 |

|

Versione stampabile
| 2007-11-21 - Milano LE RADICI DELLA CULTURA PRODUTTIVA
VI Settimana della Cultura d’Impresa
16 - 25 novembre 2007
Segreteria Organizzativa:
studioGi Fax: 02 48011894 e-mail: studiogi@studiogi.it
Milano, 21 Novembre 2007 Auditorium Gio Ponti - Assolombarda Via Pantano, 9
VI SETTIMANA DELLA CULTURA D’IMPRESA
Seminario LE RADICI DELLA CULTURA PRODUTTIVA
PROGRAMMA 14.30 Registrazione dei partecipanti 15.00 Apertura dei lavori Diana Bracco Presidente Assolombarda 15.15 Interventi Maurizio Costa Presidente Commissione Cultura - Confindustria Pietro Modiano Direttore Generale Intesa Sanpaolo Vittorio Sgarbi Assessore alla Cultura del Comune di Milano
16.00 LA CULTURA TRA DIMENSIONE GLOBALE E VALORE LOCALE Nadio Delai Presidente Ermeneia 16.30 LA RETE DELLA CULTURA: UNA NUOVA ALLEANZA PER LO SVILUPPO INTEGRATO DEL PAESE Daniel John Winteler
Presidente Federturismo Confindustria 17.00 CONIUGARE ECONOMIA E CULTURA PER GENERARE RISORSE Tavola rotonda Patrizia Asproni Presidente Confcultura Innocenzo Cipolletta Presidente Ferrovie dello Stato Massimo Egidi Rettore Università LUISS Guido Carli Ivanhoe Lo Bello Presidente Confindustria Sicilia Luigi Paganetto Presidente Enea Pier Luigi Sacco Professore Ordinario Economia della Cultura Università IUAV - Venezia Introduce e coordina i lavori Maurizio Beretta Direttore Generale Confindustria
18.15 Intervento Francesco Rutelli Ministro per i Beni e le Attività Culturali
18.30 Conclusioni Luca Cordero di Montezemolo Presidente Confindustria
Il territorio come punto di partenza per analizzarne le potenzialità nella sua dimensione culturale. Al momento questa appare la più importante opportunità per l’Italia di esprimere il suo reale vantaggio competitivo nel contesto euro-mediterraneo in particolare e nel mercato internazionale in generale. Paradossalmente proprio grazie alla globalizzazione rinasce una nuova attenzione al territorio: ne deriva un incessante slittamento tra il piano globale e quello locale, definito da più parti con il termine di “glocalizzazione”. In sostanza si guarda alla dimensione locale per riscoprire le radici della propria identità culturale e rispondere in tal modo tanto agli interrogativi individuali e sociali, quanto alle istanze volte a ricercare un vantaggio competitivo diretto a creare valore economico. In tale contesto, le reti culturali diventano la formula di politica economica di maggior successo permettendo di coniugare cultura, creatività manageriale e design industriale. Il territorio così considerato rappresenta la premessa e la chiave di lettura per identificare forme di sviluppo socio-economico in cui la cultura e la sua fruizione, in connessione con le politiche del turismo, sono il motore di questo processo.
|
|


01-03-2021
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 01 marzo 2021
16-02-2021
Audizione del Professor Salvatore Settis presso Assemblea Regionale Siciliana
08-02-2021
Appello di Italia Nostra - sezione di Firenze: Manifesto Boboli-Belvedere, febbraio 2021
31-01-2021
La FCdA contro il nuovo attacco all’archeologia preventiva e l’estensione del silenzio-assenso
18-01-2021
Petizione Petizione "No alla chiusura della Biblioteca Statale di Lucca"
27-12-2020
Da API-Mibact: La tutela nel pantano. Il personale Mibact fra pensionamenti e rompicapo assunzioni
25-12-2020
CORTE CONTI: TUTELA PATRIMONIO BASATA SU LOGICA DELL’EMERGENZA
03-09-2020
Storia dell'arte cancellata, lo strano caso di un dramma inesistente, di Andrea Ragazzini
06-06-2020
Sicilia. Appello di docenti, esperti e storici dell'arte all'Ars: "Ritirate il ddl di riforma dei Beni culturali"
06-05-2020
Due articoli da "Mi riconosci? sono un professionista dei beni culturali"
05-05-2020
Confiscabile il bene culturale detenuto all’estero anche se in presunta buona fede
30-04-2020
In margine a un intervento di Vincenzo Trione sul distanziamento nei musei
26-04-2020
Vi segnaliamo: Il caso del Sacramentario di Frontale: commento alla sentenza della Corte di Cassazione
25-04-2020
Turismo di prossimità, strada possibile per conoscere il nostro patrimonio
24-04-2020
Un programma per la cultura: un documento per la ripresa
22-04-2020
Il 18 maggio per la Giornata internazionale dei musei notizie dall'ICOM
15-04-2020
Inchiesta: Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19
15-04-2020
Museums will move on: message from ICOM President Suay Aksoy
08-04-2020
Al via il progetto di formazione a distanza per il personale MiBACT e per i professionisti della cultura
06-04-2020
Lettera - mozione in vista della riunione dell'Eurogruppo del 7 aprile - ADESIONI
30-03-2020
Da "Finestre sull'arte" intervista a Eike Schmidt
30-03-2020
I danni del terremoto ai musei di Zagabria
29-03-2020
Le iniziative digitali dei musei, siti archeologici, biblioteche, archivi, teatri, cinema e musica.
21-03-2020
Comunicato della Consulta di Topografia Antica sulla tutela degli archeologi nei cantieri
16-03-2020
Lombardia: emergenza Covid-19. Lettera dell'API (Archeologi del Pubblico Impiego)
12-03-2020
Arte al tempo del COVID-19. Fra le varie iniziative online vi segnaliamo...
06-03-2020
Sul Giornale dell'Arte vi segnaliamo...
06-02-2020
I musei incassano, i lavoratori restano precari: la protesta dei Cobas
31-01-2020
Nona edizione di Visioni d'Arte, rassegna promossa dall'Associazione Silvia Dell'Orso
06-01-2020
Da Finestre sull'arte: Trump minaccia di colpire 52 obiettivi in Iran, tra cui siti culturali. Ma attaccare la cultura è crimine di guerra
Archivio news |
|