PALMA CAMPANIA: ”IL PALAZZO ARAGONESE ABBANDONATO” 20-02-2009 Carmine Mocerino
Alla Soprintendenza BAP di Napoli e Provincia
All’Arch. S. Gizzi All’Arch. P. Mascilli Migliorini
Oggetto: intervento di tutela e di conservazione del Palazzo Aragonese (Palma Campania, Provincia di Napoli), D.L. del 22 gennaio 2004, n. 42, art. 2, comma 3.
PALMA CAMPANIA: ”IL PALAZZO ARAGONESE ABBANDONATO”.
Il Palazzo Aragonese è ubicato nel centro della città di Palma Campania. A pochi passi da Piazza De Martino, il Palazzo "Aragonese", rappresenta un mix di storia e di arte di inestimabile valore e purtroppo anche di abbandono. Edificato per volere di Alfonso I d’Aragona, alla fine del ’400 (sono presenti alcune aggiunte posteriori risalenti al ’600 ed al ’700), quando il feudo di Palma era di competenza degli Orsini di Nola, come palazzo di delizia per la caccia al falcone, è successivamente passato a vari casati napoletani tra cui i Caracciolo ed i Compagna, suoi ultimi proprietari. Nel 1914, è stato dichiarato monumento nazionale per evitare possibili scempi. Tutto inutile, poiché l’edificio è stato completamente depredato. Sono stati trafugati i medaglioni in terracotta, che appartenevano alla famiglia Della Robbia e che ornavano il cortile interno. Negli ultimi anni sono state avanzate varie proposte per valorizzare il monumento. Un’università e un museo le idee principali. Purtroppo, però, nulla di tutto ciò è stato realizzato e parte del palazzo è stato inspiegabilmente occupato. All’interno della proprietà sono state, addirittura, costruite delle case private. C'è bisogno secondo il sottoscritto, di un intervento serio e legale al fine di preservare e conservare il monumento storico. Invito pertanto, la Soprintendenza BAP di Napoli e Provincia ed il Comune di Palma Campania ad attivarsi al più presto, al fine di evitare ulteriori abusi edilizi e scempi ingiustificati, applicando le norme vigenti in materia di tutela architettonica ed ambientale.
Cordialmente Napoli, 26/01/2009 Dott. Carmine Mocerino
|