Precisazioni sul Dams di Imperia 21-07-2008 Francesco Bertazzo
In merito all'articolo uscito su Repubblica edizione di genova il 17 luglio 2008 (ripreso nella rassegna stamopa di questi sito: http://www.patrimoniosos.it/rsol.php?op=getarticle&id=43707)
essendoci alcune risposte/smentite anche da parte mia vi chiedo di porre questo link
http://www.rappresentantilettereunige.org/forum/forum_posts.asp?TID=141&PN=1 ______________________________________________________________ Francesco Bertazzo matr.2665083 Università degli Studi di Genova Facoltà di Lettere e Filosofia studente Beni Culturali - archeologia; ex TUTOR Rappresentante studenti CdL Conservazione dei Beni Culturali Rappresentante studenti CdF Facoltà Lettere e Filosofia www.rappresentantiletteunige.org Rappresentante studenti Centro Servizi Facoltà membro commissione paritetica Facoltà membro commissione informatizzazione Facoltà
Webmaster www.archeologiametodologie.com http://www.francescobertazzo.it
Questo non è il Dams di Imperia.
Non è attraverso polemiche pretestuose che si può spiegare la realtà complessa e in movimento di questo corso di studi.
Che avrà dei difetti, senza dubbio, come tutti i giovani Corsi di Laurea.
Ma che racchiude in sé vantaggi innegabili, tali da attirare studenti provenienti da altri Corsi di Laurea: da Bologna; da Firenze; da Torino.
E’ lecito chiedersi se sia corretto omettere in un’inchiesta giornalistica decine di pareri di studenti intervistati che non si sono riconosciuti in un quadro accusatorio caratterizzato dalla sorprendente assenza di qualsivoglia elemento probante, a supporto della tesi di una presunta desertificazione incombente.
Agonia?
Mai stati più vivi.
Forse questa forte vitalità dà fastidio?
Innanzitutto bisogna chiarire un concetto fondamentale, riguardo a quanto in precedenza scritto giovedì 17 luglio su La Repubblica: il tutor del Corso di Laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo di Imperia non è Enrico Pertichini, la cui qualifica è stata erroneamente riportata a sostegno di sue affermazioni; il tutor è Riccardo Ghigliazza, ed è pronto a dichiarazioni di tutt’altro tenore.
Meraviglia una simile mancanza di informazione da parte di chi si muove con tanta sicurezza alla ricerca di presunte falle in un sistema efficacemente funzionante.
In secondo luogo si può serenamente affermare che al Dams di Imperia i docenti sono a disposizione dei ragazzi già prima dell’iscrizione al Corso di Laurea, e continuano ad esserlo molto dopo.
Un Corso di Laurea corredato da una struttura d’eccellenza, il nuovo Spazio Italo Calvino, dotato di una sala polivalente per rappresentazioni teatrali, proiezioni cinematografiche ed esibizioni musicali; di sale informatiche e di lezione; di un anfiteatro.
Qui la vita teatrale è attiva, nonostante insinuazioni prive di fondamento dei poco informati, e tanto assenti: solo nell’ultimo anno sono stati ospitati spettacoli di Claudio Morganti, Pino Petruzzelli, Carla Peirolero, Franco Carli, Simone Gandolfo. Gli studenti organizzano ogni anno rassegne di monologhisti di fama nazionale, patrocinate dagli enti imperiesi; nonché rassegne di cortometraggi in prima nazionale presentati dagli stessi docenti del Corso di Laurea.
Discorsi Da Solo, Cynart, Damsplugged, Damshow; sono tutte manifestazioni che hanno coinvolto enti e pubblico imperiese, sedotti dalla bellezza dei su citati spazi, puntualmente esauriti in ogni ordine di posto per le rappresentazioni.
Un’intensa pratica laboratoriale permette altresì agli studenti di cimentarsi nella realizzazione di serie esperienze qualificanti.
Non comprendiamo la solerzia di Francesco Bertazzo, rappresentante di Lettere a Genova, premuroso nell’occuparsi di questioni a lui molto lontane e poco visibili. Gli sbocchi occupazionali del nostro Dams non sono assolutamente una “tragedia”.
Potremmo andare nel dettaglio di quello che per il nostro Dams è un punto di forza. Tra gli studenti attualmente frequentanti e gli ex allievi molti hanno trovato prontamente occupazione.
Artwhere, il giornale degli studenti del Dams, esce ogni mese in edicola insieme all’Eco della Riviera con una tiratura di diecimila copie, contando in appena otto numeri interviste esclusive tra gli altri a Wim Wenders, Eros Pagni, Giulio Bosetti, , Claudio Morganti, Tinto Brass, Vauro Senesi, , Pepi Morgia, Enrico Ghezzi, Morando Morandini, Patrizio Roversi, e nel prossimo numero in uscita Roberto Vecchioni, Bluvertigo, Francesco Baccini.
Ecco.
Questo è il Dams di Imperia.
E non accettiamo falsificazioni.
[seguono 52 firme di studenti, dati a disposizione presso gli uffici amministrativi del Polo Universitario di Imperia]
Eugenio Ripepi [rappresentante uscente degli studenti]
Riccardo Ghigliazza [tutor]
Fabio Zeonoardo
Aurora Cataldo
Francesca Cugusi
Emanuele Morandi
Silvia Chiesa
Chiara Tamagno
Elisa Furini
Geneviève Alberti
Riccardo Etiopia
Alex Di Bartolo
Andrea Canavese
Andoon Nokolov
Andrea Piana
Domenico Puntoriero
Christian Gullone
Davide Ponchione
Elena Togliatto
Elena Aversano
Elisa Parodi
Fabrizio Forneris
Fabio Maiano
Erika Baruffaldi
Luca D’Addino
Enrico Luly
Elisabetta Agnese
Mattia Mangraviti
Stefano Zucchi
Fabio Martini
Fulvia Alessandri
Giovanni Restaneo
Antonio Cotta
Antonio Bigotti
Rino Scebba
Sandro Laiolo
Sara Sartori
Susanna Sforza
Lucio Massimi
Paola Talladira
Francesco Vatteone
Laura Olivero
Paola Soave
Antonio Manconi
Roberta Veruggio
Martina Arioli
Giada Garofano
Marina Trufo
Giovanni Mistero
Marco Romagna
Marco Ghirelli
Roberta May Locchi
Eugenio Ripepi
|