La Giunta Regionale ha finanziato i progetti per la riqualificazione delle borgate marine di Fertilia, San Giovanni di Sinis e San Salvatore 20-05-2008 Gian Valerio Sanna
Arrivano 6 milioni di euro per gli interventi di riqualificazione delle borgate marine di Fertilia, comune di Alghero, San Giovanni di Sinis e San Salvatore, comune di Cabras. Il finanziamento è stato disposto dalla Giunta Regionale su proposta dell'assessore degli Enti Locali Gian Valerio Sanna. Il via libera della Giunta consentirà in tempi brevi di firmare un accordo di programma Regione - Comuni, attraverso l'assessorato regionale dell'Urbanistica, per la realizzazione dei progetti pilota finalizzati alla progettazione del riuso turistico delle borgate marine. A ciascun progetto è assegnato un importo pari ad ? 2.000.000. Le spese di studio e progettazione non potranno eccedere il 13% dello stanziamento, mentre le restanti risorse dovranno essere destinate alla realizzazione delle attività progettate o a parti di esse, anche in concorso con altri strumenti di programmazione integrata. Come ha sottolineato l'assessore Sanna il programma di interventi è stato redatto sulla base di alcuni criteri, quali quello del miglioramento della qualità urbana delle borgate marine, della loro riqualificazione ai fini turistico-ricettivi ed economico commerciali. I progetti pilota intendono sperimentare azioni di ristrutturazione e riuso architettonico che legittimino tali ambiti ad esercitare un insieme di attività turistiche e nel rispetto di una maggior tutela ambientale, paesaggistica e storico-culturale. L'Assessore dell'urbanistica ha anche ricordato che a tale scopo sono stati presi in esame i Comuni costieri ad esclusione dei capoluoghi di Provincia. Fra i Comuni selezionati sono stati posti in evidenza alcuni fattori fra i quali: 1) la rilevanza demografica e storico-culturale di alcuni insediamenti costieri; 2) la mancata realizzazione o la carente presenza di infrastrutture pubbliche. 3) il numero di abitazioni vuote e quelle costruite prima del 1945. "Dall'insieme di queste valutazioni ha ribadito Gian Valerio Sanna - abbiamo ora deciso in Giunta di ottimizzare le risorse disponibili, finanziando 2 progetti pilota: uno per Fertilia nel Comune di Alghero e il secondo per San Giovanni di Sinis e San Salvatore nel Comune di Cabras. Per queste borgate c'è urgente necessità di interventi di risanamento ambientale e urbanistico volti a garantire una migliore tutela dei beni territoriali e un più equilibrato e sostenibile carico antropico". Le schede delle borgate: 1) La borgata di Fertilia (1936), nel Comune di Alghero, è stata ideata sul modello della città giardino di Ebenezer Howard, e rappresenta forse l'unica delle città di fondazione di epoca fascista che ha conservato intatti i caratteri dell'architettura razionalista del ventennio. Di recente è passata nella proprietà della Regione Sardegna che intende con il Comune di Alghero concorrere alla rinascita economica della borgata ed al suo recupero identitario, architettonico e paesaggistico, del teatro e delle infrastrutture viarie principali e degli spazi pubblici. 2) San Giovanni di Sinis, sulla marina di Cabras, è l'insediamento turistico nato intorno alla chiesa di S.Giovanni Battista, costruita nel VI secolo d.C. al principio dell'Impero Bizantino. La chiesa dista 1 miglio romano da Tharros, nei pressi di Capo San Marco, città fondata dai Fenici nell'VIII secolo a.C. ed oggi importante sito archeologico. La borgata necessita di importanti interventi di infrastrutturazione primaria così come per il vicino insediamento di Funtana Meiga, nato nell'ultimo ventennio, in maniera estremamente intensivo, per il quale si rende necessario un intervento di mitigazione ambientale e paesaggistica a causa dei rilevanti impatti paesaggistici. Nel quadro degli interventi proponibili potrà essere considerata anche la vicina borgata di San Salvatore, luogo storicamente importante per la presenza di un pozzo sacro ipogeico risalente al periodo precedente al nuragico. I progetti - secondo le indicazioni dell'assessorato dell'urbanistica - dovranno essere sviluppati secondo le fasi indicate nella tabella: 1 stipula protocollo d'intesa tra comune e regione; 2 coinvolgimento operatori locali comune-regione, 3 costruzione piano di marketing ed eventuali bandi di gara: - censimento delle attività esistenti commerciali o di servizio al turismo e individuazione punti di forza e debolezza (servizi, sottoservizi, risorse) - individuazione azioni e progettazione - interventi - costruzione di un crono programma comune - regione(sentiti gli operatori locali) 4 - predisposizione dei bandi ed appalti - attuazione altre attività programmate - promozione |