Appello per salvare i pupi 26-11-2007 Pietro Lucchesi
Pregiatissima Redazione,
ricevo la sua graditissima e celere risposta alla mia nota di qualche giorno fa quando, trovandomi a parlare con il “puparo” (lo chiamiamo così a Licata il maestro Agostino Profeta), ho pensato di lanciare un “S.O.S” per cercare di salvare questo splendido e raro patrimonio sociale, che affonda le sue radici in quella sovrapposizione storico-culturale, di cui la Sicilia è custode. L'augurio è quello che qualcuno raccolga in tempi ristrettissimi il segnale. La volontà, il sogno, è quello di mettere in moto dei laboratori tematici per la realizzazione dei pupi (falegname-scultore, punzonatore, stagnino-saldatore, sarto-sartina, etc...) e delle scenografie, per la rappresentazione teatrale non solo con i Pupi (maionette), ma anche con persone che possano raccontare le magnifiche gesta epiche. In tal modo si potrebbe sviluppare lo studio di abiti d'epoca, che potrebbero, ad esempio, suscitare l'appetibilità e l'interesse dell'industria cinematografica di qualità. In poche parole si vorrebbe avviare una scuola artistico-artigianale che, garantendo la continuità e la conservazione dell'importante Bene Culturale dell'Opera dei Pupi, crei i presupposti per una inversione di tendenza, per un recupero della tradizione artistico-artigianale a servizio della grande industria. Sperando che la vostra Organizzazione possa in qualche modo aiutarci a trovare la “via” giusta per avviare un percorso serio, nel quale si crede, si rimane a completa disposizione per eventuali altre informazioni. Grazie in ogni caso per quello che fate, saluti. Licata, 25.11.2007 Arch. Pietro Lucchesi - Via Frangipane n.6 – C.A.P. 92027 Licata (AG) Pietro.lucchesi@infinito.it Tel./FAx. 0922/774251 Cell. 3204784087
|