2003-11-24 - Vicenza VII giornata regionale di studio sulla didattica museale: Il museo come luogo dell'incontro http://www2.regione.veneto.it/cultura/museionweb/vii-didmus-2003/programma.htm
VII GIORNATA REGIONALE DI STUDIO SULLA DIDATTICA MUSEALE
Il museo come luogo dell'incontro.
La didattica delle identità e delle differenze.
24 novembre 2003, Vicenza
Palazzo Opere Sociali, piazza Duomo 2
Iniziativa promossa dall'Assessorato Regionale alle Politiche per la Cultura e l'Identità veneta
Programma
Ore 9: registrazione partecipanti
Ore 9.30 – 13.30
Saluti autorità
Introduzione ai lavori: Ermanno Serrajotto, Assessore alle Politiche per la Cultura e l'Identità Veneta, Regione del Veneto
Sessione mattutina.
Presiede Maria Elisa Avagnina (Civici Musei, Vicenza)
L’identità del museo
Ulderico Bernardi
Le radici della memoria nei musei veneti: l’identità di una regione
Silvia Mascheroni
Musei, disagi sociali e intercultura: storie di incontri
Patrizia De Socio (Ministero per i Beni e le Attività Culturali)
Visit-abile. Esperienza di comunicazione condivisa per pubblici diversamente abili
Sessione pomeridiana: ore 15.00 – 18.00
Presiede Ivo Mattozzi (Università di Bologna)
La storia, tante storie
Vito Lattanzi (Museo Nazionale Preistorico Etnografico "L.Pigorini", Roma)
Visioni, transiti, tracce: il museo e la mediazione del patrimonio
Maurizia De Min (Soprintendenza per i Beni archeologici del Veneto)
Il territorio veneto come crocevia di passaggi di popoli: l’archeologia per una didattica della storia antica.
Mauro Passarin (Museo del Risorgimento e della Resistenza, Vicenza)
Fronti di guerra, confronti di popoli. Per una didattica delle vicende belliche.
Cristina Alloggio (Scuola Interateneo per la Formazione degli Insegnanti del Veneto – Università Ca’ Foscari – Venezia)
Percorsi formativi per insegnanti: l’esperienza della didattica museale per il patrimonio culturale nei musei etnografici.
Il tema scelto per la VII edizione delle Giornata Regionale di studio sulla didattica museale rappresenta una 'summa' della politica culturale che la Regione del Veneto ha espresso in questi ultimi anni dando evidenza nella propria programmazione in ambito museale alla ricerca didattica e alla sua valorizzazione.
Iniziative, infatti, come il concorso regionale sulla didattica museale "Incontriamoci al museo" e il progetto di formazione ed aggiornamento riservato agli insegnanti "Educard", con il quale il museo diventa luogo dell'incontro di competenze professionali, e poi la stessa Giornata regionale di Studio, hanno saputo dimostrare come il museo rappresenti nella nostra cultura occidentale non solo una sede di conservazione di memorie, ma anche un laboratorio di idee e di progetti che si sviluppano in sintonia con la crescita culturale e sociale della nostra società.
Esperienze di cui giungono notizie da tutta Italia proprio quest'anno (il 2003 è, tra le altre cose, l'anno europeo dedicato alle disabilità) dimostrano come il museo - in quanto sede delle memorie culturali, sociali e storiche del popolo del luogo come di altri popoli pur lontani nel tempo e nei confini geografici - sempre più venga considerato uno strumento educativo privilegiato per gestire le differenze e, nello stesso tempo, per far rafforzare le identità.
La Giunta Regionale del Veneto con questa iniziativa sviluppa, grazie ai contributi di studiosi di importanza nazionale ed impegnati anche nella ricerca locale, l'argomento dell'incontro tra culture e bisogni sociali di quanti vedono nel museo un luogo dove scoprire altri linguaggi espressivi, dove scoprirsi uguali e diversi, dove far scoprire i problemi dell'accessibilità fisica ed intellettuale. E' questo un impegno serio a cui l'amministrazione regionale ha saputo rispondere raccogliendo una problematica attuale, coinvolgente la classe insegnante e gli operatori culturali, evidenziandola attraverso le diverse iniziative promosse nel 2003 per valorizzare la didattica museale nel Veneto.
Segreteria Regionale Cultura e Istruzione Direzione Regionale Cultura, Servizio Editoria Beni librari e archivistici, Musei
Palazzo Sceriman - Cannaregio 168, 30121 Venezia
In collaborazione con: Fondazione "G. Mazzotti", Treviso; Musei Civici di Vicenza
Con il patrocinio di: Direzione Generale del Veneto, Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca; IRRE Veneto; Provincia di Vicenza; Comune di Vicenza.
|