dei provvedimenti Bonisoli

22-08-2019
Trasferito il Soprintendente di Pisa che si era opposto alle bancarelle in piazza dei Miracoli

20-08-2019
In Finestre sull'arte: Gli accorpamenti della riforma Bonisoli affosseranno definitivamente i musei piccoli?

20-08-2019
Caos musei. Nel sito Emergenza Cultura vi segnaliamo...

16-08-2019
Da Finestre sull'arte: Musei, tutti gli accorpamenti decisi da Bonisoli

14-08-2019
Bonisoli firma decreto musei, ecco cosa prevede

01-07-2019
APPELLO - Per il parco archeologico dell'Appia Antica

30-06-2019
Documento dell'API sulla riforma del Ministero: riorganizzazioni perenni

27-06-2019
La FCdA per il Museo Etrusco di Villa Giulia e il Parco Archeologico dell'Appia Antica

26-06-2019
Firenze, l'annuncio di Bonisoli: "Accademia formerà polo unico con gli Uffizi"

21-06-2019
Lorenzo Casini sulla riforma del Ministero: L’insostenibile leggerezza ovvero la “nuova” riorganizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali (Mibac)

05-06-2019
Alinari. Quale destino per la più grande raccolta museale di fotografie in Italia? Un comunicato della SISF

30-05-2019
Bando per il premio Silvia Dell'Orso 2019: scadenza 30 settembre

07-05-2019
Dal blog di Carlo Pavolini: Luca Nannipieri e l'abolizione delle Soprintendenze

25-03-2019
Pisa. Bonisoli: Sarà trovata soluzione per ambulanti ma non in piazza Miracoli

25-03-2019
E' mancato questa mattina Andrea Emiliani

28-02-2019
Associazione culturale Silvia Dell'Orso: VIII edizione di Visioni d'arte

26-02-2019
Mai più bancarelle in piazza dei Miracoli. Firmate l'appello

14-02-2019
Appello. Contro lo smantellamento dello Stato Italiano

13-01-2019
Per un’archeologia fuori dall’impasse. Lettera al Ministro Bonisoli di API (Archeologi Pubblico Impiego)

11-01-2019
Sulla riforma delle Soprintendenze e dei musei di archeologia. Dichiarazione di archeologi accademici Lincei

29-12-2018
Per un rafforzamento delle soprintendenze uniche

Archivio news