Napoli, Recinto Uomini illustri appello contro il degrado e abbandono 09-11-2010 Giovanni Orsogna
Carissimo Sig. Presidente della Repubblica Italiana On. Giorgjo Napolitano Palazzo del Quirinale
ROMA Preg.mo sig. Presidente, desidero rivolgermi e Lei, Padre della Patria e cittadino della città di Napoli, il Cimitero Monumentale di Napoli, in particolare il Recinto degli Uomini illustri, dove sono sepolti i grandi della Nazione Italiana, Croce, De Sanctis, Settembrini, Parzanese, P. S. Mancini di quest'ultimo nel 2017 sarà celebrato il bicentenario della nascita; e di tanti altri grandi del nostro Risorgimento e patriarchi della nascente Repubblica Italiana, si trova un grave stato di degrado e di abbandono. Tombe sconnesse, busti di bronzo che nel tempo sono stati trafugati. Nessun impianto di videosorveglianza... Per tutti segnalo quella del nostro concittadino ed irpino P. S. Mancini, dove si presenta in uno stato di triste di abbandono, nessuno se ne preoccupa.! Desidero inoltre fare un appello all'uomo di cultura e di azione che è Lei, al garante dei diritti anche dei trapassati nell'essere onorati, specie in occasione del 150 anniversario dell'Unità d'Italia. La invito a visitare il Recinto degli Uomini illustri, almeno per portare un fiore e così invogliare le istituzioni: Comune di Napoli, Provincia e Nazione a prendere i provvedimenti di tutela. Molti busti sono a terra vicino alle tombe. Per tutti ricordo il trafugamento dello stemma di Totò, ma nessuno si è preoccupato di attivare interventi di tutela del Recinto. mentre Firenze, e Milano custodiscono con grande attenzione e decoro le memorie dei cimiteri monumentali: patrimonio della nazione e dell'Umanità. La presente missiva è stata inviata a tutti le Istituzioni preposte. Spero che come segno concreto per le celebrazioni in atto dell'unità d'Italia che i cimiteri monumentali vengano dichiarati con decreto patrimonio della Nazione e pertanto tutelati e valorizzati. Con grande stima ed ammirazione La ringrazio per quanto farà. Ariano Irpino, 19 ottobre 2010 Giovanni Orsogna
^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Sul blog: http://hirpusmephitis.blogspot.com ho inserito la documentazione fotografica e filmica. Carissimi, segnalo in occasione del 150 anniversario dell'Unità d'Italia, l'allarme di degrado in cui versa il celebre Recinto degli Uomini Illustri, dove sono sepolti Croce, De Sanctis, Mancini , Settembrini e i tanti padri della Patria. Perchè non sottoscrivere una petizione per la tutela di questo monumento alle ceneri degli uomini illustri, i Padri fondatori della Patria e della futura Repubblica Italiana. Come esempio segnalo la tomba di Pasquale Stanislao Mancini, in completo stato di degrado, è stato rubato il busto in bronzo . L'appello è rivolto al nostro Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, al Comune di Napoli, custode di questo patrimonio monumentale, che dovrebbe essere dichiarato patrimonio dell'Unesco. Grazie e cari saluti Giovanni Orsogna [url]http://hirpusmephitis.blogspot.com[/url] Segue speciale documentazione fotografica Napoli, Recinto Uomini illustri appello contro il degrado e abbandono. Il Recinto degli Uomini illustri dove riposano i grandi della nostra Nazione: Settembrini, De Sanctis, Parzanese, Mancini, Croce è in completo stato di abbandono. I busti in bronzo sono oggetto di furti su commissione... Segnalo lo stato di abbandono della tomba di Pasquale Stanislao Mancini, di recente è stato involato il busto in bronzo... Faccio appello alle Istituzioni, al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, al Sindaco di Napoli... Onorate le ceneri degli uomini illustri... da qui si misura la civiltà di una Nazione... un segno di concreto di gratitudine ai padri della Patria in occasione del 150 anniversario dell'Unità d'Italia. |