LEGGI
BENI IN PERICOLO
INTERVENTI E RECENSIONI
RASSEGNA STAMPA
COMUNICATI DELLE ASSOCIAZIONI
EVENTI
BIBLIOGRAFIA
STORIA e FORMAZIONE del CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO
LINK
CHI SIAMO: REDAZIONE DI PATRIMONIOSOS
BACHECA DELLE TESI
per ricevere aggiornamenti sul sito inserisci il tuo indirizzo e-mail
patrimonio sos
in difesa dei beni culturali e ambientali

stampa Versione stampabile

Il Palatium delle pietre antiche
08-11-2007
Ercole Noto

L’equazione Teodorico-Ravenna induce a pensare ai fasti di quel periodo storico (ca. 454-526), i cui monumenti, ancora oggi visibili, rappresentano la più alta testimonianza di un tempo lontano. A Teodorico, re dei goti, si deve la costruzione del suo mausoleo: austero e imponente, un tempo si ergeva solitario; “da una parte gli scorreva vicino il canale che congiungeva il Po col lido di Classe e dall’altra gli batteva da presso l’onda del Mare Adriatico” (G. Bovini). Il monumento, particolarmente ricordato per la cupola monolitica in pietra d’Istria, suscita ancora in chi lo guarda grande meraviglia, e varie sono le questioni e le vicende che ha sollevato attraverso i tempi. Non sappiamo se il mausoleo fu ultimato da Teodorico o dai suoi successori, o rimase incompiuto; vari studiosi hanno ipotizzato, con parecchi tentativi grafici, l’aspetto che il monumento avrebbe dovuto originariamente avere nel piano superiore. Il fascino dei ruderi archeologici, particolarmente sentito nel Settecento, richiamava l’attenzione verso il grande sepolcro abbandonato, che vari disegni raffiguravano interrato sino all’imposta degli arc hi del primo piano, soprattutto per gli straripamenti del vicino fiume Badareno, per il quale nel 1748 si tentò di prosciugare l’area attorno e costruite nel 1774 due scale onde accedere alla porta della camera superiore, che conserva un’urna romana in porfido rosso. Ma al re ostrogoto vengono assegnate altre vestigia, come quelle del palazzo a lui riconducibile, che ci aiutano a conoscere, probabilmente meglio, quel discendente di popolazioni barbariche che occuparono il suolo italico. Liberatosi dalla presenza scomoda di Odoacre, pare, secondo la tradizione storica, in occasione di un banchetto - di cui esiste peraltro una raffigurazione artistica, “Morte di Odoacre”, attribuita allo scultore Alessandro Rivalta [Corrado Ricci, “Guida di Ravenna”, Zanichelli 1923] - potè liberamente dedicarsi a governare. Atteggiandosi a continuatore della grandezza degli imperatori romani, diede impulso all’attività costruttiva. Il monogramma di Teodorico scolpito su alcuni capitelli in marmo greco d’edifici d’epoca teodericiana, reimpiegati e visibili a Ravenna nelle colonne del loggiato del palazzo comunale, è da interpretare come propaganda dell’impulso che Teodorico diede all’attività costruttiva, in special modo all’edilizia ecclesiastica. A Ravenna e a Roma fece compiere importanti lavori di manutenzione delle mura e di restauro degli antichi edifici pubblici. Elementi in piombo di una conduttura dell’acquedotto restaurato da Teodorico furono rinvenuti nel 1938 all’incrocio tra Via di Roma (già Corso Garibaldi) e Via Alberoni, in area considerata palaziale per i ritrovamenti archeologici attribuiti alla sua dimora, ed esposti, insieme ad altri materiali provenienti dallo stesso scavo, al Museo nazionale di Ravenna. Una fistula plumbea reca a futura memoria la seguente iscrizione latina: D(omi)n(us) rex Theodericus civitati reddidit. A lui si devono anche molte altre opere per il servizio dell’agricoltura e il cosiddetto Edictum Theodorici Regis, che mira a riaffermare le leges romanae e a integrarle con nuove norme. Al grande sovrano è appartenuto a quanto pare un ornamento d’oreficeria intarsiato di minute granate orientali, meglio noto come corazza di Teodorico; un cimelio perduto, forse poco conosciuto al grande pubblico. Il pettorale, costituito da due “valve” d’oro, non era probabilmente una corazza vera e propria, ma l’ornamento in oro di un corsetto realizzato in materiale diverso, tessuto o cuoio. Il motivo dell’ornamento aureo, di cui rimangono pochi frammenti, evidenzia nella lavorazione a filigrana il motivo schematizzato