2008-05-31 - Roma Il museo verso una nuova identità: convegno internazionale di Studi
I. Esperienze museali di nuova concezione in Italia e nel mondo 31 maggio - 2 giugno 2007 II. Musei e comunità: strategie comunicative e pratiche educative 21-23 febbraio 2008
PROGRAMMA Facoltà di Scienze Umanistiche, Aula 1 ex palazzo di Lettere, Sapienza Università di Roma giovedì 21 febbraio 2008
Odèion del Museo dell’Arte Classica ex palazzo di Lettere, Sapienza Università di Roma venerdì 22 febbraio 2008
Museo della Città e del Territorio di Cori Polo Medievale di Fossanova EtnoMuseo Monti Lepini di Roccagorga sabato 23 febbraio 2008
Il Convegno internazionale di studi Il museo verso una nuova identità, promosso dall’Assessorato alla Cultura della Regione Lazio e organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Storia dell’arte medievale e moderna con il Dottorato di ricerca in Storia dell’arte dell’Università di Roma “La Sapienza”, ha presentato nel primo incontro alcune tra le esperienze museali più innovative, anche se talora poco conosciute, del nostro tempo, misurate non sulla pietra di paragone della spettacolarità dominante, ma piuttosto sugli indizi di una profonda trasformazione in corso nel rapporto tra il museo, la memoria collettiva affidata al patrimonio culturale delle comunità territoriali e, d’altro lato, la creatività poetica della contemporaneità, la sua capacità di interpretare il passato e il presente, protagonisti architetti e artisti di diverse discipline, aperti anche all’uso delle nuove tecnologie, in sinergia sempre più feconda con i saperi umanistici. Ma il patrimonio culturale è un valore che deve essere condiviso dalla comunità che lo conserva e da quella, sempre più vasta, che desidera conoscerlo. Tema del secondo convegno, che prevede quattro sessioni di lavoro seguite da una giornata di sopralluoghi in territorio laziale, sarà il confronto tra esperienze innovative avviate in varie Regioni italiane e in altri paesi europei. Nella prima sessione si discuteranno criticamente le scelte della Regione Lazio, tra sistemi territoriali e reti tematiche dei musei locali; la seconda sessione proporrà al dibattito le strategie di educazione al patrimonio culturale messe in atto nei musei di altre Regioni e enti pubblici territoriali; la terza sessione, A chi parla il museo? Prove di dialogo, illustrerà alcuni casi studio esemplari; la quarta infine si aprirà a un orizzonte internazionale, in cui verranno analizzati i modelli culturali e organizzativi di realtà come quella della Catalogna, gli indirizzi del Consiglio d’Europa e di ICOM e verranno presentate le 22 Tesi per l’educazione al patrimonio culturale elaborate da un gruppo di studiosi italiani Un sopralluogo al Sistema territoriale dei musei dei Monti Lepini, con un’introduzione dei responsabili di progetti e istituzioni, concluderà sul campo i lavori nella terza e ultima giornata del convegno, il 23 febbraio 2008.
Per informazioni: museo.identita@uniroma1.it Calendario dei lavori
Facoltà di Scienze Umanistiche, Aula I - Roma, piazza Aldo Moro 5, ex palazzo di Lettere. Giovedì 21 febbraio 2008, ore 9
Indirizzi di saluto
Roberto Antonelli Preside della Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza Università di Roma
Guido Pescosolido Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia - Sapienza Università di Roma
Mario D’Onofrio Direttore del Dipartimento di Storia dell’Arte
Marina Righetti Direttore della Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte medievale e moderna
Simonetta Lux Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Storia dell’Arte
Apertura dei lavori
Giulia Rodano Assessore alla Cultura della Regione Lazio
Francesco Prosperetti Direttore Generale Regionale per i beni culturali e paesaggistici del Lazio - Ministero per i Beni e le Attività culturali
SESSIONE I - NELLA REGIONE LAZIO: RETI, INIZIATIVE E PROCESSI
Introduce e coordina Tersilio Leggio già Assessore alla Cultura della Provincia di Rieti
Olimpia De Angelis, Regione Lazio - Ufficio Musei “Le scelte della Regione Lazio, tra sistemi territoriali e reti tematiche dei musei locali”
Benedetto Volpe Provincia di Frosinone “Il ruolo della Provincia per la programmazione integrata delle attività culturali”
Margherita Cancellieri Sapienza Università di Roma - Facoltà di Scienze Umanistiche “I programmi e le azioni del Sistema museale di Priverno”
Lorenza Merzagora Università degli Studi di Siena “RESINA: diversità a sistema nella rete museale naturalistica del Lazio”
Giovanna Cappelli Sistema museale dei Castelli Romani e Prenestini “La proposta culturale del MuseumGrandTour”
Dibattito
