 |

|

Versione stampabile
| 2007-11-26 - Milano Convegno Nazionale. Produzione agricola e nuovi paesaggi
Convegno Nazionale. Produzione agricola e nuovi paesaggi
Convegno Nazionale ISTVAP Milano, 26 novembre 2007 Facoltà di Agraria - Aula Magna Via L. Mangiagalli, 25 Milano
Sede del convegno: Facoltà di Agraria -Aula Magna Via L. Mangiagalli, 25 Milano
ISTVAP 20123 Milano - Via A. De Togni, 14 Tel. +39 02 36556260 - Fax +39 02 36556262 info@istvap.it - www.istvap.it Segreteria Organizzativa: Giulia Simonini Convegno organizzato con il contributo della Provincia di Milano, IREALP, UNIPOL ASSICURAZIONI e con il patrocinio di Regione Lombardia Agricoltura e Media partner PAYSAGE EDITORE Architettura paesaggio
Per secoli l'agricoltura e l'ecosistema naturale hanno determinato e caratterizzato il paesaggio con ampi orizzonti (zone coltivate) o bui corridoi (zone boscate). Con l'avvento dell'industria e il conseguente spopolamento delle campagne e la formazione di grandi centri abitati senza quasi più confini (si pensi ad esempio, alla "città lineare"), l'agricoltura subisce il paesaggio del "costruito", ovvero perde di visibilità e diventa un qualche cosa che si sa che esiste ma che va cercato. Oggi la dislocazione e la riduzione dell'attività industriale e l'avvento dei servizi territoriali quali la logistica, i centri commerciali e le fiere nel loro complesso, non danno spazio all'agricoltura, semmai ne erodono ulteriormente il ruolo e la presenza. Essa, una volta percepita come attività che consentiva di sfamare la popolazione, è ora considerata come occupatrice temporanea del territorio in attesa di nuove e più redditizie attività. Il "nuovo" interviene a modificare il contesto urbano e periurbano, imponendosi nel paesaggio e l'agricoltura nei centri urbani risulta sempre più marginalizzata. E' a queste aree che deve rivolgersi, in prima istanza, la nostra attenzione. A quali condizioni l'agricoltura potrà tornare ad essere determinante nella definizione del paesaggio nei centri urbani? Ma di quale agricoltura dovrà trattarsi? Esistono esperienze significative in merito? Quale può essere il ruolo della nuova PAC in questo quadro? Come poter conciliare agricoltura, sviluppo e ambiente? In occasione del convegno sarà allestita la mostra fotografica "Al confine fra città e campagna" - Il Parco Agricolo Sud Milano visto da Gabriele Basilico e Gianni Berengo Gardin -Mostra realizzata dal Parco Agricolo Sud Milano in collaborazione con il Touring Club Italiano. Ore 9,00 Registrazione dei partecipanti e caffè di benvenuto Ore 9,30 Apertura dei lavori in sessione plenaria
CONOSCENZA E QUALITÀ DEL PRODOTTO Presiede: Claudia Sorlini - Preside della Facoltà di Agraria Università di Milano Relazioni introduttive: La cura della terra e le funzioni dell'agricoltura nelle aree periurbane per garantire l'accesso a prodotti di qualità e al bene paesaggio Paola Santeramo - Presidente CIA Milano e Lodi e Presidente ISTVAP La matrice urbana e la matrice del suolo: strumenti di conoscenza per orientare le scelte insediative e produttive Maria Cristina Treu - Politecnico di Milano
Ore 10,00 Prosecuzione dei lavori in due sessioni parallele: Sessione 1 PRODUZIONE AGRICOLA, INNOVAZIONE E PAESAGGIO Presiede: Giorgio Ferraresi - Politecnico di Milano Relazioni: La trasformazione del paesaggio e i nuovi orientamenti produttivi e gestionali: agricoltura biologica, agriturismo, trasformazione dei prodotti e vendita diretta Gabriele Corti - Imprenditore agricolo L'innovazione del paesaggio e la conversione dell'agricoltura per la produzione energetica Marino Berton - Presidente AIEL La riscoperta dei paesaggi. Il caso di un comune costiero del parco del Cilento Guido Ferrara - Università di Firenze Interventi programmati: Il bosco urbano come paesaggio sociale Stefano Boeri - Politecnico di Milano La strategia dei parchi agricoli, produzione di qualità e produzione di territori Andrea Calori - Politecnico di Milano Il progetto 10.000 ettari di nuovi boschi e sistemi verdi: la formazione di reti agroambientali periurbane Paolo Lassini e Roberto Carovigno - Regione Lombardia DG Agricoltura Il rapporto tra produzione agricola e paesaggio: evoluzione ed attualità Susanna Grillo - Università di Genova Sessione 2 INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E PAESAGGIO Presiede: Daniele Bignami - ISTVAP e Fondazione Politecnico Relazioni: Il consumo di suolo: il controllo dell' espansione urbana attraverso le cinture verdi Giulio Senes - Facoltà di Agraria Università di Milano Corridoi verdi e reti ecologiche: sinergie e conflittualità Alessandro Toccolini - Facoltà di Agraria Università di Milano Qualità del paesaggio e progetti infrastrutturali Emanuela Morelli - Architetto Paesaggista Università di Firenze Interventi programmati: Il suolo, risorsa naturale non rinnovabile. Limiti al suo consumo Damiano Di Simine - Presidente Legambiente Lombardia Paesaggio periurbano e partecipazione. Il caso dell'Unione dei Comuni Valle del Samoggia (Bo) Roberto Tedeschi - Presidente Comunità Montana della Valle del Samoggia Gli aspetti agro-ambientali e paesaggistici dei piani di governo del territorio Stefano Agostoni - Regione Lombardia DG Agricoltura La modernità del sistema campagna. Il valore strategico dell'imperfezione Giacomo Mojoli - Università degli Studi di Scienze Gastronomiche Slow Food
Ore 11,30 Ripresa dei lavori in sessione plenaria: Sintesi delle esperienze francesi e internazionali di agricoltura periurbana André Fleury - ENSP Versailles, Francia e Paola Branduini - Politecnico di Milano Tavola rotonda: L'AGRICOLTURA DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE DI MERCATO E DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE Partecipano: Guido Tampieri - Sottosegretario alMipaaf Loredana De Petris - Senatrice, Presentatrice del DDL Disposizioni per la tutela e la valorizzazione del paesaggio rurale Bruna Brembilla - Assessora all'Agricoltura, Ambiente e Parco Sud, Provincia di Milano Roberto Albetti - Sindaco di Abbiategrasso, Comune del Parco Lombardo della Valle del Ticino Mario Lanzi - Presidente Cia Lombardia Carlo Franciosi - Presidente Coldiretti Milano e Lodi Mario Vigo - Presidente Conf agricoltura Milano e Lodi Ore 13,30 Conclusione dei lavori Al termine dei lavori degustazione di piatti tipici milanesi e lodigiani.
|
|


