Lettera aperta al Ministro Sandro Bondi - rif. Vs. prot. n. 15156 16-12-2008 Luca Pagni
Onorevole SANDRO BONDI Ministro per i Beni e le Attività Culturali
e p.c.
On. Francesco Rutelli
Dr. Salvatore Nastai, Capo Gabinetto del Ministro
Prof. Claudio Moccheggiani Carpano, Direttore STAS
Generale Giovanni Nistri, Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale.
Onorevole Ministro Sandro Bondi, sono il reporter Luca Pagni: ci siamo conosciuti in occasione del conferimento della "Navicella d'oro" al Maestro Folco Quilici. Sarei ben lieto di sapere cosa il M.I.B.A.C. intenda fare per verificare ed eventualmente sostenere o smentire le ricerche documentali effettuate e pubblicate in 2 libri dal Prof. Giuseppe Braghò che certamente conosce. Lo stesso, notoriamente si è promosso quale finanziatore di eventuali scavi nelle adiacenze del rinvenimento dei Bronzi di Riace, stanti le note (o meno) anomalie metalliche presenti, dal medesimo denunciate piuttosto che dalla competente Soprintendenza di Reggio Calabria.
Nella circostanza della consegna del premio al Maestro Quilici la S.V. mi ha pubblicamente risposto "...si vedrà ...ne parleremo" riguardo al possibile trafugamento di parti dei Bronzi, contingenza documentalmente sostenuta dallo studioso vibonese Giuseppe Braghò.
Domando: quando? Perché, ancora, Lei non si interessa alla questione sollevata intorno ai Bronzi di Riace, patrimonio culturale ed artistico di fama internazionale? Le stesse generano grandi flussi turistici, con relativo indotto economico e non soltanto per Reggio Calabria!
A oggi non ho avuto alcun riscontro esaustivo dai Suoi uffici, nonostante le mie numerose richieste volte a conoscere cosa intendiate fare a fronte dello scandalo mediatico creato dal Prof. Giuseppe Braghò, che credo vi abbia offerto anche i propri danari per finanziare eventuali ulteriori verifiche.
Il 27/11/2008 la Direzione Generale per i Beni Archeologici del M.I.B.A.C. mi aveva promesso un DOSSIER: mi ha consegnato, invece, la fotocopia del fax (nr. 936) che la Soprintendenza Archeologica Calabrese aveva inviato a Roma il 3 sett 2008 alle 11,20 con ulteriore trasmissione in formato cartaceo al Gabinetto dell’On. Ministro in data 19.09.2008, pur essendo il documento-interno datato 30/11/206 e dunque non tenente conto delle ricerche svolte negli ultimi 2 anni. Oltre a ciò, appare azione indiscreta e scorretta (perseguibile penalmente) la comunicazione alla S.V. che il Prof Giuseppe Braghò avrebbe avuto una richiesta di rinvio a giudizio, mentre lo stesso attore risulta essere stato assolto il 22/05/2008 "perché il fatto non sussiste". Tale documento interno è firmato dal Soprintendente ad interim Pietro Giovanni Guzzo, che ho personalmente intervistato nel 2008 sul supposto trafugamento del corredo dei Bronzi.
Resto in attesa di sapere cosa intenda fare il MIBAC per verificare quanto avanzato dal Prof. Braghò, seguendo l'impegno assunto dal precedente Ministro Francesco Rutelli, che ci legge in copia.
Cordialmente saluto e ringrazio per il tempo e l'attenzione concessami
http://www.photographers.it/articoli/bronzidiriace.htm
http://www.photographers.it/view_news.php?id=183
http://www.photographers.it/articolo.php?id=51
http://bronzidiriace.style.it/
Roma, 15 dicembre 2008
Luca Pagni Resp.le culturale di Photographers Via Francesco Tovaglieri 382 sc. E 00155 Roma
Data 27/11/2008 18:38 Mittente DG-BA Segreteria Destinatario luca.pagni-1971@poste.it Oggetto Bronzi di Riace
Egregi sig. Pagni,
per poter rispondere in maniera esauriente alla sua mail del 30.09.2008 Le chiediamo di voler fornire un suo recapito di posta tradizionale o un numero di fax. Ciò per poter inviare anche alla S.V. il dossier già trasmesso in formato cartaceo al Gabinetto dell’On. Ministro in data 19.09.2008.
Distinti saluti,
La Segreteria del Direttore Generale per i Beni Archeologici
Data 30/09/2008 10:44 Mittente luca.pagni-1971 Destinatario ufficiostampa CC cultura , redazione , giuseppe bragho Oggetto Richiesta posizione MIBAC sui Bronzi di Riace
Data 30/09/2008 09:36 Mittente luca.pagni-1971 Destinatario segvicegab , gabinetto
Oggetto Richiesta info sul Vs. prot. n. 15156
Spett.le Gabinetto del Ministro Sandro Bondi M.I.B.A.C. - ROMA
Buongiorno, sono Luca Pagni e dal 02/09/2008 alle 09:11 attendo un Vs riscontro circa gli impegni da prendersi per le valutazioni sulle anomalie metalliche e sul possibile trafugamento di parte dei Bronzi di Riace come comunicatoVi con missiva avente Vs. prot. n. 15156
Trovo preoccupante il Vs silenzio, visto e considerato che il Min. Sandro Bondi da me interpellato sulla delicata vicenda mi ha risposto che si vedra' e ne parleremo.
Il video del Ns incontro trovasi su Youtube (insieme con le dichiarazioni del precedente Min.Rutelli) e lo hanno riportato vari media tra cui Calabria Ora.
Pubblichero' subito la posizione del MIBAC sul caso.
Ringrazio per la disponibilita ed il Protocollo, segnalati alla pagina web di Vanity Fair http://bronzidiriace.style.it/ oltre che sulla pagina dedicata ai Bronzi di Riace www.photographers.it/articoli/bronzidiriace.htm
Attendo un Vs. riscontro.
Cordialmente saluto e ringrazio.
Roma, 30/09/2008
Luca Pagni
Data 18/08/2008 17:43 Mittente segreteria vice capo di gabinetto segvicegab@beniculturali.it Destinatario luca.pagni-1971@poste.it CC DG-BA - DIREZIONE GENERALE BENI ARCHEOLOGICI dg-ba@beniculturali.it Oggetto Bronzi di Riace
Egregio Sig. Pagni, con riferimento alle e-mail del 6 e 7 agosto 2008, La informiamo che la Sua segnalazione in ordine ai Bronzi di Riace è stata trasmessa, per le valutazioni di competenza, alla Direzione generale per i beni archeologici di questo Ministero, con nota dell'Ufficio di Gabinetto prot. n. 15156 in data odierna.
Distinti saluti
|