LEGGI
BENI IN PERICOLO
INTERVENTI E RECENSIONI
RASSEGNA STAMPA
COMUNICATI DELLE ASSOCIAZIONI
EVENTI
BIBLIOGRAFIA
STORIA e FORMAZIONE del CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO
LINK
CHI SIAMO: REDAZIONE DI PATRIMONIOSOS
BACHECA DELLE TESI
per ricevere aggiornamenti sul sito inserisci il tuo indirizzo e-mail
patrimonio sos
in difesa dei beni culturali e ambientali

stampa Versione stampabile

Modena: una scuola in vendita
29-12-2006
Chiara Guidelli

L’edificio in cui ha la sua sede storica il liceo “Carlo Sigonio” di Modena ha una lunga, ricca storia alle spalle ma purtroppo sembra avere i giorni contati: l’amministrazione comunale ha deciso di venderlo. La vicenda, oggetto da mesi del dibattito pubblico cittadino, è stata a suo tempo segnalata sul sito “Patrimonio SOS”; tuttavia vale la pena riproporla aggiornando i lettori sui suoi ultimi sviluppi.
La storia remota comincia nel ‘500, quando l’edificio nasce come convento di suore agostiniane, in piena epoca controriformistica, per educare a vita monastica le giovani orfane (“le putte del vescovo”). Nel ‘700 il convento smobilita ma restano alcune suore secolarizzate che, per volontà del governo napoleonico, continuano a dedicarsi all’educazione delle donne forestiere e delle zitelle, come si legge in documenti dell’epoca. Seguono gli anni della restaurazione, in cui il convento riapre, e poi il definitivo passaggio dell’edificio all’amministrazione pubblica, che tuttavia non interrompe ma rinnova la tradizione educativa del luogo: qui infatti apre nel 1898 la prima Scuola Complementare femminile e nel 1904 la prima Scuola Normale femminile; e sempre qui nel 1923 nasce l’Istituto Magistrale, destinato a formare per decenni le maestre e i maestri del territorio modenese. Quasi ai giorni nostri, nel 1979 l’Istituto assume insieme al Comune la gestione di una biblioteca specializzata, pubblica, di Scienze dell’Educazione e nel 1992 viene sostituito dall’attuale Liceo socio-psico-pedagogico, successivamente articolato in vari indirizzi. Insomma, una storia dal profilo sostanzialmente unitario, di cui oggi peraltro restano molte tracce materiali: il bellissimo chiostro a tre ordini, le linee di divisione delle celle monacali visibili nei pavimenti, il grande cortile alberato che apparteneva all’asilo prima della Scuola Normale e poi dell’Istituto Magistrale, alcune lapidi che ricordano momenti particolari della storia della scuola ecc.
Che cosa è successo in questi ultimi mesi? L’amministrazione comunale, a cui spettava il restauro dell’ edificio, aveva terminato una prima parte dell’intervento già nel 1993. Da allora, di anno in anno, prometteva e rimandava il completamento dell’opera; finché a maggio 2006 ha comunicato alla scuola, improvvisamente, che non intendeva più concludere il restauro: non c’erano fondi sufficienti, di conseguenza si era deciso di mettere in vendita l’edificio e di costruire con il ricavato una nuova sede per la scuola, in un’area demaniale già stabilita, in periferia: quindici anni di attese e disagi, una quantità di soldi pubblici sprecati per un restauro avviato e non portato a termine, l’indifferenza assoluta per il valore storico-identitario dell’edificio nonché per la funzione vitale, sotto più aspetti, che la scuola svolge nell’area del centro storico in cui attualmente si trova.
La scuola ha detto no. Un gruppo di insegnanti ha elaborato un documento di protesta che è stato sottoscritto dalla Preside, da tutto il personale non docente, dalla quasi totalità di insegnanti, studenti e genitori della scuola, infine da migliaia di cittadini, per un totale di più di 4000 firme. Molto recentemente, nel mese di dicembre, un piccolo corteo di insegnanti, genitori e soprattutto studenti ha portato queste firme al sindaco; subito dopo il Consiglio d’Istituto, organo supremo della scuola, a larghissima maggioranza ha approvato un ordine del giorno favorevole alla permanenza della scuola nella sua sede storica e alla continuazione del restauro. Tuttavia, nonostante la vicenda sia diventata oggetto di discussione permanente sulla stampa locale da più di due mesi, nonostante la battaglia sostenuta dalla scuola abbia raccolto il parere favorevole di tutti i presidi delle scuole di secondo grado e di esponenti autorevoli del mondo culturale, delle professioni e dell’economia, nonostante Italia Nostra abbia chiesto alla Soprintendenza e alla Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici l’inalienabilità dell’edificio, l’Amministrazione non ha modificato la sua decisione.
La scuola intende tenere viva l’attenzione su questa vicenda, nella convinzione che si tratti di una vicenda esemplare che mette in gioco molti valori di una buona amministrazione. Da un lato, si vuole che la città continui a interessarsi al problema, e a questo obiettivo si lavora soprattutto attraverso lo strumento di una mostra fotografico-documentaria sulla scuola: costituita da documenti dell’archivio scolastico, foto storiche provenienti dal locale “Fotomuseo Panini”, oggetti didattici dei primi decenni del ‘900 e molte altre cose ancora, è una mostra che periodicamente viene riproposta al pubblico nei locali dell’antica cappella del convento, oggi palestra della scuola, in forme diverse e sempre più ricche grazie al contributo di foto e ricordi di vario genere che ci mandano molti ex-studenti ed ex-docenti della scuola. Dall’altro lato, è auspicabile che l’interesse su questa vicenda valichi le mura cittadine: perciò la scuola si è rivolta, oltre che alla Soprintendenza e alla Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici, ai quali ha chiesto di essere sentita come parte in causa, anche al Presidente del Consiglio Superiore dei beni culturali, ottenendo la sua attenzione; e proprio in questi giorni ha scritto a tutti gli esponenti locali delle forze parlamentari e di governo. La speranza è che l’informazione su questa vicenda raggiunga le sedi del dibattito pubblico nazionale, e che una mobilitazione larga di forze e di soggetti richiami l’amministrazione alla necessità di riaprire il confronto con la scuola.

