LEGGI
BENI IN PERICOLO
INTERVENTI E RECENSIONI
RASSEGNA STAMPA
COMUNICATI DELLE ASSOCIAZIONI
EVENTI
BIBLIOGRAFIA
STORIA e FORMAZIONE del CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO
LINK
CHI SIAMO: REDAZIONE DI PATRIMONIOSOS
BACHECA DELLE TESI
per ricevere aggiornamenti sul sito inserisci il tuo indirizzo e-mail
patrimonio sos
in difesa dei beni culturali e ambientali

stampa Versione stampabile

SOS PAESAGGIO UMBRIA-LAZIO-TOSCANA
17-10-2006
Luca Bellincioni

Negli ultimissimi anni, in gran parte delle regioni italiane stiamo assistendo ad una vera "apocalisse" del paesaggio. Nel Centro Italia, in particolare, la situazione sta precipitando. Regioni come l’Umbria, il Lazio, l’Abruzzo e le Marche vedono attualmente un’aggressione quasi senza precedenti al proprio territorio, sotto le forme della speculazione edilizia.
Primo caso eclatante è il Lazio, il cui paesaggio, nella sua varietà uno dei più suggestivi, rappresentativi e “storici” della Penisola, ha subito fortemente (a causa dell’immenso potere politico e sociale che vi riveste l’edilizia) la vicenda del condono (nonché la fase del post-condono) e più in generale una nuova fase di scellerata “urbanizzazione” supportata dalle amministrazioni locali. Anche le aree rimaste a lungo integre stanno soccombendo sotto quella che è una vera e propria nuova valanga di cemento. Se si fa un giro per la Tuscia (Provincia di Viterbo), ad esempio, l'area rimasta più integra dell'intera regione, la situazione è davvero preoccupante: l’Aurelia e la Cassia sono divenute all'80% strade urbane o semi-urbane e le campagne, anche quelle interne, sono mese dopo mese deturpate qua e là (a caso) da una nuova villetta orribile o da un nuovo ed insensato, quanto orripilante, capannone commerciale, agricolo o industriale in cemento (rigorosamente di colori ad altissimo impatto, tipo bianco, giallo, blu, e visibile, dall’alto, anche a 60-70 km!),edificato in spregio a qualsiasi razionalità urbanistica e a qualsiasi considerazione per l'impatto ambientale. Sembra che uno dei paesaggi rurali più solenni e caratteristici d'Italia sia oggi preso come da una sorta di lebbra... Per non parlare della Sabina (Provincia di Rieti), altra regione storica laziale, le cui verdi colline, soprattutto sul versante tiberino, si stanno riempiendo di costruzioni orripilanti in una velocità incredibile.
Ma il disastro sta anche aggredendo la Toscana e l'Umbria, le regioni che nel dopoguerra meglio avevano saputo attutire gli urti dell’inconsulta ed abominevole gestione territoriale da parte della società consumista e post-industriale italiana. Avrete senz'altro sentito parlare del caso-Pienza, ossia della maxi-lottizzazione in atto che andrebbe a deturpare una delle campagne più belle d'Italia... E intanto sulla Cassia, anche qui, sorgono capannoni sparsi, anche nella Val d'Orcia. Fortunatamente si è aperto un dibattito acceso su Pienza, e speriamo che dia un esito positivo.
Ad ogni modo, se la Toscana nel complesso ancora “regge”, salvo anche qui fenomeni di urbanizzazione caotici e spaventevoli soprattutto lungo la costa e nelle province settentrionali, il caso dell'Umbria, nella sua drammaticità, merita un cenno a parte. Qui, oltre al cancro ormai onnipresente dei capannoni (anche sotto ai paesini iniziano a sorgere inutili centri commerciali), iniziano a "fiorire" villette sparse qua e là, per la contentezza degli ignobili palazzinari locali e romani. E' ora che in Umbria si istituiscano nuovi parchi naturali, altrimenti cosa rimarrà di quello che viene detto "il cuore verde d'Italia", espressione che inizia sempre più a somigliare ad uno spot grottesco, ormai molto lontano dalla realtà. Guardiamo ad esempio cosa sono diventate Terni, un'immensa valle di cemento e di costruzioni che fanno a gara ad essere l'una più spaventosa dell'altra, Foligno, la stessa Perugia, oppure la Valle Umbra, fino a pochi anni fa uno dei paesaggi più belli d'Europa e oggi, almeno sulle strade principali, ridotta ad una sequela quasi costante di capannoni, zone industriali e aree residenziali. Guardiamo cosa hanno fatto sotto la sacra e mistica Assisi, e in particolare intorno a S. Maria degli Angeli, in uno dei luoghi chiave della vicenda di S. Francesco, con un'inguardabile cloaca bianca di cemento di capannoni e palazzine, oppure sotto alla splendida Gubbio, ove si sta sviluppando una grande e deturpante periferia e in cui le "dentate" delle ruspe alla santa terra eugubina sono scandite dai colpi di un fumante cementificio... E intanto selve di antenne e ripetitori falcidiano le cime delle montagne più belle che si affacciano sulle valli umbre. Analogamente a tutte le altre regioni italiane, anche l'Umbria negli ultimissimi anni ha visto, fatte salve alcune eccezioni, un generale sfacelo del territorio e del paesaggio. Uno dei paesaggi più commoventi e affascinanti che l'Italia poteva vantare, con le sue magnifiche cittadine medievali, le sue memorie storiche e religiose, i suoi scenari rurali sempre uguali a se stessi,sta per scomparire e sembra che a nessuno importi più di tanto o peggio pare che nessuno se ne sia ancora accorto. Tanto ci sono la tv, i cellulari e i centri commerciali a rendere la nostra vita degna di essere vissuta... che ci importa del paesaggio e dell'orrore (e di conseguenza dell’inquinamento) che sempre più ci circonda...
Di fronte a tale ignavia popolare, è ora di dire basta all'anarchia amministrativa di regioni, province e comuni che stanno devastando il proprio territorio e con esso il patrimonio paesaggistico e ambientale nazionale senza più alcuna supervisione e senza più alcun controllo statale. Il paesaggio è lo specchio della nostra storia e della nostra cultura, oltre che lo specchio della qualità dell'ambiente: un brutto paesaggio è sicuramente un ambiente inquinato. Un Paese senza più paesaggio è un Paese senza più storia, identità, futuro.
Inoltre, pensiamo al danno strettamente economico e sociale. Tra un po' noi addetti ai lavori (io parlo da guidarista, ma pensiamo agli albergatori, agli agriturismi, ai tour operator locali) o dovremo cambiare mestiere, o dovremo fare guide o proporre itinerari sulle "villette e i capannoni meno orrendi d'Italia"... Per non parlare dei restauri ai beni architettonici ed archeologici, per lo più da rabbrividire. Ma è possibile che si sia giunti a questo sfascio? C'era più attenzione al patrimonio culturale e paesaggistico negli anni '70-'80 che oggi! Stiamo regredendo anziché migliorare. Di fronte a tutto ciò le istituzioni o non fanno nulla o - più spesso - sono conniventi: e l'edilizia (abusiva, speculatoria o legalizzata che sia), cancro della nostra terra e nuovo tiranno del nostro tempo, regna sovrana su di un trono dorato. E' ora che le amministrazioni si sveglino, se non vogliamo distruggere completamente il nostro ambiente naturale e quindi, pian piano, le nostre potenzialità turistiche. E di conseguenza, l'unica nostra vera materia prima per il futuro.

