 |

|

Versione stampabile
| 2007-11-23 - Bologna Incontro di studio. Proteggere l’arte, proteggere le persone. Bologna 1940-1945
Incontro di studio. Proteggere l’arte, proteggere le persone. Bologna 1940-1945
Bologna Oratorio di S. Filippo Neri via Manzoni 5 Bologna
"É incredibile la rapidità con la quale svaniscono i ricordi legati alle vicende belliche dei monumenti". Così scriveva l'architetto Alfredo Barbacci - soprintendente ai beni architettonici negli anni della Seconda Guerra Mondiale - a proposito dei restauri che dopo la fine del conflitto interessarono le chiese e gli edifici storici di Bologna. A più di sessant'anni da quelle date si sono volute organizzare due giornate di studio - promosse dall'Istituto per la Storia della Chiesa di Bologna, dall'Istituto per i beni Culturali della Regione Emilia-Romagna e dall'Archivio Storico dell'Università di Bologna - con lo scopo di indagare il tema della protezione e della tutela dei monumenti così come del patrimonio artistico e delle opere d'arte conservate nei musei e nelle chiese della città durante gli anni della guerra. Parallelamente a queste tematiche, si allarga l'indagine alla protezione e difesa delle persone, a quei rifugi antiaerei che dovevano servire ad accogliere i civili durante le incursioni alleate; tema, quest'ultimo, che si inserisce nel dibattito sul presunto riconoscimento nell'inverno del '44-'45 di Bologna come "città aperta", con la temporanea cessazione di indiscriminati attacchi aerei. Il convegno intende poi scandagliare, con uno sguardo critico, le politiche degli organismi internazionali e gli interventi a tutela del patrimonio culturale nelle aree coinvolte in conflitti armati.
Venerdì 23 novembre ore 9-13 LA TUTELA E LA CONSERVAZIONE DEI MONUMENTI, DEL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE Saluti Mons. Salvatore Baviera Istituto della storia della chiesa di Bologna Ing. Alessandro Zucchini Istituto per i beni culturali della Regione Emilia-Romagna Prof. Gian Paolo Brizzi Archivio storico dell'Università di Bologna Presiede Bruno Toscano, Università Roma Tre Andrea Emiliani, Accademia Clementina, Bologna
L'opera di tutela per la salvaguardia del patrimonio artistico nella guerra 1940-1945: Pasquale Rotondi ed Emilio Lavagnino Guglielmo Cevolin, Università di Udine La tutela dei beni culturali durante le guerre. Profili giuridici Giulio Volpe, Università Roma Tre La circolazione delle opere d'arte. Il contesto storico-legislativo riguardante la tutela dei beni mobili prima e durante la seconda guerra mondiale in Italia Raffaella Biscioni, Università di Siena I monumenti e la loro protezione. La fotografia come strumento di propaganda Paola Monari, Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici dell'Emilia-Romagna La protezione antiaerea dei monumenti e delle opere d'arte nel territorio emiliano
ore 15-18 Presiede Donatella Biagi Maino, Università di Bologna Luca Ciancabilla, Università di Bologna La guerra contro l'arte. Dall'Associazione Nazionale per il Restauro dei Monumenti Danneggiati dalla Guerra alla ricostruzione del patrimonio artistico in Italia Monica Centanni, IUAV Venezia Hostium Rabies Diruit: distruzioni angloamericane di architetture e opere d'arte durante la seconda guerra mondiale e poetiche della ricostruzione post-bellica: il caso Bologna Elena Corradini, Università di Modena I monumenti bombardati a Modena: abbattimenti e ricostruzioni
ore 16.30 Coffee break Gian Piero Cammarota, Soprintendenza per il patrimonio storico, artistico e demoetnoantropologico La Soprintendenza alle Gallerie e la Pinacoteca di Bologna durante la guerra Simona Salustri, Daniela Negrini, Università di Bologna L'Università di Bologna durante la guerra. Distruzione e tutela del patrimonio Valeria Roncuzzi Roversi Monaco, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Bologna Una biblioteca in guerra: vicissitudini del patrimonio librario dell'Archiginnasio di Bologna Carla Bernardini, Musei civici d'arte antica, Bologna Collezioni comunali d'arte: dispersioni e recuperi
ore 18.30 Cocktail
Sabato 24 novembre ore 9-12 LA CITTA SOTTO LE BOMBE ALLEATE. "BOLOGNA CITTÀ APERTA" E I RIFUGI ANTIAEREI* Presiede Luciano Casali, Università di Bologna Alessandro Albertazzi, Università di Bologna L'iniziativa e l'impegno del cardinale Giovanni Battista Nasalli Rocca durante gli anni del conflitto 1940-1945 Franco Manaresi, Socio emerito della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna "Bologna città aperta": una verità contestata Luca Alessandrini, Istituto storico Parri Emilia-Romagna I bombardamenti americani e Bologna "città aperta". I dubbi ancora da sciogliere Vito Paticchia, Istituto per i beni culturali della Regione Emilia-Romagna I rifugi antiaerei per civili a Bologna: una prima analisi Ivo Germano, Università degli studi del Molise, Campobasso Comunicare la paura. Scritte di guerra
*nel corso della sessione Gian Luigi Agnoli (Università di Bologna) terrà una comunicazione dal titolo "Padre Domenico Acerbi missionario dalla mano di Dio"
Tavola rotonda ore 12.15 LA TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE NEI CONFLITTI IN CORSO Coordina Marco Guidi, giornalista Massimo Carcione, Capo delegazione ICOMOS presso Comitato UNESCO per la protezione dei Beni Culturali nei conflitti armati Claudio Cimino, Segretario generale di WATCH Gian Micalessin, inviato speciale de "Il Giornale" Vittorio Sgarbi, Assessore alla cultura del Comune di Milano E' stato invitato un rappresentante dell'ICCROM
a cura di Luca Ciancabilla, Vito Paticchia in collaborazione con Istituto Storico Parri Emilia-Romagna Università di Bologna Bibilioteca Comunale dell'Archiginnasio informazioni luca.ciancabilla@unibo.it tel. 328 3665924 ufficiostampaibc@regione.emilia-romagna.it tel.051 217410-217417 pbussei@regione.emilia-romagna.it tel. 051 217535 Nei giorni 24 e 25 novembre verranno effettuate visite guidate ai monumenti bolognesi danneggiati dalla guerra. informazioni e prenotazioni info@didasconline.it tel. 348 1431230
|
|