Per informazioni è possibile rivolgersi alla prof.ssa Chiara Guidelli, chiara.gui@iol.it



news

15-02-2019
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 15 febbraio 2019

14-02-2019
Appello. Contro lo smantellamento dello Stato Italiano

13-01-2019
Per un’archeologia fuori dall’impasse. Lettera al Ministro Bonisoli di API (Archeologi Pubblico Impiego)

11-01-2019
Sulla riforma delle Soprintendenze e dei musei di archeologia. Dichiarazione di archeologi accademici Lincei

29-12-2018
Per un rafforzamento delle soprintendenze uniche

29-12-2018
A proposito dell'appello agli archeologi: "Firme e coerenza" di Pier Giovanni Guzzo

18-12-2018
APPELLO AGLI ARCHEOLOGI

28-11-2018
Nell'anniversario dei Washington Principles. Lo Stato italiano ha fatto poco per la restituzione dei beni culturali di proprietà ebraica

18-09-2018
Il Ministro Bonisoli: abolire la storia dell'arte

16-09-2018
Le mozioni dell'VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale

14-09-2018
Manifesto della mostra sulle leggi razziali e il loro impatto in un liceo triestino.La censura del Comune

12-09-2018
Bando Premio Silvia Dell'orso: il 30 settembre scadono i termini per candidarsi

03-09-2018
Appello per la salvaguardia dell’Archivio e del patrimonio culturale delle Acciaierie di Piombino

24-08-2018
A due anni dal terremoto in centro Italia

08-08-2018
Comitato per la Bellezza. Altro palazzone di 6 piani in piena riserva naturale del Litorale romano

24-07-2018
Da Emergenza Cultura: San Candido (BZ), uno sfregio che si poteva e doveva evitare

21-07-2018
Inchiesta de "L'Espresso" di Francesca Sironi: Il ministro Alberto Bonisoli e la scuola offshore

20-07-2018
Associazione Nazionale Archeologi. MIBAC: il titolo non è un’opinione!

08-07-2018
Su Eddyburgh un intervento di Maria Pia Guermandi sull'Appia Antica

13-06-2018
Disponibile la relazione di Giuliano Volpe sull'attività del Consiglio Superiore

12-06-2018
Lettera aperta al Sig. Ministro dei Beni Culturali dott. Alberto Bonisoli: Per un futuro all'archeologia italiana

04-06-2018
Dalla rete: sul nuovo governo e sul nuovo ministro dei Beni culturali

19-05-2018
Sul contratto M5S - Lega vi segnaliamo...

17-05-2018
Cultura e Turismo: due punti della bozza Di Maio - Salvini

15-05-2018
Sulla Santa Bibiana di Bernini: intervento di Enzo Borsellino

13-05-2018
Premio Francovich 2018 per il miglior museo/parco archeologico relativo al periodo medievale

04-05-2018
Nella sezione "Interventi e recensioni" abbiamo pubblicato un contributo di Franco Pedrotti sul depuratore della piana di Pescasseroli: una sconfitta del protezionismo italiano

01-05-2018
Archistorie: rassegna di films sull'architettura dell'Associazione Silvia Dell'Orso

30-04-2018
Nella sezione "Interventi e recensioni", abbiamo pubblicato un contributo di Vittorio Emiliani: Appena 11 giardinieri per Villa Borghese. Ma l'erba "privata" non è meglio

26-04-2018
Roma. Il nuovo prato di piazza di Spagna non regge, il concorso ippico migra al Galoppatoio

Archivio news