Nuovo materiale su Ravenna 20-02-2009 Ercole Noto
Palazzetti (AN) Quanto costa il Museo archeologico di Classe martedì 17 febbraio 2009 Interrogazione del consigliere comunale di An, Gianluca Palazzetti, sul costo complessivo del Museo archeologico di Classe. "Con determina dirigenziale del 15/12/2008, avente ad oggetto “Museo Archeologico di Classe – Stralcio 3° lotto – Approvazione al nuovo quadro tecnico economico” è dato leggersi che l’importo complessivo dell’opera è pari a un milione e mezzo di euro. Il consigliere comunale rileva che " da molti anni a questa parte, il museo archeologico ha avuto costi importanti e che, la fase attuale di crisi finanziaria impone, a mio giudizio, una maggior perequazione, anche nei tagli e nella razionalizzazione delle spese; che, la politica di contenimento dei costi non sembra gravare allo stesso modo e negli stessi termini su tutti i capitoli di uscita economica dell’amministrazione nell’ambito del panorama dell’offerta culturale cittadina. Alla luce di tutto ciò Palazzetti chiede di conoscere "il costo complessivo sostenuto fino ad oggi dall’Amministrazione nonché l’ammontare economico che si intende ulteriormente investire in delle opere che, a fronte di investimenti “ciclopici”, non dà certezza di un rientro apprezzabile in termini finanziari e turistici se non sia opportuno “sgonfiare” tale finanziamento in favore di altri interventi e/o iniziative più urgenti e necessarie".
Palazzetti (AN): "Una nuova sede per l'Archivio Arcivescovile"
martedì 17 febbraio 2009"L’idea di una nuova sede dell’Archivio Arcivescovile è un punto di orgoglio per tutta la città, - afferma Gianluca Palazzetti (consigliere comunale di Alleanza Nazionale) - ma non solo; il grande patrimonio documentario e librario conservato nell’archivio, rappresenta un bene ineguagliabile ed inestimabile, credo, peraltro, tra i più antichi e di pregio a livello nazionale". "Tenuto conto di quanto detto, e con il massimo apprezzamento per l’iniziativa della curia e della Fondazione Ravenna Capitale... perché eventualmente non pensare anche ad una collocazione dell’archivio di pari pregio allo stesso, intendo riferirmi nello specifico al chiostro seicentesco adiacente la basilica di San Giovanni Evangelista.La collocazione dell’archivio in tale sito ne costituirebbe certamente un arricchimento oltre ad un’ulteriore e bella occasione di visita dell’intero complesso chiesastico e del chiostro da parte di cittadini e turisti".
|