Laura De Martino Regione Lazio - Ufficio Musei Francesco Pitocco Sindaco di Genazzano (RM); Sapienza Università di Roma - Facoltà di Scienze Umanistiche Pietro Tamburini Sistema museale territoriale del lago di Bolsena Vincenzo Padiglione Sapienza Università di Roma - Facoltà di Psicologia 2
Facoltà di Scienze Umanistiche, Aula I - Roma, piazza Aldo Moro 5, ex palazzo di Lettere. Giovedì 21 febbraio 2008, ore 15
SESSIONE II – L’EDUCAZIONE AL PATRIMONIO: I PROTAGONISTI ISTITUZIONALI
Apertura dei lavori Enzo Ciarravano Direzione Regionale Beni e Attività culturali, Sport – Regione Lazio
Introduce e coordina Arturo Fittipaldi Università di Napoli “Federico II” - Dipartimento di Discipline storiche“Ettore Lepore”
Aurora Di Mauro Regione Veneto - Ufficio Musei, Direzione Beni Culturali. Servizio Beni librari e archivistici, Musei “Bilancio di un decennio di esperienze tra musei, scuole e comunità”
Claudio Rosati Regione Toscana - Settore Musei, Aree archeologiche, Valorizzazione dei Beni culturali e Cultura della Memoria “Strategie comunicative e pratiche educative dei musei della Regione Toscana”
Clara Gelao Museo Provinciale “Corrado Giaquinto” di Bari “Pubblici diversi per nuove strategie educative: le proposte della Pinacoteca Provinciale di Bari”
Vincenzo Simone Città di Torino - Settore Educazione al Patrimonio culturale “Le azioni dei musei torinesi per l’inclusione sociale”
Dibattito
Daniele Jalla Presidente ICOM-Italia Maria Antonella Fusco MiBAC. Centro per i Servizi educativi del museo e del territorio Annamaria Romano MiBACi - Direzione Generale Regionale del Lazio Roberta Tucci Regione Lazio - Centro Regionale di Documentazione Paola Pascucci Regione Lazio - Ufficio Musei
Odèion del Museo dell’Arte classica - Roma, piazza Aldo Moro 5 , ex palazzo di Lettere Venerdì 22 febbraio 2008, ore 9
SESSIONE III - A CHI PARLA IL MUSEO ? PROVE DI DIALOGO
Introduce e coordina Marisa Dalai Emiliani Sapienza Università di Roma - Facoltà di Scienze Umanistiche
Mario Turci Università di Parma - Facoltà di Lettere e Filosofia “Dialettica di due missioni. Il Museo degli Usi e Costumi della Gente di Romagna, il Museo Ettore Guatelli”
Stefanella Quilici Gigli Seconda Università degli Studi di Napoli - Facoltà di Lettere e Filosofia “Dal museo allo scavo, dallo scavo al museo: l’esperienza del Museo archeologico di Norma”
Sveva Di Martino Architetto “Un progetto per Pompei: Prologo alla visita della città antica”
Marcello Arduini Laura Romagnoli Università degli Studi della Tuscia Architetto “Un luogo per la comunità: il Museo del vino di Castiglione in Teverina (VT)”
Angela Grilletti Maria Lai Stazione dell’arte, Ulàssai (Nuoro) Artista “La Stazione dell’arte a Ulàssai in Sardegna e le radici di una comunità”
Dibattito Andrea Pinotti Università Statale di Milano – Dipartimento di Filosofia Piero Guzzo MiBAC - Soprintendenza Speciale di Pompei Vito Lattanzi Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini” Maria Gregorio Responsabile delle pubblicazioni di ICOM Italia (CEDOMM)
Odèion del Museo dell’Arte classica - Roma, piazza Aldo Moro 5 , ex palazzo di Lettere Venerdì 22 febbraio 2008, ore 15
SESSIONE IV – L’ORIZZONTE INTERNAZIONALE
Introduce e coordina Pietro Clemente Università di Firenze - Facoltà di Lettere e Filosofia
Eduard Riu Barrera Departament de Cultura de la Generalitat de Catalunya “Museos, historia y sociedad en Cataluña”
Ivo Mattozzi CLIO ’92; Università degli Studi di Bologna - Facoltà di Lettere e Filosofia “Per l’educazione al patrimonio culturale: 22 tesi”
Lida Branchesi Consiglio d’Europa - Groupe des spécialistes sur la Pédagogie du Patrimoine “ ‘Identità culturali,valori condivisi e cittadinanza democratica’: dal patrimonio locale alle politiche europee”
Silvia Mascheroni Università Cattolica di Milano “Le figure professionali e la loro formazione: gli orientamenti in Italia e in Europa”
Discussione conclusiva Pietro Clemente, Marisa Dalai Emiliani, Arturo Fittipaldi,Tersilio Leggio con Daniela Contino, già responsabile dei musei, biblioteche e archivi della Regione Lazio
Sabato 23 febbraio 2008, ore 8,30
Museo della Città e del Territorio di Cori Polo Medievale di Fossanova EtnoMuseo Monti Lepini di Roccagorga
Sopralluogo e dialogo con i responsabili delle Istituzioni
Comitato scientifico: Lida Branchesi, Olimpia De Angelis, Laura De Martino, Sveva Di Martino, Silvia Mascheroni, Vincenzo Padiglione
Progetto e coordinamento: Marisa Dalai Emiliani
Segreteria organizzativa: Mariaclaudia Cristofano Claudia Palazzetti
"Il museo verso una nuova identità" Dipartimento di Storia dell’Arte - Facoltà di Scienze Umanistiche Sapienza Università di Roma p.le Aldo Moro n. 5, 00185 Roma
per informazioni e prenotazione degli Atti del Convegno e-mail: museo.identita@uniroma1.it tel.: 3475858259 - 3395754579
|