a tenaglia che costituisce il leitmotiv della decorazione della fascia circolare di coronamento della copertura monolitica del mausoleo. Il prezioso cimelio, rinvenuto nel maggio del 1854 negli scavi del Canale Corsini, non lontano dal mausoleo, sotto uno dei tumuli dell’ordinaria colma del mare (C. Ricci), fu portato ed esposto al Museo nazionale da dove venne trafugato nella notte del 20 novembre del 1924, assiem e ad altri reperti, quale l’antico sigillo di Ravenna. Inutile fu l’accorato appello tendente alla restituzione della preziosa refurtiva. A Ravenna, capitale dell’Impero d’Occidente, Teodorico volle far costruire il suo Palatium – adiacente alla basilica di S. Apollinare Nuovo – che i cronisti antichi descrivono splendido di marmi e di policromi mosaici, a decoro di raffinati ambienti di rappresentanza, come il triclinium ad marem. Di questo particolare ambiente triabsidato, esiste al museo statale un grande acquerello del disegnatore A. Azzaroni, con inserti, dipinti con la stessa tecnica, dei pavimenti ritrovati a mosaico e a tarsie marmoree, riconducibile agli scavi della parziale scoperta del “palazzo”, condotti da Gherardo Ghirardini (1875), che si protrassero dal 1908 al 1914; di quel dipinto mi occupai personalmente nel 1976, in occasione della imminente riapertura del Museo nazionale, chiuso nel frattempo per restauri, effettuando, sulla base dello stato di conservazione del supporto cartaceo, i primi interventi di pulitura a secco, per rimuovere la polvere e lo sporco, e il successivo trattamento preventivo contro attacco biologico. A proposito del Ghirardini è interessante riportare in sintesi, con licenza del lettore per l’intermezzo, qualche passo estrapolato dal carteggio di Felice Barnabei, in “Le Memorie di un archeologo”. Si ricorda che all’epoca, siamo alla fine dell’Ottocento, Barnabei era direttore generale al ministero dell’Istruzione, con incarico presso la Direzione Generale delle Antichità. Barnabei nel suo carteggio annota: “venerdì 3 novembre 1899. Viene da me Ghirardini. E’ noioso, e furioso. Dice si deve mantenere la promessa che il ministro gli fece sino dall’anno passato. In effetti, fin dal 1897 il Ghirardini premeva per un suo trasferimento a Padova come ordinario di archeologia e perché gli fosse conferita contestualmente la direzione degli scavi e dei musei del Veneto: ciò risulta da una lettera e da un promemoria inviata dal Ghirardini a Felice Barnabei in quell’anno; pare che realmente il ministro Baccelli aveva preso degli impegni col Ghirardini, ai quali sembra fosse stato del tutto estraneo il Barnabei”. Wolfang Helbig e altri scienziati di fuori che vivevano in Italia, consideravano il politico on. Barnabei utile perché accordava con grande liberalità agli archeologi stranieri i permessi per studiare nei musei; per questo opportunismo scientifico lodavano il Barnabei che faceva valere queste lodi contro i suoi avversari italiani. Dopo la pubblicazione dei ‘Monumenti’ relativa alla necropoli di Narce, gli archeologi stranieri, però, avanzarono sospetti sulla onestà scientifica del Barnabei, accusato di aver fatto ricorso a tutti i mezzi illeciti, come Direttore Generale delle antichità e belle arti del Regno, soprattutto circa la condotta da lui tenuta come ordinatore del Museo Falisco di Villa Giulia. Accuse rese pubbliche per smascherare inganni, ritenuti tanto pericolosi che tutta la macchina governativa fu messa in movimento per nasconderli. In merito alle insinuazioni dello Helbig fu costituita una commissione ministeriale di inchiesta di cui facevano parte come competenti Luigi Pigorini e Gherardo Ghirardini. sabato 4 novembre; (…) “si stabilisce la soprintendenza per le antichità del Veneto”. Domenica 5 novembre; (…) “riunione al ministero. Dice il ministro che a malincuore deve fare la soprintendenza pel Ghirardini”. Sabato 2 dicembre. Alla Camera, Barnabei viene accusato dal prof. Cortese di aver mandato Ghirardini a Padova. “Era la sola cattedra di latino per ordinario che il ministro Baccelli mi lasciava libera, ed ecco che ora l’ha abolita, facendo la cattedra di ordinario per archeologia (che a Padova è stata sempre per