Un autosilo dietro il liceo 07-01-2008 Edoardo Meoli
Duecento box auto privati, ottanta posteggi pubblici, un ascensore tra via Marconi e via Milite Ignoto (nella foto) e quattro grandi aule a disposizione del liceo scientifico Nicoloso da Recco. Prevista dal piano urbanistico comunale, da ieri è partita l’operazione destinata a risolvere problemi di viabilità, parcheggio e capienza scolastica in un colpo solo. Il progetto, portato avanti in silenzio da Giuseppe Rotunno, assessore all’Urbanistica, prevede la costruzione di un silo in parte interrato, di sette piani alle spalle del liceo scientifico. Ogni piano ospiterà 40 box auto privati, per un totale di duecento. L’autosilo, che potrebbe essere pronto già nel 2009, avrà due accessi stradali e pedonali: dal piano terreno all’altezza di via Marconi e dall’alto con una rampa d’accesso in via Milite Ignoto. La vendita dei box rappresenterà il business per l’Immobiliare Lago di Milano e per l’Istituto diocesano di sostentamento del clero, proprietari dell’area in questione e proponenti del progetto. Con questa operazione, calcolando un valore medio di 40 mila euro per box, si arriva a una cifra complessiva di 8 milioni di euro. Ovviamente l’opera avrà un costo elevato (almeno un paio di milioni di euro), ma i privati sono soprattutto chiamati a mettere a disposizione una contropartita pubblica di notevole valore finanziario. Alla città andranno 80 posti auto in via Milite Ignoto, dove sorgerà un posteggio pubblico a due piani. Inoltre sarà costruito un ascensore che collegherà via Marconi a via Milite Ignoto, offrendo così una comoda alternativa alla scalinata che unisce le due strade. La novità più rilevante è rappresentata dalle nuove aule per il liceo: «Sono previste quattro grandi aule da 75 metri quadrati ciascuna, su quattro diversi piani – conferma Rotunno – Questi locali saranno organizzati in modo da essere a loro volta suddivisi in due classi da 37 metri quadrati ciascuno. Toccherà alla dirigenza scolastica, a seconda delle sue esigenze, decidere se dimezzare o meno le aule». Nei giorni scorsi, Rotunno ha presentato il progetto al dirigente scolastico Caterina Sommella, che ha ovviamente apprezzato la possibilità di ottenere nuovi spazi. Tra l’altro l’edificio scolastico è già di proprietà comunale e quindi l’operazione non coinvolge altri enti pubblici. Per quanto riguarda i posti auto, sul lato levante dell’incrocio tra via Milite Ignoto e via Montefiorito, alle spalle del liceo scientifico e in linea con il livello stradale, sorgerà una copertura su due livelli. Con questi ottanta nuovi parcheggi pubblici si potrà finalmente sgomberare la carreggiata di via Milite Ignoto. «Chi abita in zona sa bene quali sono le difficoltà di transito lungo la strada, che è inevitabilmente regolamentata a doppio senso, visto che non ci sono alternative – dice Rotunno – Con il parcheggio pubblico potremo togliere le auto in sosta lungo la strada, migliorando di molto la viabilità». Grazie a questo intervento si risponderà alle richieste della Provincia, che in merito alle lottizzazioni collinari di Megli e Maggiolo aveva messo in evidenza le difficoltà viarie rappresentate dalla presenza della “strozzatura” in via Milite Ignoto. In quest’ottica, l’operazione autosilo-liceo allontana di molto la possibilità che i progetti di edilizia collinare vengano bloccati da problemi di viabilità. Per quanto riguarda la terza opera in contropartita, l’ascensore pubblico permetterà di accedere con minori difficoltà alla collina di Megli.
(05 ottobre 2007) |