Luca Bellincioni



news

15-02-2019
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 15 febbraio 2019

14-02-2019
Appello. Contro lo smantellamento dello Stato Italiano

13-01-2019
Per un’archeologia fuori dall’impasse. Lettera al Ministro Bonisoli di API (Archeologi Pubblico Impiego)

11-01-2019
Sulla riforma delle Soprintendenze e dei musei di archeologia. Dichiarazione di archeologi accademici Lincei

29-12-2018
Per un rafforzamento delle soprintendenze uniche

29-12-2018
A proposito dell'appello agli archeologi: "Firme e coerenza" di Pier Giovanni Guzzo

18-12-2018
APPELLO AGLI ARCHEOLOGI

28-11-2018
Nell'anniversario dei Washington Principles. Lo Stato italiano ha fatto poco per la restituzione dei beni culturali di proprietà ebraica

18-09-2018
Il Ministro Bonisoli: abolire la storia dell'arte

16-09-2018
Le mozioni dell'VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale

14-09-2018
Manifesto della mostra sulle leggi razziali e il loro impatto in un liceo triestino.La censura del Comune

12-09-2018
Bando Premio Silvia Dell'orso: il 30 settembre scadono i termini per candidarsi

03-09-2018
Appello per la salvaguardia dell’Archivio e del patrimonio culturale delle Acciaierie di Piombino

24-08-2018
A due anni dal terremoto in centro Italia

08-08-2018
Comitato per la Bellezza. Altro palazzone di 6 piani in piena riserva naturale del Litorale romano

24-07-2018
Da Emergenza Cultura: San Candido (BZ), uno sfregio che si poteva e doveva evitare

21-07-2018
Inchiesta de "L'Espresso" di Francesca Sironi: Il ministro Alberto Bonisoli e la scuola offshore

20-07-2018
Associazione Nazionale Archeologi. MIBAC: il titolo non è un’opinione!

08-07-2018
Su Eddyburgh un intervento di Maria Pia Guermandi sull'Appia Antica

13-06-2018
Disponibile la relazione di Giuliano Volpe sull'attività del Consiglio Superiore

12-06-2018
Lettera aperta al Sig. Ministro dei Beni Culturali dott. Alberto Bonisoli: Per un futuro all'archeologia italiana

04-06-2018
Dalla rete: sul nuovo governo e sul nuovo ministro dei Beni culturali

19-05-2018
Sul contratto M5S - Lega vi segnaliamo...

17-05-2018
Cultura e Turismo: due punti della bozza Di Maio - Salvini

15-05-2018
Sulla Santa Bibiana di Bernini: intervento di Enzo Borsellino

13-05-2018
Premio Francovich 2018 per il miglior museo/parco archeologico relativo al periodo medievale

04-05-2018
Nella sezione "Interventi e recensioni" abbiamo pubblicato un contributo di Franco Pedrotti sul depuratore della piana di Pescasseroli: una sconfitta del protezionismo italiano

01-05-2018
Archistorie: rassegna di films sull'architettura dell'Associazione Silvia Dell'Orso

30-04-2018
Nella sezione "Interventi e recensioni", abbiamo pubblicato un contributo di Vittorio Emiliani: Appena 11 giardinieri per Villa Borghese. Ma l'erba "privata" non è meglio

26-04-2018
Roma. Il nuovo prato di piazza di Spagna non regge, il concorso ippico migra al Galoppatoio

Archivio news