2008-02-27 - Roma LIBRO BIANCO SULLA VALORIZZAZIONE DELLA CULTURA TRA STATO E MERCATO: presentazione del libro
Libro Bianco sulla valorizzazione della cultura fra Stato e Mercato. Assetto economico e giuridico, imprese e istituzioni del mercato delle attività culturali in Italia
A cura di Confindustria e Confcultura
Università LUISS Guido Carli, 27 Febbraio 2008 Orario d'inizio: 14:00 Via Pola, 12 - 00198 Roma (RM) Le attività culturali rappresentano un settore di rilievo per l'economia del nostro Paese. Gran parte delle prospettive di sviluppo dell'intero settore culturale è legata alla valorizzazione dei beni culturali e dello spettacolo. Le imprese che agiscono in quest'ambito, tuttavia, si trovano strette tra i vincoli di una regolamentazione che presenta ancora rigidità rilevanti. Il Libro Bianco, partendo da un'analisi economica del mercato delle attività culturali, delinea un quadro di profili regolatori del rapporto pubblico-privato, al fine di individuare reali prospettive di valorizzazione, anche economica, del nostro patrimonio culturale. Programma 14,00 Registrazione dei partecipanti
14,30 – Apertura dei lavori EMMA MARCEGAGLIA, Vice Presidente Energia e Coordinamento PoliticheIndustriali e Ambientali di Confindustria
14,45 – Saluto di MASSIMO EGIDI, Magnifico Rettore dell’Università LUISS Guido Carli
15,00 – Presentazione PATRIZIA ASPRONI, Presidente Confcultura
15, 30 – Intervengono ANTONIO CATRICALÀ, Presidente Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato GIUSEPPE FIENGO, Avvocatura Generale dello Stato MADDALENA RAGNI, Direttore Generale per il bilancio e la programmazione economica, la promozione, la qualità e la standardizzazione delle procedure MiBAC WALTER SANTAGATA, Professore di Economia della CulturaFacoltà di Scienze Politiche Università degli studi di Torino GIROLAMO SCIULLO, Ordinario di Diritto Amministrativo Facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi di Bologna
Modera: Antonello Cherchi Giornalista IL SOLE 24-ORE
18, 00 – Conclusioni MAURIZIO COSTA, Presidente Commissione Cultura di Confindustria
Per informazioni www.confindustria.it
Le attività culturali rappresentano un settore di rilievo per l’economia del nostro Paese. Gran parte delle prospettive di sviluppo dell’intero settore culturale è legata alla valorizzazione dei beni culturali e dello spettacolo che è però ostacolata da un assetto istituzionale e operativo che mostra segni evidenti di incoerenza e, per diversi aspetti, di inefficienza. Le imprese che agiscono in quest’ambito si trovano strette tra i vincoli di una regolamentazione che presenta ancora rigidità rilevanti. Gli stessi meccanismi di selezione delle imprese adatarie dei servizi culturali sono, soprattutto a livello locale, spesso elusi con il ricorso a modelli di andamento diretto in house. Il Libro Bianco “La valorizzazione della cultura fra Stato e mercato”, partendo da un’analisi economica del mercato delle attività culturali, delinea un quadro dei profili regolatori del rapporto pubblico-privato, al fine di individuare reali prospettive di valorizzazione, anche economica, del nostro patrimonio culturale. Il settore culturale ha di fronte opportunità di sviluppo rilevanti e in larga misura ancora non sfruttate, ma anche un “contesto operativo” ancora poco favorevole all’elettiva acquisizione di logiche imprenditoriali e concorrenziali. E’ quindi necessario compiere nuovi e decisivi passi avanti nell’assetto regolatorio e nei comportamenti delle amministrazioni pubbliche responsabili. Ferme restando le priorità di tutela e di fruizione, è indispensabile una reale apertura delle attività culturali al confronto di mercato, in modo più oggettivo e trasparente e su basi elettive di scienza economica e imprenditoriale.
|