2007-11-10 - Assisi - Grand Hotel Assisi, Sala dell’Auditorium CONVEGNO NAZIONALE DELLE DELEGAZIONI FAI. SOS Paesaggio: aggiornarsi per intervenire
Con la partecipazione dell’On. Francesco Rutelli Ministro per i Beni e le Attività Culturali
Sabato 10 novembre 2007 si terrà ad Assisi, alla presenza del Ministro per i Beni e le Attività Culturali Francesco Rutelli, il Convegno Nazionale delle Delegazioni FAI dal titolo“SOS Paesaggio: aggiornarsi per intervenire”.
Il convegno, che verrà introdotto dal Ministro Francesco Rutelli, è articolato in tre seminari, il primo è volto a presentare un quadro generale dello stato dell’arte del paesaggio in Italia, con una sintesi critica degli strumenti e delle politiche territoriali e la presentazione più dettagliata di alcuni strumenti, come il piano paesaggistico (con il caso della Regione Sardegna) e gli strumenti di valutazione dell’impatto ambientale (dalla VIA alla VAS). Il secondo seminario è dedicato ad alcune problematiche che sono di frontiera tra la tutela e lo sviluppo del territorio, dal tema della tutela delle aree agricole, della salvaguardia dell’assetto idrogeologico, a quello del sostegno alle energie rinnovabili. Infine l’ultimo seminario intende, attraverso la presentazione di alcuni casi, mostrare esempi di successo che hanno la capacità di congiungere in un perfetto connubio tutela e sviluppo e casi, al contrario, che destano forte preoccupazione per la pessima gestione delle risorse e per la tutela del paesaggio, con un intervento conclusivo che offrirà una finestra sull’Europa.
Tra gli interventi: urbanisti, architetti paesaggisti, amministratori come Renato Soru, Presidente della Regione Autonoma della Sardegna, e Valentino Valentini, Sindaco di Montefalco (Pg), rappresentanti delle Istituzioni a tutela del paesaggio, come Luca Rinaldi, Soprintendente per i beni Architettonici e per il Paesaggio di Brescia, Cremona e Mantova, e rappresentanti di associazioni ambientaliste come Walter Ganapini, Presidente Greenpeace Italia.
Il FAI ringrazia per il sostegno Fondazione Cassa Risparmio Perugia, Fondazione Cassa di Risparmio Spoleto, Nestlé, Intesa Casse del Centro, CARISPO, CARIT, Cassa di Risparmio Città di Castello, Cassa di Risparmio di Foligno, Regione Umbria Assessorato all’Ambiente e allo Sviluppo Sostenibile. Si ringraziano inoltre Consorzio Assisisi, Pinacoteca Comunale,Ilaria Buitoni Borletti, Presidente Regionale FAI Umbria. Con il patrocinio di: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Assisi.
In allegato il programma del convegno.
IL CONVEGNO E’ RISERVATO AI DELEGATI FAI.
Ufficio Stampa FAI Simonetta Biagioni – stampa - tel. 02.467615219 – 335.1935390 s.biagioni@fondoambiente.it Novella Mirri – radio e tv – tel. 06.6788874 – ufficiostampa@novellamirri.191.it
PROGRAMMA
9.00 Saluto della Presidente del FAI Giulia Maria Mozzoni Crespi Saluto del Sindaco di Assisi Claudio Ricci Saluto del Presidente della Provincia di Perugia Giulio Cozzari
Saluto dell’Assessore ai Beni e Attività Culturali della Regione Umbria Silvano Rometti
9.30 Apertura On. Francesco Rutelli, Ministro per i Beni e le Attività Culturali
Modera il convegno Marco Magnifico, Direttore Generale Culturale FAI
Primo Seminario – Tutela del paesaggio e gestione del territorio
Il quadro generale
10.00 Costanza Pratesi, Responsabile Ufficio Studi FAI
Il territorio in pericolo: il quadro del dramma in cifre
10.20 Ugo Baldini, Urbanista, Presidente della Cooperativa Architetti e Ingegneri Caire – Reggio Emilia
Il quadro delle politiche territoriali – sintesi critica degli strumenti di Pianificazione
Gli strumenti
11.20 Stefano Lenzi, Responsabile Ufficio legale WWF
Dalla VIA (Valutazione Impatto Ambientale) alla VAS (Valutazione Ambientale Strategica): valutare l’impatto ambientale, alcuni casi
11.40 Giuseppe Severini, Consigliere di Stato
Il Codice dei Beni Culturali e le sue integrazioni 12.00 Renato Soru, Presidente Regione Autonoma della Sardegna
I piani paesaggistici: il caso della Sardegna
13.00 Colazione di lavoro
Secondo Seminario - Il paesaggio fra tutela e sviluppo
15.00 Mauro Agnoletti, Professore Associato, Facoltà di Agraria, Università di Firenze Il problema del paesaggio rurale italiano 15.20 Walter Ganapini, Presidente Greenpeace Italia
Il problema energetico: il sostegno alle energie rinnovabili energia eolica, solare, geotermica, biomasse
Terzo Seminario - Il paesaggio fra tutela e abuso: alcuni casi 15.40 Marco Magnifico, Direttore Generale Culturale del FAI
L’attività del FAI in difesa del territorio
16.00 Luca Rinaldi, Soprintendente per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Brescia, Cremona e Mantova
Dissoluzione del paesaggio lombardo. Il caso del Lago di Garda
16.20 Valentino Valentini, Sindaco di Montefalco (PG)
Le città del vino: dove lo sviluppo è sinonimo di tutela 16.40 Andreas Kipar, Architetto paesaggista, Direttore Land srl - Milano
L’esperienza europea e la realtà italiana: il paesaggio come bene comune Conclusioni
17.00 Giulia Maria Mozzoni Crespi Una riflessione finale
18.00 Chiusura dei lavori
|