2003-11-04 - Roma Seminario di studio: Attraverso i confini: patrimonio culturale e integrazione sociale
Organizzato dall'Eccom e con il contributo della Compagnia di San Paolo, il 4 novembre, dalle ore 15.30 alle 20.00, si terrà a Roma nella Sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini un seminario di studio dal titolo "Attraverso i confini: patrimonio culturale e integrazione sociale".
Programma dei lavori
Presiede Martina De Luca (ECCOM)
Ore 15,30
Dario Disegni, Compagnia di San Paolo
Ore 16,00
Cristina Da Milano, ECCOM
Ore 16,30
Margherita Sani, Istituto Beni Culturali Regione Emilia Romagna
Coffee break
Ore 17,30
Maria Antonella Fusco, Centro per i Servizi Educativi del Museo e del Territorio – Ministero per i Beni e le Attività culturali
Ore 18,00
Giovanna Barni, Pierreci
Ore 18,30
Pierluigi Sacco, IUAV Università degli Studi di Venezia
Dibattito
Profilo
ECCOM - Centro Europeo per l’Organizzazione e il Management Culturale è stato costituito nel 1995 da un gruppo di professionisti con l’intento di promuovere un approccio interdisciplinare alla gestione delle imprese e delle organizzazioni che operano nel settore culturale. Alla luce delle trasformazioni istituzionali che toccano tutti gli aspetti del governo e della gestione delle attività culturali, Eccom affianca le amministrazioni pubbliche nel ridisegno organizzativo delle imprese e delle istituzioni culturali locali. Nel quadro attuale, caratterizzato da innovazioni radicali nel circuito produttivo e distributivo delle risorse umane, Eccom progetta e svolge un’intensa attività di formazione, offre supervisione ai project work, e ospita stages dei principali corsi post-laurea in economia e management della cultura. Nello svolgimento delle proprie attività Eccom si avvale di una rete di competenze e professionalità capaci di coprire tutto lo spettro dei problemi gestionali e dei settori produttivi legati alla cultura, riuscendo a sintonizzare la propria attività alle esigenze specifiche di ciascun caso. Eccom fa parte di Encatc - European Network of Cultural Administration Training Centres - promosso dal Consiglio d’Europa, e di Culturelink - Network of Networks for Research and Cooperation in Cultural Development - promosso dall’UNESCO e dal Consiglio d’Europa, ha legami istituzionali con associazioni scientifiche e professionali italiane ed internazionali, e svolge attività di documentazione sul management della cultura.
Costituito da economisti, archeologi, storici dell’arte, esperti in didattica e comunicazione culturale e museale, ECCOM opera principalmente in due settori: ricerca, formazione e orientamento da una parte (World Bank (2000), AFC/Legaoop Eidos, Ancona (2000-2001), Tecform s.r.l. Asseforcamere, Amministrazione provinciale di Roma (2001-2002), Compagnia di San Paolo (2003), AGIS (2003), Azienda Speciale Palazzo delle Esposizioni - Scuderie del Quirinale (2003), consulenza e progettazione dall’altra (Unione Europea - Programma Raffaello (1998), Programma Leonardo da Vinci (1999-2000) Ministero per i Beni e le Attività Culturali (1997-1999, 2002, 2003), Regione Basilicata (2001), Gioventù Musicale Italiana (2002), Regione Emilia Romagna (2003). Inoltre ha organizzato una serie di seminari e convegni sul management culturale (“Il management culturale tra utopia e realtà”, “La gestione dell’arte e della cultura: metodi, criteri, strumenti”, “Nuove tecnologie e management della cultura”, “Professioni della cultura e servizi museali: un’analisi nella Provincia di Roma”).
Via Emilia,81 · 00187 · ROMA Tel e Fax +39 06 42013043
e-mail: info@eccom.it web: www.eccom.it
|