incaricato) e mandandoci il Ghirardini”. Dall’estrema sinistra si diceva che “Barnabei aveva patteggiato col Ghirardini acciò lo salvasse dall’inchiesta sul Museo di Villa Giulia; (…) che lo avrebbe favorito mandandolo a Padova per premio della relazione sull’inchiesta ad egli favorevole”. Dunque l’archeologo Ghirardini nel maggio del 1899 parte per Padova, e per iniziativa dello stesso C. Ricci lo ritroviamo a Ravenna nei primi anni del Novecento a scavare l’area che i testi antichi indicano come luogo ove sorgeva il Palatium di Teodorico. Ci sono voluti più di sessant’anni per vedere pubblicati in forma organica le risultanze dello scavo Ghirardini, nella collana “Mosaici antichi in Italia”, “Aemilia:Ravenna”, a cura di Fede Berti, pubblicazione del CNR per i tipi del Poligrafico dello Stato, Roma 1976. Numerosi i mosaici pavimentali e in opus sectile che vennero recuperati da quel contesto. Portati al museo di san Vitale furono montati prima su lastre di cemento, secondo la prassi del tempo e, successivamente, a partire dalla fine degli anni Settanta, restaurati e rimontati su supporti più idonei e rispondenti al principio della buona conservazione. In parte si possono oggi vedere esposti nel cosiddetto Palazzo di Teodorico (ruderi bizantino-romanici), e un nucleo è conservato nei depositi del Museo nazionale; e, s’è pur vero che non sono esposti al pubblico, a richiesta non è mai stato negato a nessuno, da parte della direzione del museo, di poterli vedere. Oltre, naturalmente, ad essere concessi in prestito ad altri istituti per rassegne e mostre temporanee. Fra i materiali di sterro dello scavo teodericiano furono recuperati in grande quantità pezzami di marmi antichi: molte breccie, dai toni accesi e dai contrasti cromatici (fra cui il marmor scyrium), il marmo bianco e nero antico (marmor celticum), il cipollino, il giallo antico (marmor numidicum), il porfido rosso (porphyrites) o il serpentino verde risato, il pavonazzetto e tanti altri ancora, che rappresentano il punctum saliens di sfarzo della dimora del re goto, e che decorano il pavimento palladiano di due salette al piano terra del primo chiostro del complesso architettonico dell’ex monastero benedettino di san Vitale (sede del museo), ove sono conservati, in una sala, parte dei materiali rinvenuti nello scavo della villa romana di Russi, e nell’altra, i resti monumentali della romana Porta Aurea. Ora, nell’imminenza del centenario degli scavi al Palatium (1908-2008), alcune associazioni di volontari sensibili alla valorizzazione del patrimonio culturale locale, hanno aderito con entusiasmo al progetto di una possibile ripresa degli scavi in un’area libera - già di proprietà dei Salesiani e ora ceduta alla municipalità - limitrofa a quella esplorata dal Ghirardini a inizio del secolo scorso e all’abside della vicina basilica di S. Apollinare Nuovo, edificata da Teodorico come Cappella del suo Palazzo. Del progetto, illustrato in una conferenza presso la Camera di commercio di Ravenna, ne fa menzione Il Resto del Carlino, la cui informazione è riportata sulla rassegna stampa di questo sito web giovedì 25 ottobre: [Ravenna. Nuove ricerche archeologiche per recuperare il Palazzo di Teodorico]. Era apparso subito evidente che fra i diversi organismi culturali e associazioni aderenti alla conferenza sul Palatium Imperiale di Teoderico mancava all'appello la fondazione Ravenna Antica. Questo fatto spariglia le carte. Se quel progetto di scavo si realizzasse, oltretutto in un terreno del comune (partner della fondazione), si metterebbero sicuramente in luce risultati archeologici e scientifici così interessanti, e soprattutto inediti, da offuscare l’operato della fondazione, che a san Severo di Classe ricalca le orme di uno scavo archeologico di 40 anni fa, studiato e pubblicato da Mario Mazzotti, “San Severo di Ravenna e la basilica a lui dedicata nel territorio di Classe”, in CARB, XV-1968. Tuttavia, a mio modo di vedere, la conclusione è scontata. Quel progetto, così ambizioso, non si farà, o quantomeno, non sarà un gruppo di volontari idealisti a poterlo realizzare; sono “piccoli”, in “minoranza” e i pescecani sono già in agguato!

