LEGGI
BENI IN PERICOLO
INTERVENTI E RECENSIONI
RASSEGNA STAMPA
COMUNICATI DELLE ASSOCIAZIONI
EVENTI
BIBLIOGRAFIA
STORIA e FORMAZIONE del CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO
LINK
CHI SIAMO: REDAZIONE DI PATRIMONIOSOS
BACHECA DELLE TESI
per ricevere aggiornamenti sul sito inserisci il tuo indirizzo e-mail
patrimonio sos
in difesa dei beni culturali e ambientali

stampa Versione stampabile

Ipotesi per un Parco Nazionale dell’Etruria laziale
30-10-2006
Luca Bellincioni

La vasta area compresa tra il Lago di Bracciano, i Colli Ceriti, i Monti della Tolfa e le valli del Biedano, del Mignone e del Marta, cuore dell’Etruria Meridionale, custodisce valori ambientali e paesaggistici di straordinario valore. Tra la Tolfa, il Mignone e il Marta, in particolare, permangono scenari silvo-agro-pastorali spesso così intatti (e ancora non violati da fenomeni di turismo di massa) da essere ormai rari non solo nel Lazio, ma nell’intera Penisola. La Maremma laziale, d’altronde, è rimasta oggi una delle poche aree della “regione di Roma” (assieme alla Sabina e al resto della Tuscia viterbese) ad aver mantenuto un rapporto relativamente equilibrato tra attività umane tradizionali (agricole e pastorizie) e ambiente naturale. La buona conservazione dell’ecosistema “campagna”, in particolare, altrove ormai in crisi e quasi scomparso a causa di un’urbanizzazione caotica e speculativa, riveste un’importanza assoluta anche quale biotipo per la persistenza di molte specie animali. La fauna di questo comprensorio è infatti tra le più ricche d’Italia, specialmente per quanto riguarda i rapaci (presenti in grande varietà su queste colline), che soprattutto sui Monti della Tolfa possono trovare ecosistemi ancora in grado di soddisfare le proprie esigenze alimentari e riproduttive: alcuni studiosi sostengono addirittura che sulle rupi tolfetane nidificherebbe tutt’oggi il capovaccaio, il caratteristico avvoltoio italiano un tempo diffusissimo in tutto il Lazio e ora a rischio d’estinzione in Italia; significativa, sempre sulla Tolfa, è pure la presenza del lupo, quivi tornato sin dagli anni ‘50. Anche la flora è magnifica, con innumerevoli esemplari di orchidee e vastissime coperture boschive per lo più a macchia mediterranea, ma anche con interessanti esemplari di “faggete depresse” (come quelle nei pressi di Oriolo ed Allumiere) e betullete (Manziana). Dal punto di vista morfologico, inoltre, sono da notare in primo luogo le numerose e caratteristiche forre tufacee, spettacolari canyon (come quello del Biedano) scavati negli altopiani dai numerosi fiumi e torrenti di una zona ricchissima di acque; in secondo luogo, sempre sulla Tolfa ammiriamo scenografiche pareti rocciose di trachite, tra cui spiccano quelle di Ripa Maiale e dei Sassoni di Furbara. Curiosa infine la presenza di un minuscolo “geyser” attivo nella Caldara di Manziana (presso Bracciano) residuo dell’antica attività vulcanica che ha conformato, assieme al lento lavorio dei corsi d’acqua, l’ambiente di questa zona come quello di tutto il resto dell’Alto Lazio etrusco. Un comprensorio, quello dell’Etruria laziale, reso peraltro unico dalla possibilità di creare percorsi turistici integrati volti a collegare la fruizione di differenti ecosistemi come la collina, la montagna, la campagna, il lago e il mare, in una ricchezza di biodiversità ristretta in una manciata di chilometri che ha pochi paragoni in Italia: a breve distanza da questo pregiato entroterra, infatti, c’è il litorale di Santa Severa, Macchiatonda e Palo, che, nonostante pesanti manomissioni da parte dell’uomo, conserva alcune zone assai interessanti sotto il profilo naturalistico, paesistico, storico ed archeologico, talvolta tutelate da piccole aree protette.
E non c’è “soltanto” la natura. Oltre, come già detto, alla grande ricchezza di biodiversità, l’entroterra tolfetano e maremmano spicca per l’altrettanto eccezionale presenza di testimonianze archeologiche relative agli etruschi (e in misura minore ai romani), che fanno di questa zona forse la più interessante dell’intera Etruria: le necropoli di Cerveteri, Tarquinia, Norchia, San Giovenale e San Giuliano sono solo alcuni dei siti più noti. Per quanto riguarda la storia più recente, invece, va ricordata la presenza di rovine medievali e rinascimentali, spesso compendiate nelle cosiddette “città morte”, qui assai diffuse, tra cui la spettrale Monterano Vecchia e la stessa Norchia sono le più suggestive. Inoltre, i resti dell’antica attività estrattiva, soprattutto nel territorio di Allumiere, con pittoresche cave e miniere abbandonate, costituiscono un potenziale turistico tutto da riscoprire e valorizzare, come ad esempio è stato già fatto, con successo, in varie zone della Toscana. Infine vanno ricordati gli stessi centri storici, quasi tutti ben conservati e d’aspetto medievale, tra cui spiccano Bracciano con suo poderoso castello, Tolfa e Trevignano Romano con le loro rocche dirute dai panorami mozzafiato e Blera con i suoi pittoreschi monumenti medievali, romani ed etruschi: spesso si tratta di centri perfettamente armonizzati col paesaggio e in tal senso sono casi eloquenti i borghi di Barbarano Romano, Ceri, Rota, Sasso (purtroppo deturpato l’anno scorso da una volgare lottizzazione) e Civitella Cesi; se poi vogliamo estendere il comprensorio trattato in questa sede a Tuscania e Tarquinia, ci troviamo allora di fronte a due tra le cittadine medievali più affascinanti del Centro Italia.