23-01-2021
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 23 gennaio 2021
18-01-2021
Petizione Petizione "No alla chiusura della Biblioteca Statale di Lucca"
27-12-2020
Da API-Mibact: La tutela nel pantano. Il personale Mibact fra pensionamenti e rompicapo assunzioni
25-12-2020
CORTE CONTI: TUTELA PATRIMONIO BASATA SU LOGICA DELL’EMERGENZA
03-09-2020
Storia dell'arte cancellata, lo strano caso di un dramma inesistente, di Andrea Ragazzini
06-06-2020
Sicilia. Appello di docenti, esperti e storici dell'arte all'Ars: "Ritirate il ddl di riforma dei Beni culturali"
06-05-2020
Due articoli da "Mi riconosci? sono un professionista dei beni culturali"
05-05-2020
Confiscabile il bene culturale detenuto all’estero anche se in presunta buona fede
30-04-2020
In margine a un intervento di Vincenzo Trione sul distanziamento nei musei
26-04-2020
Vi segnaliamo: Il caso del Sacramentario di Frontale: commento alla sentenza della Corte di Cassazione
25-04-2020
Turismo di prossimità, strada possibile per conoscere il nostro patrimonio
24-04-2020
Un programma per la cultura: un documento per la ripresa
22-04-2020
Il 18 maggio per la Giornata internazionale dei musei notizie dall'ICOM
15-04-2020
Inchiesta: Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19
15-04-2020
Museums will move on: message from ICOM President Suay Aksoy
08-04-2020
Al via il progetto di formazione a distanza per il personale MiBACT e per i professionisti della cultura
06-04-2020
Lettera - mozione in vista della riunione dell'Eurogruppo del 7 aprile - ADESIONI
30-03-2020
Da "Finestre sull'arte" intervista a Eike Schmidt
30-03-2020
I danni del terremoto ai musei di Zagabria
29-03-2020
Le iniziative digitali dei musei, siti archeologici, biblioteche, archivi, teatri, cinema e musica.
21-03-2020
Comunicato della Consulta di Topografia Antica sulla tutela degli archeologi nei cantieri
16-03-2020
Lombardia: emergenza Covid-19. Lettera dell'API (Archeologi del Pubblico Impiego)
12-03-2020
Arte al tempo del COVID-19. Fra le varie iniziative online vi segnaliamo...
06-03-2020
Sul Giornale dell'Arte vi segnaliamo...
06-02-2020
I musei incassano, i lavoratori restano precari: la protesta dei Cobas
31-01-2020
Nona edizione di Visioni d'Arte, rassegna promossa dall'Associazione Silvia Dell'Orso
06-01-2020
Da Finestre sull'arte: Trump minaccia di colpire 52 obiettivi in Iran, tra cui siti culturali. Ma attaccare la cultura è crimine di guerra
06-01-2020
Dalla stampa estera di ieri: minacce di Trump contro siti culturali iraniani
20-12-2019
Riorganizzazione Mibact, Casini: non è ennesimo Lego, ma manutenzione amministrativa in continuità
04-12-2019
Libero riuso delle riproduzioni di beni culturali: articolo di Daniele Manacorda sul "Giornale dell'arte"
Archivio news |
|