Ercole Noto



news

15-02-2019
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 15 febbraio 2019

14-02-2019
Appello. Contro lo smantellamento dello Stato Italiano

13-01-2019
Per un’archeologia fuori dall’impasse. Lettera al Ministro Bonisoli di API (Archeologi Pubblico Impiego)

11-01-2019
Sulla riforma delle Soprintendenze e dei musei di archeologia. Dichiarazione di archeologi accademici Lincei

29-12-2018
Per un rafforzamento delle soprintendenze uniche

29-12-2018
A proposito dell'appello agli archeologi: "Firme e coerenza" di Pier Giovanni Guzzo

18-12-2018
APPELLO AGLI ARCHEOLOGI

28-11-2018
Nell'anniversario dei Washington Principles. Lo Stato italiano ha fatto poco per la restituzione dei beni culturali di proprietà ebraica

18-09-2018
Il Ministro Bonisoli: abolire la storia dell'arte

16-09-2018
Le mozioni dell'VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale

14-09-2018
Manifesto della mostra sulle leggi razziali e il loro impatto in un liceo triestino.La censura del Comune

12-09-2018
Bando Premio Silvia Dell'orso: il 30 settembre scadono i termini per candidarsi

03-09-2018
Appello per la salvaguardia dell’Archivio e del patrimonio culturale delle Acciaierie di Piombino

24-08-2018
A due anni dal terremoto in centro Italia

08-08-2018
Comitato per la Bellezza. Altro palazzone di 6 piani in piena riserva naturale del Litorale romano

24-07-2018
Da Emergenza Cultura: San Candido (BZ), uno sfregio che si poteva e doveva evitare

21-07-2018
Inchiesta de "L'Espresso" di Francesca Sironi: Il ministro Alberto Bonisoli e la scuola offshore

20-07-2018
Associazione Nazionale Archeologi. MIBAC: il titolo non è un’opinione!

08-07-2018
Su Eddyburgh un intervento di Maria Pia Guermandi sull'Appia Antica

13-06-2018
Disponibile la relazione di Giuliano Volpe sull'attività del Consiglio Superiore

12-06-2018
Lettera aperta al Sig. Ministro dei Beni Culturali dott. Alberto Bonisoli: Per un futuro all'archeologia italiana

04-06-2018
Dalla rete: sul nuovo governo e sul nuovo ministro dei Beni culturali

19-05-2018
Sul contratto M5S - Lega vi segnaliamo...

17-05-2018
Cultura e Turismo: due punti della bozza Di Maio - Salvini

15-05-2018
Sulla Santa Bibiana di Bernini: intervento di Enzo Borsellino

13-05-2018
Premio Francovich 2018 per il miglior museo/parco archeologico relativo al periodo medievale

04-05-2018
Nella sezione "Interventi e recensioni" abbiamo pubblicato un contributo di Franco Pedrotti sul depuratore della piana di Pescasseroli: una sconfitta del protezionismo italiano

01-05-2018
Archistorie: rassegna di films sull'architettura dell'Associazione Silvia Dell'Orso

30-04-2018
Nella sezione "Interventi e recensioni", abbiamo pubblicato un contributo di Vittorio Emiliani: Appena 11 giardinieri per Villa Borghese. Ma l'erba "privata" non è meglio

26-04-2018
Roma. Il nuovo prato di piazza di Spagna non regge, il concorso ippico migra al Galoppatoio

Archivio news