2007-12-20 - Milano Nascono i nuovi catalogatori dei beni culturali. Li forma un master dell’Università Cattolica
Il lavoro di censimento, documentazione e registrazione di informazioni sui beni culturali è uno dei più vecchi in Italia. E’ stato istituito con un decreto ministeriale nel 1884 all’indomani della guerra. Un’attività senza fine, considerata l’entità del patrimonio artistico statale, sulla quale solo nel 2005 sono stati investiti oltre 1.600.000 euro. Domani 13 dicembre in Università Cattolica si svolgerà un convegno dal titolo “La catalogazione dei beni culturali tra trasformazione e professionalità”, in occasione della consegna dei diplomi agli studenti della prima edizione del master in “Catalogazione informatica del patrimonio culturale”, promosso dalla facoltà di Lettere e filosofia. Il convegno intende fare il punto sulla situazione attuale della professione del catalogatore e promuovere il master in partnership con la Regione Lombardia – Direzione generale Culture, identità e autonomie, Istituto centrale per il catalogo e la documentazione e Microsoft. Il convegno si svolgerà nella Sala Negri da Oleggio di largo Gemelli, 1 a Milano dalle 9.30 alle 17.30. Al termine verranno consegnati i diplomi. Partendo dal presupposto che la catalogazione dei beni culturali è una necessità di città, comuni, province e regioni di tutta Italia, il master vuole fornire agli specializzati una formazione nuova che faccia uso di strumenti informatici adeguati e nuove tecnologie, cioè di quelle specificità a cui la formazione tradizionale non riesce a far fronte e che sempre più è necessaria per velocizzare e ottimizzare i processi. Una formazione che vada oltre la figura dell’architetto, dello storico dell’arte, dell’archeologo tradizionale, e del tecnico informatico puro, e che riesca a mediare fra le diverse specificità scientifiche e tecnologiche. Se pure il mercato fatica ad assorbire questi professionisti, segnali come l’assunzione di più di quattrocento catalogatori da parte della Regione Sicilia, sono un segnale positivo.
Le iscrizioni al master che viene riproposto per l’anno accademico 2007/ 2008 scadono il 20 dicembre, per informazioni si può contattare l’Ufficio master allo 02/72343860, o consultare il sito www.unicatt.it/masteruniversitario.
Il convegno che si apre domani ha un denso programma mirato proprio a entrare nel merito di questa formazione. Intervengono, tra gli altri, esperti come MARIA ROSARIA SALVATORE, GIULIANA DE FRANCESCO, ELENA BERARDI del Ministero dei Beni e le Attività culturali, CARLO IANTORNO, dirigente di Microsoft, PIETRO PETRAROIA della Regione Lombardia, ALESSANDRO ROVETTA e STEFANIA VECCHIO del master della Cattolica, monsignor GIANCARLO SANTI, responsabile del Museo diocesano di Milano. E non mancheranno testimonianze straniere e di settore come quella sulla conservazione del patrimonio francese e quella della catalogazione tra le attività dei carabinieri.
Sede Milano – Ufficio Stampa (ufficio.stampa-mi@unicatt.it)Largo Gemelli, 1 – 20123 MilanoTel. 02 7234 2307 – Fax 02 7234 2700referente: Emanuela Gazzotti (emanuela.gazzotti@unicatt.it)cell. 335 1223934
|