2008-06-03 - Roma Libera Associazione per gli Studi Etruscologici e Topografici
Grazie ad una collaborazione tra la Società Space - Cultura e Innovazione e il Settore Alta Formazione della LASET, dal 3 al 27 giugno si svolgerà, a Roma, il Corso di perfezionamento in Beni Culturali e Società dell'Informazione: sfide ed opportunità dell'innovazione. Il corso, aperto come da Regolamento ai Laureandi e ai Laureati di molte Facoltà universitarie, è suddiviso in cinque moduli didattici, ai quali è possibile iscriversi anche singolarmente. E' richiesta la frequenza almeno dell'80% delle ore di lezione del corso intero o del modulo prescelto. Sono riservati 5 posti di partecipazione gratuita a direttori di musei civici, di biblioteche e archivi, a funzionari delle Soprintendenze, dei Comuni e delle Province. Sono inolte riservati fino a tre posti di partecipazione gratuita a stranieri europei ed extra-europei, residenti nei propri paesi di origine o regolarmente soggiornanti in Italia, in possesso in un titolo accademico comparabile alle lauree richieste per ciascun Corso, che abbiano una buona conoscenza della lingua italiana scritta e parlata. La sede di svolgimento è l'area congressi del Globus Hotel di Roma, Viale Ippocrate 119. Ai partecipanti, sia del corso intero sia dei singoli moduli, sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito web www.laset.it oppure scrivere alla Segreteria organizzativa: segreteria@laset.it o contattarla telefonicamente: 0761.1700564; Cell.: 347/3099892. Questi gli argomenti dei cinque moduli:
1° Modulo didattico: Percorso propedeutico Elementi di project management (Ing. G. Baggiani) Informatica per i beni culturali (Ing. P. Alongi)
2° Modulo didattico: Percorso strategico - Modelli di gestione sostenibile del patrimonio culturale; ilmarketing culturale(Dott. E. Gori) - Politiche di innovazione: opportunità, risorse, gestione (Dott. F. Tariffi) - Le risorse per lo sviluppo: programmare, progettare e finanziare iniziative di economia dell'identità locale (Dott. F. Tariffi) 3° Modulo didattico: I luoghi della cultura - Musei, standards, servizi: la nuova identità dei luoghi della cultura (Dott. M. Guetta) La gestione dell'informazione nel museo: catalogazione, gestione delle collezioni, esposizioni multimediali, la presenza su Web (Dott. M. Guetta) Il museo in rete: creare e condividere percorsi di conoscenza e di intrattenimento (Dott. M. Guetta) Progettare un centro di interpretazione museale: archivi digitali, esperienze multimediali e percorsi di conoscenza (Dott.ssa R. Lantini, Sig. E. Trinci) Comunicazione di eventi e manifestazioni culturali (Dott.ssa B. Masolini) 4° Modulo didattico: Territorio e offerta culturale - La promozione integrata del territorio: infrastrutture e servizi in rete per i "Distretti Culturali" (Dott. E. Gori, Dott. M. Guetta) - La promozione dell'identità locale attraverso i prodotti tipici e i saperi del territorio (Dott. E. Gori, Dott. M. Guetta) - I servizi culturali integrati per le città: soluzioni avanzate e risorse economiche dalla Società dell'Informazione (Dott. E. Gori, Dott. M. Guetta) - Valorizzare i borghi storici: identità dei luoghi e promozione globale (Dott. E. Gori, Dott. M. Guetta) 5° Modulo didattico: I documenti e la storia - I documenti e la storia: memorie documentali e identità locali; Partecipare alla Biblioteca Digitale Europea: standards, soluzioni, competenze (Dott. V. Giannoccaro) - Comunicare la storia: mettere in rete archivi, biblioteche e musei; l' "altro turismo": costruire suggestioni e percorsi attraverso la cultura e la storia del territorio (Dott.ssa C. Landi)
--------------------------------------------------------------------------------
Libera Associazione per gli Studi Etruscologici e Topografici Casella Postale 106 - 01100 Viterbo centro Direzione Settore Alta Formazione Tel.: (+39) 0761.1700564; Cell.: 347/3099892 E-mail: direzione@laset.it Sito web: www.laset.it
|