2008-02-14 - Palermo e Verona SEMINARI di Restauro Virtuale
Corsi prototipali di Metodologia del restauro Virtuale e tesi sulla gradualità qualitativa dell'integrazione pittorica, coniugata ai concetti di "astanza" in Cesare Brandi e di "aura" in Walter Benjamin di Nadia Scardeoni
- programma e domanda di ammissione http://vrrc.splinder.com A Palermo dal 19 febbraio ..( domanda di ammissione entro il 14 febbraio) A Verona dal 7 aprile .. ( domanda di ammissione entro il 21 marzo )
Nadia Scardeoni http://restaurovirtuale.splinder.com/ skype: stellaoff 3472542819
http://restaurovirtuale.splinder.com/ http://www.edscuola.com/archivio/interlinea/virtual_restoration.ht
Nel 1998, a partire dalla mia esperienza di integratrice pittorica, nonchè di docente di materie artistiche , ha ideato un progetto compiuto di Restauro Virtuale sull'immagine digitalizzata dell'opera : " La Vergine Annunziata" di Antonello da Messina , in virtù di un atto critico dei "restauri" evidenziati sull'opera , come recita la scheda annessa:
Per un mio profondissimo e personalissimo legame all' Annunziata di Antonello da Messina...ho eseguito il "restauro virtuale" del bellissimo ovale " sfregiato" da un irresponsabile restauro negli anni cinquanta. Vorrei sottoporre la necessità di restituire, almeno parzialmente, alla sua originaria, straordinaria bellezza questo capolavoro, ad un sondaggio.... http://www.edscuola.com/archivio/interlinea/sondan.html e, contestaualmente, si è enunciata la proprietà intellettuale della procedura: La Vergine Annunziata dopo il restauro elettronico computerizzato a cura di Nadia Scardeoni La rielaborazione dell'originale qui riprodotta esemplifica un procedimento scientifico di progettualità di restauro. E' di proprietà esclusiva dell'autrice e non può essere utilizzata senza il suo consenso.
Ho dunque ideato , con semplici sussidi informatici, la prefigurazione dell'intervento di restauro , come atto FINALIZZATO all'intervento reale, previo l'approfondimento degli studi critici e delle ricerche storiche sull'opera d'arte in esame fondando una metodologia del restauro virtuale apprezzabile nei diversi ambiti della tutela e della conservazione poichè rientra squisitamente nell'area della salvaguardia così come è riportato nell'Art IV della Carta del restauro ,1972. Il restauro virtuale è stato ideato a Palermo nel 98 , è stato presentato , anche in forma cartacea, al dott. Vincenzo Abbate, allora Direttore della Galleria Regionale di Palazzo Abatellis di Palermo , al dott. Aurelio Pes, allora Direttore regionale dei Beni culturali, Palermo , e in seguito proposto in rete al pubblico dibattito nella rubrica da me curata: "Interlinea" di edscuola.com (testimoni della ricerca :Mariella Filippone Colonna, Bernardo Rossidoria, Serge Latouche, Stefano Riva Sanseverino) La " Metodologia del restauro virtuale ", accolta nel 2006 dal CNR per l'workshop:Multi-quality Approach to Cultural Heritage > http://sij07.cnr.it/pubblicazioni/prog_post.htm e selezionata per La Primavera italiana in Giappone, > ttp://sij07.cnr.it/pubblicazioni/poster/ScardeoniP29.htm
è oggi materia di studio nei corsi del : VRRC afferente al CRES di Monreale , Palermo: VRRC/CRES - http://vrrc1.splinder.com Corsi http://vrrc.splinder.com
CITAZIONE
"Nuove tecnologie digitali per il Restauro di opere su carta" Edizioni Paideia, Firenze - Domenico Bennardi, Rocco Furferi. Il Restauro Virtuale. Tra ideologia e metodologia "... dal "Restauro Elettronico" come lo aveva definito Vito Cappellini si è passati al concetto di "Restauro Virtuale", tra coloro i quali hanno avviato un dibattito serio e lontano dalle euforie "tecnicistiche" iniziali c'è Nadia Scardeoni, storica dell'arte e restauratrice che ha adoperato le tecniche del Restauro Virtuale per prima nel suo lavoro e sul piano didattico, finalizzando la tecnica del restauro elettronico sull'immagine digitalizzata allo studio critico dell'opera d'arte e alla critica del restauro, ideando un procedimento scientifico per una metodologia innovativa di diagnostica e storiografia per immagini, utile per la prefigurazione e la formulazione delle tesi di intervento, oggi materia fondamentale del Centro di ricerca del restauro virtuale VRRC , Monreale - Palermo (http://vrrc1.splinder.com) . Primo documento in rete in rete : http://www.edscuola.com/archivio/interlinea/sondan.html
|