25-02-2021
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 25 febbraio 2021
16-02-2021
Audizione del Professor Salvatore Settis presso Assemblea Regionale Siciliana
08-02-2021
Appello di Italia Nostra - sezione di Firenze: Manifesto Boboli-Belvedere, febbraio 2021
31-01-2021
La FCdA contro il nuovo attacco all’archeologia preventiva e l’estensione del silenzio-assenso
18-01-2021
Petizione Petizione "No alla chiusura della Biblioteca Statale di Lucca"
27-12-2020
Da API-Mibact: La tutela nel pantano. Il personale Mibact fra pensionamenti e rompicapo assunzioni
25-12-2020
CORTE CONTI: TUTELA PATRIMONIO BASATA SU LOGICA DELL’EMERGENZA
03-09-2020
Storia dell'arte cancellata, lo strano caso di un dramma inesistente, di Andrea Ragazzini
06-06-2020
Sicilia. Appello di docenti, esperti e storici dell'arte all'Ars: "Ritirate il ddl di riforma dei Beni culturali"
06-05-2020
Due articoli da "Mi riconosci? sono un professionista dei beni culturali"
05-05-2020
Confiscabile il bene culturale detenuto all’estero anche se in presunta buona fede
30-04-2020
In margine a un intervento di Vincenzo Trione sul distanziamento nei musei
26-04-2020
Vi segnaliamo: Il caso del Sacramentario di Frontale: commento alla sentenza della Corte di Cassazione
25-04-2020
Turismo di prossimità, strada possibile per conoscere il nostro patrimonio
24-04-2020
Un programma per la cultura: un documento per la ripresa
22-04-2020
Il 18 maggio per la Giornata internazionale dei musei notizie dall'ICOM
15-04-2020
Inchiesta: Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19
15-04-2020
Museums will move on: message from ICOM President Suay Aksoy
08-04-2020
Al via il progetto di formazione a distanza per il personale MiBACT e per i professionisti della cultura
06-04-2020
Lettera - mozione in vista della riunione dell'Eurogruppo del 7 aprile - ADESIONI
30-03-2020
Da "Finestre sull'arte" intervista a Eike Schmidt
30-03-2020
I danni del terremoto ai musei di Zagabria
29-03-2020
Le iniziative digitali dei musei, siti archeologici, biblioteche, archivi, teatri, cinema e musica.
21-03-2020
Comunicato della Consulta di Topografia Antica sulla tutela degli archeologi nei cantieri
16-03-2020
Lombardia: emergenza Covid-19. Lettera dell'API (Archeologi del Pubblico Impiego)
12-03-2020
Arte al tempo del COVID-19. Fra le varie iniziative online vi segnaliamo...
06-03-2020
Sul Giornale dell'Arte vi segnaliamo...
06-02-2020
I musei incassano, i lavoratori restano precari: la protesta dei Cobas
31-01-2020
Nona edizione di Visioni d'Arte, rassegna promossa dall'Associazione Silvia Dell'Orso
06-01-2020
Da Finestre sull'arte: Trump minaccia di colpire 52 obiettivi in Iran, tra cui siti culturali. Ma attaccare la cultura è crimine di guerra
Archivio news |
|