In questo vasto territorio sono state nel tempo istituite alcune piccole aree protette di estremo interesse, come il Parco regionale suburbano Marturanum, la Riserva naturale di Tuscania, le Oasi WWF di Palo e Macchiatonda, il Monumento naturale della Caldara di Manziana, la Riserva naturale di Monterano e il più “giovane” Parco regionale del complesso lacustre di Bracciano e Martignano; le Necropoli di Tarquinia e Cerveteri sono state inserite nella lista dei siti UNESCO. Incredibilmente, tuttavia, il resto del territorio, e in primis la Tolfa, sono ancora fuori dal sistema regionale dei parchi, esclusione che negli ultimi tempi ha permesso il manifestarsi di inquietanti episodi di abusivismo edilizio nelle campagne, cui le amministrazioni locali non hanno saputo (né voluto) porre alcun freno. A fare da contraltare a questa situazione negativa, per fortuna, c’è stato il recente riconoscimento quali SIC (siti d’interesse comunitario) e ZPS (zone di protezione speciale) di buona parte delle zone non ancora tutelate come parchi e riserve, ciò che per lo meno renderà d’ora in poi più improbabile l’attuarsi di progetti ad alto impatto ambientale (come ad esempio la paventata demenziale centrale eolica di Freddara, ad Allumiere): allo stesso tempo, però, tali “contrassegni” non significheranno nei fatti una reale controllo sul territorio della Maremma tolfetana e viterbese, ma un semplice “monito”, purtroppo facilmente eludibile nei casi più piccoli e meno evidenti (si pensi alla proliferazione indiscriminata di ville, villette e capannoni), magari con la connivenza, più o meno tacita, di alcuni politici locali. Il rischio è in fatti quello di assistere in pochi anni allo scempio di questo magnifico territorio, poiché le aree più vicine a Roma (e agli assi viari principali) stanno oggi subendo un’aggressione edilizia ingente ed inquietante nella forma cancerogena dell’insediamento sparso, fenomeno che in molti casi ha già finito col banalizzare o cancellare del tutto il paesaggio originario (come da tempo è in parte accaduto attorno al Lago di Bracciano e a Cerveteri).
Oltre alla speculazione edilizia, l’istituzione di efficaci strumenti di tutela del comprensorio della Maremma laziale meridionale vede oggi altri gravi ostacoli, in primo luogo relativi all’esistenza di vaste tenute agricole private molto restie all’istituzione di un parco naturale, visione negativa propria anche degli allevatori che pensano automaticamente ad un’area protetta come ad una limitazione delle proprie attività: considerazioni, queste, spesso fomentate dalla speculazione e conseguenti alla quasi totale assenza di una cultura ecologista, lacuna che già in passato fece fallire i progetti per il Parco regionale dei Monti della Tolfa. Un altro problema del comprensorio è poi la presenza, nella parte più settentrionale (nel Comune di Monte Romano), di un poligono militare di oltre 5000 ha, che, pur contribuendo ad un certo mantenimento ambientale degli ecosistemi, preclude tuttavia al visitatore una porzione del territorio molto ampia ed assai significativa sotto il profilo turistico ed escursionistico, anche per la presenza, nella zona militare, di un lungo tratto dell’antica Via Clodia e di una parte dell’area archeologica di Norchia; inoltre, la gestione militare di questo lembo di Maremma non ne assicura affatto un corretto utilizzo, poiché le attività militari non possono essere soggette a controllo pubblico e civile, con il risultato che anche qui potrebbero prima o poi essere compiute ingenti manomissioni senza che nemmeno vi possano essere dibattito o opposizione alcuni.

