TERREMOTO - Comunicazione rivolta a storici dell'arte e restauratori 31-10-2016 MATTIA PATTI*
La Redazione di PatrimonioSos ha ricevuto e volentieri diffonde la seguente comunicazione
Cari tutti,
tenuto conto della gravissima situazione in cui si trovano le regioni colpite dal terremoto, sento la necessità di partecipare nella maniera più concreta ed efficace possibile alle operazioni di salvaguardia del patrimonio culturale.
Il MIBACT in casi come questo interviene attraverso un'Unità di crisi nazionale e attraverso Unità di crisi regionali, che si occupano - attraverso squadre per la rilevazione dei danni - di ricoverare all'interno di depositi le opere colpite e di provvedere alle conseguenti necessità dei beni.
Ritenendo indispensabile inquadrare qualsiasi forma d'aiuto nel meccanismo vigente, ho contattato i funzionari del MIBACT direttamente coinvolti nelle operazioni, per capire se e in che forma sia possibile integrare le forze già in campo. Mi è stato suggerito di comunicare eventuali disponibilità di storici dell'arte e restauratori per integrare l'Unità regionale marchigiana.
Se qualcuno di voi è interessato a dare la disponibilità, vi invito a comunicarmelo tempestivamente. Il mio recapito è: mattiapatti@gmail.com
Mattia Patti, Ricercatore Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere Università di Pisa |