2007-12-10 - Modena Presentazione del libro: Il potere degli archivi
Il potere degli archivi Usi del passato e difesa dei diritti nella società contemporanea
Si terrà lunedì 10 dicembre alle 16,30 presso la nuova sede dell'Assessorato alla Cultura e del Cedoc di Modena, organizzata dall'Archivio della Provincia di Modena in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica per l'Emilia Romagna, la Soprintendenza per i Beni librari e documentari dell'IBACN Regione Emilia Romagna, il Cedoc - Centro di documentazione della Provincia di Modena - e la Casa editrice Bruno Mondatori, la presentazione del libro di Linda Giuva, Stefano Vitali e Isabella Zanni Rosiello Il potere degli archivi. Uso del passato e difesa dei diritti nella società contemporanea. Carte, polvere, scaffali e lunghi corridoi bui. L'immaginario sugli archivi e sugli archivisti si è nutrito di tutti i possibili stereotipi letterari e cinematografici, ma la realtà è molto diversa e questo libro restituisce agli archivi il loro valore culturale e civile e agli archivisti lo spessore di un insostituibile e faticoso ruolo professionale. Se confrontati con i mille altri depositi di memoria che affollano il mondo impalpabile e virtuale dei mass media e della rete possono sembrare "vecchi"; e invece i problemi che pongono e le soluzioni che vi si trovano appartengono totalmente al contesto della nostra contemporaneità. È così per quanto riguarda il loro ruolo nella ricerca storica (Isabella Zanni Rosiello), la loro capacità di perimetrare identità e di definire appartenenze (Stefano Vitali), il loro rapporto con le questioni decisive della democrazia e dei diritti (Linda Giuva). L'estenuata stanchezza della politica, il ridimensionamento della statualità, l'affiorare di una nuova generazione di "diritti umani" ha ridisegnato il tradizionale confine tra gli aspetti visibili e invisibili del potere, restituendoci una nuova concezione della democrazia. In quest'ottica gli archivi smettono i panni tradizionali degli arcana imperii per diventare un indispensabile strumento per la tutela etica e giuridica della nostra convivenza civile. L'incontro, presieduto da Stefano Vaccari Assessore al Bilancio della Provincia di Modena e introdotto da Elio Tavilla, Professore di Storia del diritto medievale e moderno dell' Università di Modena e Reggio Emilia, vedrà la partecipazione delle autrici Linda Giuva e Isabella Zanni Rosiello
Palazzina della Provincia Sala Conferenze viale delle Rimembranze 12 Modena (MO) ore 16.30
|