Concludendo, si tratta di un territorio di estremo valore non solo per il Lazio, ma anche per l’intera Penisola, sicché vi sarebbero tutte le ragioni per ipotizzare l’istituzione di un nuovo Parco Nazionale dell’Etruria Laziale, anche perché molte delle emergenze da tutelare sono pressoché assenti in qualsiasi altra parte d’Italia. Un parco nazionale che costituirebbe un primo serio passo verso la tutela del paesaggio della Tuscia romana e viterbese, paesaggio in buona parte ancora miracolosamente integro ma oggi in grave pericolo, anche a causa dell’incombente degrado dell’area metropolitana e suburbana di Roma.
Va da sé che il parco potrebbe essere ovviamente esteso al resto della Maremma laziale (fino alla Valle del Fiora e al confine con la Toscana, saldandosi con la già esistente Riserva naturale della Selva del Lamone), un’area oggi (come pure gran parte della Valle del Marta, del resto) intensamente coltivata (tra l’altro con punte di riconosciuta eccellenza soprattutto nel campo oleario) ma che custodisce valori ambientali e paesistici straordinari ancora da promuove e salvaguardare (un progetto in tal senso è già stato proposto da Legambiente per la Valle del Timone, presso Cellere). In una realtà ad alta vocazione agricola come l’Alta Maremma viterbese, potrebbe essere sperimentato uno strumento come quello dei “parchi agricoli”, volti alla difesa e alla promozione delle attività tradizionali legate all’agricoltura (con l’incentivazione delle colture biologiche e di quelle utili alla produzione di biocarburante), alla silvicoltura, alla pastorizia e all’artigianato, intese come risorse economiche, sociali ed ambientali. D’altro canto, la grande diffusione di agriturismi e di aziende agricole legate a prodotti tipici, che negli ultimi anni è avvenuta in maniera costante in tutta la Tuscia maremmana, e il buon successo a livello di visite delle riserve e dei parchi naturali ivi compresi (in particolare Vulci e Marturanum) e di alcuni centri storici (a partire dalla splendida Tuscania), costituiscono un segnale positivo nel contesto di una rivalutazione eco-turistica di tutta la zona.
Un comprensorio, dunque, quello dell’Etruria laziale e maremmana, che rappresenta un “tesoro” nazionale sotto tutto gli aspetti, naturalistico, paesaggistico, archeologico, storico, artistico, culturale ed economico: un tesoro da salvaguardare immediatamente come parco nazionale, e non solo in quanto perno dell’identità storica del nostro Paese, ma anche quale risorsa primaria per uno sviluppo sostenibile e duraturo delle popolazioni locali.



