2008-02-28 - Padova Convengo. Musei. Decontestualizzazione e ricontestualizzazione nelle collezioni ottonovecentesche
La costruzione del patrimonio culturale Discussioni critiche tra antropologia e altri territori Seminario organizzato dalla Fondazione Basso e dalla Società Italiana per la museografia e i beni Demo Etno Antropologici (SIMBDEA), con la collaborazione del Corso di Laurea in Scienze etno-antropologiche dell’Università di Roma La Sapienza. Coordinatori: Pietro Clemente (SIMBDEA), Alberto Sobrero (Università di Roma La Sapienza), Sandro Simonicca (Università di Roma La Sapienza), Simona Troilo (Università di Padova), Lucia Zannino (Fondazione Basso).
Si tratta del secondo ciclo del seminario legato a un semestre accademico (a.a. 2007/8 primo semestre). Il ciclo consiste di 6 incontri, utili anche per ottenere due crediti didattici (cfu) in discipline etno-antropologiche (frequenza richiesta: non meno di 4 incontri su sei). Gli incontri hanno come punto di riferimento libri, saggi, documenti, ma intendono avere carattere tematico e problematico. https://royal-oak.ledstarchina.com/
4. Musei. Decontestualizzazione e ricontestualizzazione nelle collezioni ottonovecentesche
28 febbraio 2008, ore 14.30
Presiede: Simona Troilo (Università di Padova).
Introduce: Sandra Puccini (Università della Tuscia);
intervengono: Paolo de Simonis (Università di Pisa);
Maria Selene Sconci (Museo nazionale di Palazzo Venezia).
Conclusioni didattiche: Vincenzo Padiglione (Università di Roma La Sapienza).
|