2007-11-29 - La costruzione del patrimonio culturale
Discussioni critiche tra antropologia e altri territori Seminario organizzato dalla Fondazione Basso e dalla Società Italiana per la museografia e i beni demo etno antropologici (SIMBDEA), con la collaborazione del Corso di Laurea in Scienze etno-antropologiche dell’Università di Roma La Sapienza.
Coordinatori: Pietro Clemente (SIMBDEA), Alberto Sobrero (Università di Roma La Sapienza), Sandro Simonicca (Università di Roma La Sapienza), Simona Troilo (Università di Padova), Lucia Zannino (Fondazione Basso).
Si tratta del secondo ciclo del seminario legato a un semestre accademico (a.a. 2007/8 primo semestre).
Il ciclo consiste di 6 incontri, utili anche per ottenere due crediti didattici (cfu) in discipline etno-antropologiche (frequenza richiesta: non meno di 4 incontri su sei).
Gli incontri hanno come punto di riferimento libri, saggi, documenti, ma intendono avere carattere tematico e problematico. Secondo incontro
L’archeologia nella città 29 novembre 2007, Ore 17.00
Politiche e poetiche dell’antico nella città contemporanea. Presiede Simona Troilo. Introduce Andreina Ricci. Intervengono: Vincenzo Padiglione, Alberto Sobrero, Cristiano Viglietti
Conclusioni didattiche: Federico Scarpelli
Testo di riferimento: Andreina Ricci, Attorno alla nuda pietra:archeologia e città tra identità e progetto (Donzelli, Roma 2006).
|