 |

|

Versione stampabile
| 2008-03-28 - Padova Conferenza Stampa di presentazione dei restauri della SCUOLA DI SANTA MARIA DELLA CARITA'
Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo
Antonio Finotti Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo è onorato invitarLa alla
SCUOLA DI SANTA MARIA DELLA CARITA', Via S. Francesco - Padova Venerdì 28 marzo 2008, ore 11.30
interverranno Antonio Finotti Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo Flavio Zanonato Sindaco del Comune di Padova Vittorio Casarin Presidente della Provincia di Padova Gianfranco Chiesa Presidente Camera di Commercio di Padova Padre Angelo Visentin Parroco di San Francesco in Padova Antonio Tombola Progettista e Direttore dei lavori di restauro
Comunicato stampa
Il restauro della Scuola della Carità che fu sede di una delle più importanti confraternite laicali di Padova e che conserva all¹interno un prezioso ciclo di affreschi raffigurante Storie della vita della Vergine eseguito nel 1579 da Dario Varotari, è stato completato. Dopo decenni di abbandono e di degrado con danni alle strutture ed agli affreschi nell¹ottobre del 2005 sono iniziati i lavori di restauro ed adeguamento funzionale. Le principali fasi realizzate negli anni 2000-2004 hanno compreso: rilievi, analisi strutturali stratigrafie, analisi chimiche fisiche degli affreschi e progettazione esecutiva del restauro con successivo appalto. Nel periodo 2005-2007 sono stati attuati lavori di consolidamento strutturale - opere di restauro edile - impianti tecnici e nella parte finale opere di restauro del ciclo pittorico e del cassettonato ligneo del Œ500. La Scuola della Carità fu la sede di una delle più importanti confraternite laicali di Padova, il cui compito era quello di amministrare i lasciti destinati al soccorso di infermi e poveri ed altre opere di bene. All¹interno conserva un prezioso ciclo di affreschi raffigurante Storie della vita della Vergine eseguito nel 1579 da Dario Varotari. Sulla parete meridionale grande affresco raffigurante i coniugi Baldo Bonafari e Sibilla de Cetto, grandi benefattori e committenti del primo grande ospedalediPadova. Il risultato è conseguente ad un ³lavoro di gruppo² con l¹integrazione di n.15 tecnici con varie esperienze, di n. 18 ditte specialistiche, di n. 82 addetti di cui 10 restauratrici con la presenza e verifica delle Soprintendenze per i Beni Artistici e Monumentali. L¹ importo dei lavori finale è di oltre 2.000.000,00 . Il finanziamento dell¹intervento è stato sostenuto nella quasi totalità dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e dalla Provincia Comune Camera di Commercio di Padova tramite il contributo della Società Autostrade di Padova Brescia. Il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio dott. Finotti attesta che è stato un intervento che ha unito la conservazione di un bene artistico alla riscoperta di un tratto costante della cultura padovana: l¹esercizio della solidarietà. Ora il restauro riconsegna alla città un monumento d¹arte che stava vivendo una pericolosa situazione di degrado. La Scuola della Carità sarà inserita nel percorso museale, turistico e culturale legato alla realizzazione del Museo di storia della medicina e della salute presso l ex Ospedale Grande di S. Francesco, nel quadro degli interventi di riqualificazione di ³Contrada S. Francesco² nel centro storico di Padova. La Sala per la sua perfetta acustica si presta a concerti per circa cento posti a sedere. In questa occasione davvero speciale alle ore 21,00, i Cameristi della Stagione Armonica guidati dal M° Sergio Balestracci e accompagnati da strumenti d¹epoca, eseguiranno un repertorio di POLIFONIA SACRA E PROFANA tra Œ500 e Œ600 percorrendo un itinerario che a partire dal veneto, con Gabrieli, Patavino e Monteverdi ci condurrà in Europa sulle note di Dowland.
Ufficio Stampa - STUDIO P.R.P. Alessandra Canella Via del Vescovado, 79 35141 Padova canella@studiopierrepi.it Tel. 049 8753166
|
|


01-03-2021
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 01 marzo 2021
16-02-2021
Audizione del Professor Salvatore Settis presso Assemblea Regionale Siciliana
08-02-2021
Appello di Italia Nostra - sezione di Firenze: Manifesto Boboli-Belvedere, febbraio 2021
31-01-2021
La FCdA contro il nuovo attacco all’archeologia preventiva e l’estensione del silenzio-assenso
18-01-2021
Petizione Petizione "No alla chiusura della Biblioteca Statale di Lucca"
27-12-2020
Da API-Mibact: La tutela nel pantano. Il personale Mibact fra pensionamenti e rompicapo assunzioni
25-12-2020
CORTE CONTI: TUTELA PATRIMONIO BASATA SU LOGICA DELL’EMERGENZA
03-09-2020
Storia dell'arte cancellata, lo strano caso di un dramma inesistente, di Andrea Ragazzini
06-06-2020
Sicilia. Appello di docenti, esperti e storici dell'arte all'Ars: "Ritirate il ddl di riforma dei Beni culturali"
06-05-2020
Due articoli da "Mi riconosci? sono un professionista dei beni culturali"
05-05-2020
Confiscabile il bene culturale detenuto all’estero anche se in presunta buona fede
30-04-2020
In margine a un intervento di Vincenzo Trione sul distanziamento nei musei
26-04-2020
Vi segnaliamo: Il caso del Sacramentario di Frontale: commento alla sentenza della Corte di Cassazione
25-04-2020
Turismo di prossimità, strada possibile per conoscere il nostro patrimonio
24-04-2020
Un programma per la cultura: un documento per la ripresa
22-04-2020
Il 18 maggio per la Giornata internazionale dei musei notizie dall'ICOM
15-04-2020
Inchiesta: Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19
15-04-2020
Museums will move on: message from ICOM President Suay Aksoy
08-04-2020
Al via il progetto di formazione a distanza per il personale MiBACT e per i professionisti della cultura
06-04-2020
Lettera - mozione in vista della riunione dell'Eurogruppo del 7 aprile - ADESIONI
30-03-2020
Da "Finestre sull'arte" intervista a Eike Schmidt
30-03-2020
I danni del terremoto ai musei di Zagabria
29-03-2020
Le iniziative digitali dei musei, siti archeologici, biblioteche, archivi, teatri, cinema e musica.
21-03-2020
Comunicato della Consulta di Topografia Antica sulla tutela degli archeologi nei cantieri
16-03-2020
Lombardia: emergenza Covid-19. Lettera dell'API (Archeologi del Pubblico Impiego)
12-03-2020
Arte al tempo del COVID-19. Fra le varie iniziative online vi segnaliamo...
06-03-2020
Sul Giornale dell'Arte vi segnaliamo...
06-02-2020
I musei incassano, i lavoratori restano precari: la protesta dei Cobas
31-01-2020
Nona edizione di Visioni d'Arte, rassegna promossa dall'Associazione Silvia Dell'Orso
06-01-2020
Da Finestre sull'arte: Trump minaccia di colpire 52 obiettivi in Iran, tra cui siti culturali. Ma attaccare la cultura è crimine di guerra
Archivio news |
|