"Desertificazione" . I Monti Simbruini 27-06-2007 Giancarlo Petrangeli
Bollettino n. 07/2007 (anima simbruina 3000 onlus)del 19 giugno 2007 "Desertificazione"
Il 17.06.2007 il Ministro dell'Ambiente Avv. Alfonso Pecoraro Scanio ha voluto ricordarlo come " il giorno della memoria", agli italiani e non solo, sull'incombente desertificazione del Sud italiano, e non solo, con particolare attenzione a due regioni del Centro Sud. Questa "memoria" del Ministro ha riportato alla mia mente quanto da me visto ed annotato nei giorni 12 e 13 aprile 2007, percorrendo a bordo di un fuoristrada alcuni stradelli del Parco Regionale dei Monti Simbruini, insieme ad altre persone, in alcune località ricadenti nel Comune di Cervara di Roma. Infatti alcune persone, non identificabili, stavano tagliando alberi di alto fusto, rilevabili dalla dimensione dei diametri dei tronchi abbattiti, senza alcun giustificato motivo, lungo alcune strade percorribili, con tecnologia da barbari ed in uso al tempo dell'età della pietra, e cioè in epoca precedente all'età del ferro. Inoltre procedevano alla operazione di taglio dei rami, di notevole misura, selvaggiamente divelti, senza alcun criterio ambientale, tecnico e morale. Ciò avveniva all'interno della sacralità naturale del Parco Regionale dei Monti Simbruini, senza la benchè minima presenza di qualsiasi sorveglianza. Mi domando, ed esigo una risposta: 1 . Dove era l'ente di gestione del Parco ? 2 - Dove era il Corpo Forestale dello Stato ? 3 - Dove era il Comune di Cervara ? 4 - Dove erano le autorità di polizia addette al controllo del territorio ? Le domande dianzi poste potrebbero risultare superflue se " l'uomo ", per motivi squisitamente egoistici, non procurasse del male al mondo che lo circonda, non afferrando il concetto basilare di civiltà, di società, di rispetto delle idee, e delle cose da queste generate, in un coacervo di globalità. Resta comunque inteso che attendo risposte esaurienti sulle attività sopra esposte, in nome di una rivisitate cultura dell'ambiente, nel convincimento che solo questa, intesa nella sua globalità, potrà porre in essere un cammino nuovo verso un più equilibrato ecosistema. per "anima simbruina 3000 ONLUS "
Servizio a cura dell'area culturale e scientifica di anima simbruina 3000 © onlus E-mail: animasimbruina3000@libero.it segreteria: Giovanni de Robertis |