LEGGI
BENI IN PERICOLO
INTERVENTI E RECENSIONI
RASSEGNA STAMPA
COMUNICATI DELLE ASSOCIAZIONI
EVENTI
BIBLIOGRAFIA
STORIA e FORMAZIONE del CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO
LINK
CHI SIAMO: REDAZIONE DI PATRIMONIOSOS
BACHECA DELLE TESI
per ricevere aggiornamenti sul sito inserisci il tuo indirizzo e-mail
patrimonio sos
in difesa dei beni culturali e ambientali

stampa Versione stampabile

Osservazioni del consigliere di Stato Giuseppe Severini sul documento della Presidenza del Consiglio circa la riforma dell'art. 115 del Codice
18-11-2005
Giuseppe Severini*

"Osservazioni al documento della Presidenza del Consiglio".

-- Modifiche del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio--


Non si condividono le critiche mosse in linea di principio all’art. 115, comma 3, lett. a) CBCP, vecchio o nuovo testo, per le seguenti ragioni:

1) E’ dato di comune esperienza che l’esercizio museale causa un risultato economico passivo, perché i costi (es. locazione, custodia, assicurazione, personale, ecc.) superano quasi sempre i ricavi (essenzialmente: vendite dei biglietti e congiunti servizi aggiuntivi o di merchandising). Il risultato opposto richiederebbe un prezzo del biglietto di livello talmente elevato da non corrispondere alla disponibilità della domanda, con conseguente fallimento dell’obiettivo dell’allargamento della fruizione.

2) Per conseguenza, l’analogia tra azienda e museo può riguardare solo alcune simiglianze d’ordine giuridico, ma non riesce a raggiungere i profili economici.

3) Pare pertanto non realistico immaginare l’”impresa culturale” e muovere dal presupposto, astratto, che attraverso l’esercizio museale sia conseguibile un utile finanziario (altra cosa è per i servizi aggiuntivi autonomamente intesi: senza cioè l’onere del museo; ma quello non è il tema). E infatti, quando non sono pubblici, i musei sono collaterali, per cura d’immagine o mecenatismo, ad imprese o a lasciti e in essi hanno le necessarie risorse finanziarie.

4) Nondimeno, la valorizzazione di un museo ha effetto generatore di economie esterne nel territorio circostante (es. esercizi alberghieri, ristorazione, esercizi commerciali, operatori turistici in genere, ecc.). In vista di questa irradiazione di utilità economiche (e di immagine del luogo) sorge l’interesse di soggetti terzi (portatori non di un interesse economico diretto, ma relativo al territorio circostante) a partecipare ad iniziative di gestione indiretta di beni culturali: es. fondazioni bancarie ed enti locali. Non si discosta, economicamente, da tale obiettivo il concorso di privati, singoli o associati, interessati alla propria promozione di immagine. Solo in questo senso promozionale e diffuso si può realisticamente parlare di utilità economica della valorizzazione museale.

5) L’economicità dell’esercizio museale va pertanto contestualizzata: il museo diviene elemento di attrazione di un territorio, ed è per questo che è economicamente conveniente, per i suoi operatori economici, che sia valorizzato: non in quanto bene produttivo in sé. Sono infatti le fondazioni bancarie e gli enti locali i soggetti che – secondo il dato di esperienza - conferiscono a siffatte iniziative le principali risorse finanziarie.

6) Concorrono con questi gli interessi di altri soggetti che partecipano a siffatte iniziative (es. le università, per la ricerca). Ma parimenti non sono, nella realtà delle cose, orientati all’utile.

7) Non va dimenticato che, diversamente da chi allestisce e gestisce un museo privato, il gestore di un museo pubblico non sopporta il principale dei costi di investimento, costituito dalla acquisizione della raccolta, dell’immobile che è contenitore e dal suo allestimento: e che esercita un’impresa propria nei soli limiti ed oneri della gestione, in quanto è affidatario di un servizio pubblico (vale a dire è un sostituto del Mibac, con una sostituzione giustificata dalla prospettiva della migliore capacità di raggiungere gli obiettivi pubblici di una valorizzazione di suo doverosa).

8) Non sembra porsi dunque, nei fatti, questione di conflitto purismo vs. aziendalismo.