news

15-02-2019
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 15 febbraio 2019

14-02-2019
Appello. Contro lo smantellamento dello Stato Italiano

13-01-2019
Per un’archeologia fuori dall’impasse. Lettera al Ministro Bonisoli di API (Archeologi Pubblico Impiego)

11-01-2019
Sulla riforma delle Soprintendenze e dei musei di archeologia. Dichiarazione di archeologi accademici Lincei

29-12-2018
Per un rafforzamento delle soprintendenze uniche

29-12-2018
A proposito dell'appello agli archeologi: "Firme e coerenza" di Pier Giovanni Guzzo

18-12-2018
APPELLO AGLI ARCHEOLOGI

28-11-2018
Nell'anniversario dei Washington Principles. Lo Stato italiano ha fatto poco per la restituzione dei beni culturali di proprietà ebraica

18-09-2018
Il Ministro Bonisoli: abolire la storia dell'arte

16-09-2018
Le mozioni dell'VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale

14-09-2018
Manifesto della mostra sulle leggi razziali e il loro impatto in un liceo triestino.La censura del Comune

12-09-2018
Bando Premio Silvia Dell'orso: il 30 settembre scadono i termini per candidarsi

03-09-2018
Appello per la salvaguardia dell’Archivio e del patrimonio culturale delle Acciaierie di Piombino

24-08-2018
A due anni dal terremoto in centro Italia

08-08-2018
Comitato per la Bellezza. Altro palazzone di 6 piani in piena riserva naturale del Litorale romano

24-07-2018
Da Emergenza Cultura: San Candido (BZ), uno sfregio che si poteva e doveva evitare

21-07-2018
Inchiesta de "L'Espresso" di Francesca Sironi: Il ministro Alberto Bonisoli e la scuola offshore

20-07-2018
Associazione Nazionale Archeologi. MIBAC: il titolo non è un’opinione!

08-07-2018
Su Eddyburgh un intervento di Maria Pia Guermandi sull'Appia Antica

13-06-2018
Disponibile la relazione di Giuliano Volpe sull'attività del Consiglio Superiore

12-06-2018
Lettera aperta al Sig. Ministro dei Beni Culturali dott. Alberto Bonisoli: Per un futuro all'archeologia italiana

04-06-2018
Dalla rete: sul nuovo governo e sul nuovo ministro dei Beni culturali

19-05-2018
Sul contratto M5S - Lega vi segnaliamo...

17-05-2018
Cultura e Turismo: due punti della bozza Di Maio - Salvini

15-05-2018
Sulla Santa Bibiana di Bernini: intervento di Enzo Borsellino

13-05-2018
Premio Francovich 2018 per il miglior museo/parco archeologico relativo al periodo medievale

04-05-2018
Nella sezione "Interventi e recensioni" abbiamo pubblicato un contributo di Franco Pedrotti sul depuratore della piana di Pescasseroli: una sconfitta del protezionismo italiano

01-05-2018
Archistorie: rassegna di films sull'architettura dell'Associazione Silvia Dell'Orso

30-04-2018
Nella sezione "Interventi e recensioni", abbiamo pubblicato un contributo di Vittorio Emiliani: Appena 11 giardinieri per Villa Borghese. Ma l'erba "privata" non è meglio

26-04-2018
Roma. Il nuovo prato di piazza di Spagna non regge, il concorso ippico migra al Galoppatoio

Archivio news