Polemiche sul restauro 19-06-2007 Nadia Scardeoni-Daniela Rullo
Gent.ma Nadia Scardeoni,
sono davvero spiacente di aver riferito in maniera poco accurata la decisione del Comitato Scientifico.
Le farò avere motivazioni più approfondite dal presidente Lorenzo Appolonia, il quale sarà in grado di specificare con più esattezza le motivazioni di tale selezione.
Le chiedo scusa poiché io sono qui da 2 mesi e probabilmente non ho ancora raggiunto la dimestichezza adatta per “decifrare” le parole del Comitato, che ha sicuramente maggiori competenze in ambito di restauro e di argomenti trattati o che verranno trattati nel congresso.
Inoltro immediatamente la Sua e-mail al Presidente.
La ringrazio,
porgo cordiali saluti,
Dott.ssa Daniela Rullo
IGIIC
Gruppo Italiano dell’International Institute for Conservation
www.igiic.org
c/o
Fondazione per le Biotecnologie
Villa Gualino
Viale Settimio Severo 63 - 10133 TORINO
tel. + 39 011 6600187
fax. + 39 011 6600708
www.fobiotech.org
Questo messaggio è riservato; il suo contenuto così come gli eventuali allegati non rappresentano in nessun caso un impegno da parte di IGIIC, ad eccezione di quanto previsto in accordi conclusi per iscritto tra voi e IGIIC. Qualsiasi pubblicazione, utilizzo o diffusione, anche parziale di questo messaggio o suoi allegati deve essere preventivamente autorizzata. Nel caso in cui non foste destinatari del presente messaggio, vogliate cortesemente avvertire immediatamente il mittente.
This message is confidential; its contents and attachments do not constitute a commitment by IGIIC, except where provided for in a written agreement between you and IGIIC. Any unauthorised disclosure, use or dissemination, either whole or partial, is prohibited. If you are not the intended recipient of the message, please notify the sender immediately.
Gentile Dottoressa Daniela Rullo,
Sono spiacente di essere incappata in un comitato scientifico che non consideri la critica del restauro e l'approfondimento umanistico che ne consegue ... "estranei al mondo del restauro..." La diagnostica per immagini e la prefigurazione digitalizzata di intervento non sono altro che un metodo di approfondimento e di studio dello stato dell'opera d'arte e sono così didatticamente convincenti e "vincenti" in quanto "gratuiti", da essere selezionati dal CNR fra le pratiche innovative del Multi-quality Approach to Cultural Heritage. Studiare e intervenire criticamente sullo stato dell'opera d'arte, ..prima di avanzare bisturi e solventi è giudicato ..un procedimento estraneo alla pratica del restauro? Sono allibita e ritengo doveroso segnalare il fatto a patrimoniosos che ci legge in copia...per sottoporre le vostre pratiche di selezione ad un giudizio più ampio e ....democratico! Un caro saluto, Nadia Scardeoni
http://www.edscuola.com/interlinea.html http://nadiascardeoni.splinder.com
Nadia Scardeoni, docente di materie artistiche , storica dell'arte, pittrice e didatta, a partire dalla sua esperienza - a margine - di integratrice pittorica, ha ideato, per prima un progetto compiuto di Restauro Virtuale a servizio degli operatori della salvaguardia del patrimonio artistico, finalizzando la tecnica del restauro elettronico sull'immagine digitalizzata allo studio critico dell'opera d'arte e alla critica del restauro, ideando un procedimento scientifico per una metodologia innovativa di diagnostica e storiografia per immagini fino alla formulazione di tesi e conseguenti prefigurazioni elettroniche di interventi di restauro reali. Il progetto realizzato nel 1999 sul ritratto dell'Annunziata di Antonello da Messina è stato sottoposto a vari enti e divulgato in internet via email.
Fra gli interlocutori più autorevoli citiamo: la prof.ssa Mariella Colonna, i professori Bernardo Rossi Doria, Serge Latouche, Stefano Riva Sanseverino e Vincenzo Abbate già Direttore di Palazzo Abatellis La prima scheda prototipo del suo procedimento è stata poi pubblicata in Interlinea la rubrica di Edscuola.com, di cui Nadia Scardeoni è redattrice (http://www.edscuola.com/archivio/interlinea/sondan.html ) in cui è ribadita la proprietà intellettuale del suo progetto.
La sua " Metodologia del restauro virtuale " ( http://www.edscuola.com/archivio/interlinea/virtual_restoration.htm ) ovvero l' applicazione del restauro virtuale ai fini della critica del restauro e la metodologia di ricerca per immagini, presentata in vari convegni e selezionata dal CNR per workshop:Multi-quality Approach to Cultural Heritage ( http://sij07.cnr.it/pubblicazioni/prog_post.htm ) è soggett a copyright ed è oggi materia di studio fondamentale del VRRC ( http://vrrc.splinder.com ), Centro di Ricerca del Restauro Virtuale di Palermo, arricchita di estensioni che prefigurano la formazione di nuove professionalità nell'ambito della tutela e della conservazione dei beni culturali.
----- Original Message ----- From: info@igiic.org To: giopal84@tin.it ; majlab@alice.it Sent: Friday, October 26, 2007 12:20 PM Subject: Comunicazione Lo Stato dell'Arte 5
Gent.ma Nadia Scardeoni,
Ci scusiamo per il ritardo della comunicazione e La ringraziamo per averci inviato l'abstract del Vostro lavoro
METODOLOGIA DEL RESTAURO VIRTUALE
per il congresso "Lo stato dell'arte 5" (Cremona 11-13 Ottobre) , sottoponendolo al giudizio del Comitato Scientifico.
Lo scorso 5 Maggio, il Comitato Scientifico si è riunito ed ha valutato gli estratti dei lavori che ci sono pervenuti.
Dopo un'attenta analisi è emersa l'impossibilità di accettare un'esposizione del suddetto lavoro, poiché privo di interesse da un punto di vista strettamente legato al mondo del Restauro, dal momento che l'immagine digitalizzata di un'opera d'arte non presenta problematiche di carattere fisico, ma bensì ci riconduce ad un'applicazione di software adatti. Il risultato quindi è valutabile in una sede specifica nel settore informatico e grafico.
Pertanto, Le comunico che il Suo lavoro non è stato accetato per il Congresso Lo Stato Dell'Arte 5 (Cremona 11-13 ottobre 2007).
Rimango a disposizione per ogni eventuale chiarimento.
Cordiali saluti,
Dott.ssa Daniela Rullo
IGIIC
Gruppo Italiano dell'International Institute for Conservation
www.igiic.org
|