9) Si condivide invece il principio della separazione delle competenze, per cui sia, preferibilmente, la legge stessa a prevedere che nella struttura organizzativa del soggetto affidatario del servizio pubblico sia presente un separato organo tecnico per la tutela e per la parte di interesse pubblico della valorizzazione, a provvista esclusiva del Mibac e con propri funzionari dipendenti dalla Soprintendenza (e con poteri, a questi riguardi, propulsivi, sollecitatori o interdittivi sull’organo di gestione): e che, corrispondentemente, i funzionari del Mibac non partecipino all’organo di gestione, lasciandolo ai vari soggetti terzi che concorrono all’affidamento. La previsione del contratto di servizio come definita dallo schema di decreto legislativo appare, nondimeno, coerente con tale idea e non confliggente.

10) Non pare nemmeno confliggere con detta idea il fatto che il Mibac possa nominare personalità illustri del mondo della cultura (scisse dalle sue funzioni di tutela e valorizzazione) nei consigli di gestione. Non si tratterebbe infatti di soggetti legati ad esso da vincolo di mandato professionale o titolari di pubbliche potestà, e che ben potrebbero contribuire al miglior orientamento culturale della gestione.


Giuseppe Severini
Consigliere di Stato



news

13-12-2019
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 13 DICEMBRE 2019

04-12-2019
Libero riuso delle riproduzioni di beni culturali: articolo di Daniele Manacorda sul "Giornale dell'arte"

14-11-2019
Cosa succederà alla Biblioteca Guarneriana di S. Daniele del Friuli? Un appello dei cittadini al sindaco

04-10-2019
Unicredit mette all'asta da Christie's capolavori della sua collezione

14-09-2019
Da Artribune: Franceschini sospende i decreti Bonisoli

05-09-2019
Franceschini, il primo appuntamento al Museo della Liberazione di via Tasso

02-09-2019
Giuliano Volpe: Ci piacerebbe un ministro più educato

29-08-2019
Da Finestre sull'arte vi segnaliamo...

25-08-2019
Sul Financial Times si parla dei provvedimenti Bonisoli

22-08-2019
Trasferito il Soprintendente di Pisa che si era opposto alle bancarelle in piazza dei Miracoli

20-08-2019
In Finestre sull'arte: Gli accorpamenti della riforma Bonisoli affosseranno definitivamente i musei piccoli?

20-08-2019
Caos musei. Nel sito Emergenza Cultura vi segnaliamo...

16-08-2019
Da Finestre sull'arte: Musei, tutti gli accorpamenti decisi da Bonisoli

14-08-2019
Bonisoli firma decreto musei, ecco cosa prevede

01-07-2019
APPELLO - Per il parco archeologico dell'Appia Antica

30-06-2019
Documento dell'API sulla riforma del Ministero: riorganizzazioni perenni

27-06-2019
La FCdA per il Museo Etrusco di Villa Giulia e il Parco Archeologico dell'Appia Antica

26-06-2019
Firenze, l'annuncio di Bonisoli: "Accademia formerà polo unico con gli Uffizi"

21-06-2019
Lorenzo Casini sulla riforma del Ministero: L’insostenibile leggerezza ovvero la “nuova” riorganizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali (Mibac)

05-06-2019
Alinari. Quale destino per la più grande raccolta museale di fotografie in Italia? Un comunicato della SISF

30-05-2019
Bando per il premio Silvia Dell'Orso 2019: scadenza 30 settembre

07-05-2019
Dal blog di Carlo Pavolini: Luca Nannipieri e l'abolizione delle Soprintendenze

25-03-2019
Pisa. Bonisoli: Sarà trovata soluzione per ambulanti ma non in piazza Miracoli

25-03-2019
E' mancato questa mattina Andrea Emiliani

28-02-2019
Associazione culturale Silvia Dell'Orso: VIII edizione di Visioni d'arte

26-02-2019
Mai più bancarelle in piazza dei Miracoli. Firmate l'appello

14-02-2019
Appello. Contro lo smantellamento dello Stato Italiano

13-01-2019
Per un’archeologia fuori dall’impasse. Lettera al Ministro Bonisoli di API (Archeologi Pubblico Impiego)

11-01-2019
Sulla riforma delle Soprintendenze e dei musei di archeologia. Dichiarazione di archeologi accademici Lincei

29-12-2018
Per un rafforzamento delle soprintendenze uniche

Archivio news