Più storia dell'arte nelle scuole: una testimonianza diretta 12-01-2007 Anna Lanzetta
In qualità di insegnante di Lettere negli istituti tecnici di Firenze, sostengo vivamente la necessità di insegnare Storia dell'Arte negli istituti dove tale disciplina non è compresa tra le materie curriculari. Nel 2000, coadiuvata da uno storico dell'arte, realizzai con i miei studenti un percorso modulare sull'interazione tra il linguaggio letterario e quello artistico-musicale. Il progetto è presente in internet nel seguente sito, che vi invito a visitare: www.itismeucci.it Seguire le indicazioni:Biennio comune. Home Page del biennio. Interazioni tra Arte, Storia, Musica e Letteratura. Completato il progetto modulare,gli studenti, ispirati dai contenuti appresi(essenzialmente dalla lettura di quadri) diedero vita spontaneamente alla seconda parte del progetto e scrissero racconti di vario genere, per i quali siamo in attesa di completare la raccolta dei fondi per essere pubblicati(lo scopo è benefico). Sostengo quindi con forza la proposta del Ministro che trova piena conferma in questa esperienza didattica,che ha dato ottimi risultati e che è stata realizzata con la piena disponibilità di quanti hanno creduto già anni addietro e credono nel valore educativo dell'Arte (non bastano tuttavia le parole, ma bisogna incentivare con altre risorse!). La conoscenza dell'Arte è importantissima per la crescita e la formazione dei ragazzi perchè da essa traggono valori e verità e per suo tramite conoscono il patrimonio del nostro territorio che imparano ad amare e a rispettare. Metto tutto il materiale prodotto (sia quello presente sul sito indicato che quello personale) a disposizione degli interessati per un confronto e una crescita comune (opero ancora in tal senso con risultati meravigliosi). Ringrazio il Ministro per averci concesso l'opportunità di parlare di un tema così importante.
|