2003-11-07 - Perugia Contemporaneità e identità del territorio: le sfide del 3° millennio ANCSA
ASSOCIAZIONE NAZIONALE CENTRI STORICO-ARTISTICI
XIII Convegno/Congresso Nazionale
CONTEMPORANEITA’ E IDENTITA’ DEL TERRITORIO: LE SFIDE DEL 3° MILLENNIO
PERUGIA, PALAZZO DEI PRIORI, 7/8 NOVEMBRE 2003
Con il patrocinio di:
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali - Ministero delle Infrastrutture
Regione Umbria - Provincia di Perugia - Comune di Perugia
7 Novembre 2003
ore 9.00 Apertura del Convegno: Saluti delle autorità
ore 9.30 G. Fontana: Il Ministero delle Infrastrutture e la posizione A.N.C.S.A.
LETTURA DELLE “DICHIARAZIONI” A.N.C.S.A.:
1. La dismissione del Patrimonio Culturale
2. Sulla tutela del paesaggio
3. Sulle sfide della contemporaneità ed il ruolo del patrimonio storico
4. Dedicato alle amministrazioni locali
ore 9.50 B. Gabrielli: I quattro temi della Relazione Generale A.N.C.S.A.
Discutono i temi:
ore 10.20 O. Bohigas: Identità/diversità del Patrimonio
discussant: C. Gasparrini
ore 10.50 M. Manieri Elia: Sfide della Contemporaneità e Patrimonio
discussant: C. Macchi Cassia
ore 11.10 Aimaro d’Isola: Il paesaggio come chiave interpretativa del progetto
discussant: R. Gambino
ore 11.40 B. Fortier: Il progetto del patrimonio.
Continuità e discontinuità del progetto urbano Contemporaneo
discussant: A. Terranova
ore 12.10 P. Baldi: Una valutazione sulla Relazione A.N.C.S.A.
ore 12.40 G. Piccinato: “La città felice”
ore 14.30 Interventi degli Enti Locali: Regione Umbria, Regione Emilia Romagna, Comune di Perugia, Comune di Bergamo, Comune di Gubbio, Comune di Todi
ore 15.30 J. Batteux: Il progetto della base navale di St. Nazaire
ore 16.00 B. Secchi: Il progetto urbano di St. Nazaire
ore 16.30 B. Van Berkel: Il progetto di Ponte Parodi a Genova
ore 17.00 B. Fortier, I. Rota: Il progetto urbano di Nantes
ore 17.30 F. Mancuso: Il progetto della Piazza di Palmanova
ore 18.00 C. Macchi Cassia: Un progetto per Lodi
ore 18.30 ASSEMBLEA A.N.C.S.A. ASSOCIAZIONE NAZIONALE CENTRI STORICO- ARTISTICI XIII Convegno/Congresso Nazionale
8 Novembre 2003
ore 9.00 Conferimento alla città di Roma di un riconoscimento A.N.C.S.A. per il complesso degli studi e dei progetti avviati, relativi al patrimonio storico, archeologico ed ambientale
ore 9.15 G. Farina: Progetti per Roma
ore 9.45 I congressisti intervengono sui progetti presentati nel pomeriggio del giorno 7
Domande e risposte alla presenza di B. Secchi, B. van Berkel, B. Fortier, F. Mancuso, C. Macchi Cassia, G. Farina
ore 10.45 Tavola Rotonda delle Amministrazioni sui progetti:
Genova, B. Gabrielli; Roma, R. Morassut; St. Nazaire, J. Batteux
ore 12,15 T. Cannarozzo e L. Dolmetta: I “posters” presentati al Congresso
ore 12.45 CONCLUSIONI
ore 13.00 Il presidente A.N.C.S.A.: Risultati dell’assemblea e saluti ai congressisti
Il XIII Convegno/Congresso A.N.C.S.A. si apre in un clima piuttosto incerto in ordine ai temi che l’A.N.C.S.A. ha da sempre privilegiato.
Sembra infatti di essere in presenza di processi di trasformazione sempre più accentuati e sempre meno afferrati e compresi dagli addetti ai lavori. L’ A.N.C.S.A. intende fornire un contributo interpretativo che offre alla valutazione del Congresso. Alla carenza di elaborazione culturale, che si traduce in incertezze nella teoria e nella prassi, fa peraltro riscontro, in numerose città europee, la nascita di strategie d’intervento che si propongono al Congresso per una valutazione. Nella sua pluridecennale attività (l’A.N.C.S.A., è bene ricordarlo, fu fondata nel 1961) l’Associazione ha condotto una linea d’azione che può essere letta in due fondamentali momenti: il primo è consistito nel consolidare nel nostro Paese la teoria e la prassi della salvaguardia e valorizzazione dei centri storici. L’A.N.C.S.A. ha dato un contributo sostanziale per il perseguimento di tale obiettivo che, salvo eccezioni, si può affermare sia stato conseguito. Il secondo è consistito in un fondamentale contributo sull’allargamento del concetto di Centro Storico alla “città esistente” e poi al “territorio storico”, che ha generato lo strumento del Piano di Riqualificazione urbana e, oggi, la teoria e la prassi del Progetto Urbano.
Con il XIII Convegno/Congresso l’A.N.C.S.A. intende fornire un contributo di interpretazione dei fenomeni in atto, affermare, attraverso alcune “Dichiarazioni”, proprie posizioni su diversi temi della Conservazione e, infine offrire alla valutazione alcune importanti esperienze di interventi urbani.
Il contributo interpretativo e l’elaborazione teorica su numerose distorsioni che – a parere dell’A.N.C.S.A. – attraversano il campo della Conservazione nel nostro Paese, sono affidati ad una relazione composta da 4 capitoli, fra loro interconnessi, in merito ai quali diverse personalità italiane e straniere sono chiamate ad esprimere un parere.
É opinione dell’A.N.C.S.A. che le politiche della conservazione praticate in Italia hanno di fatto bloccato, da un lato, quei processi di conservazione attiva che avrebbero consentito la valorizzazione del patrimonio e, dall’altro lato, la costruzione di una nuova identità nella città e nel territorio.
L’A.N.C.S.A. rivendica la necessità del progetto capace di coniugare l’una e l’altra istanza. Analogo problema riguarda il tema del paesaggio: anche in questo campo occorre fare chiarezza affinché il nostro Paese non resti l’unico in Europa a non dimostrare, nella teoria e nella prassi, una convinta adesione alla carta europea del paesaggio.
L’A.N.C.S.A. tenta – con questo convegno – di rilanciare il dibattito sul progetto del patrimonio collocandolo all’interno del grande tema del progetto urbano contemporaneo.
La seconda sessione del Congresso è dedicata ad una rassegna di progetti per molti versi “esemplari”, sia relativi al Premio Gubbio, sia riferiti ad altre esperienze italiane ed estere, dando la parola ai progettisti.
La terza sessione del Congresso è dedicata al dibattito con i progettisti stessi, cui farà seguito una Tavola Rotonda di amministratori delle città che stanno realizzando i progetti. Questo, nelle linee essenziali, il programma del Convegno/Congresso.
Segreteria organizzativa: Gubbio Incontri - via della Repubblica, 11 - 06024 Gubbio (PG) Tel: 0039 0759.223.364 - Fax: 0039 0759.220.548 - e-mail gubbioincontri@libero.it
|