L'homo civicus e l'homo emptor 16-08-2006 Leandro Janni
Caltanissetta, 16 Agosto 2006
In un recente articolo apparso su "la Repubblica - Palermo", al bravo Angelo Dimarca, vicepresidente regionale di Legambiente Sicilia, veniva simpaticamente attribuito l'appellativo di "donchisciotte dell'ambiente". A me, l'appellativo di "donchisciotte" rivolto a Dimarca (ma anche agli ambientalisti siciliani più attivi e impegnati), non è piaciuto affatto. Meglio, molto meglio sarebbe stato l'appellativo di "homo civicus": l'uomo libero e impegnato nella ragionevole follia della difesa dei beni comuni, di cui parla Franco Cassano in un recente saggio pubblicato dalla casa editrice Dedalo.
"L'homo civicus - ci dice Cassano - è un'idea più alta di responsabilità, e la sua critica non muove da banali semplificazioni, sa bene che è molto difficile costruire l'autogoverno degli uomini, ma ha deciso di provarci, di provare ad associare le "persone aristocratiche" ai più deboli, evitando che si facciano cooptare dai più forti. La cittadinanza è un gioco sottile e complesso, un gioco in salita, che tematizza continuamente la propria imperfezione, il più alto tra quelli prodotti dall'Occidente. Un gioco che si può custodire solo praticandolo, rinunciando a sottrarsi alla fatica che esso richiede".
Di contro, "l'homo emptor (l'uomo compratore, corruttore) è l'infrastruttura su cui oggi si regge il regno trionfante dell'individualismo radicale, del cosmopolitismo utilitarista, dei diritti senza doveri. A questo individualismo rattrappito ed eterodiretto l'homo civicus costituisce l'unica risposta non oppressiva, l'unica risposta che permette di ritrovare la comunità senza perdere la libertà. Tale risposta, infatti, non può venire dallo Stato etico, dall'imposizione autoritaria del bene comune, né dal ritorno di una comunità che rinchiude l'individuo nel muro levigato e senza sporgenze di un'identità collettiva, ma solo dall'homo civicus, che costituisce la forma più alta in cui la comunità può vivere nella società democratica".
Leandro Janni
Presidente di Italia Nostra Sicilia
Italia Nostra - Onlus Consiglio Regionale Sicilia
Uffici - viale Conte Testasecca 44 93100 Caltanissetta tel. 0934.554907 fax 0934.542677 leandrojanni@tiscali.it
|