Chi opera è perduto 02-09-2009 Massimo Castellari
Ho saputo dai giornali e televisioni che la Soprintendenza di zona ha avuto da criticare, protestare e se ho capito bene, denunciare questo arbitrio di ripulire le mura e monumenti rovinati da ragazzi molto istruiti e consapevoli,da parte della giunta comunale. Sono rimasto esterrefatto da queste notizie. Un sindaco,una giunta,un consiglio di un comune che vuole eliminare la sua città dalle sabbie mobili del degrado, dalla classifica italiana dei comuni discarica,dalla classifica di comuni invivibili grazie alle arroganze di questi giovani e che nessuno punisce, non può farlo perchè la super divina sapienza della soprintendenza ai beni ambientali e architettonici si arrabia! Attenzione: non si arrabbia o critica o denuncia contro le distruzioni di varie cose ma contro la giunta antidegrado. Cara Soprintendenza e chi vi guida, sappiate che il sottoscritto ha scritto molte lettere ai vari vostri uffici per segnalare degradi, comportamenti vostri contraddittori, chiarimenti e mai mi avete risposto. Posso segnalare tre fatti che per cui Vi ho scritto e non mi avete mai risposto come se le mie segnalazioni o critiche fossero robuccia. Tempo fa, in un bosco di Montaione, un mio amico ed io, mentre cercavamo funghi, vidi nel sentiero principale delle pietre circolari e nel terreno affioravano bordi circolari sempre di pietra. Avvertimmo la Soprintendenza che venne con noi a vedere il posto. Fu meravigliata la dottoressa e fu anche perplessa perchè sembrando urne cinerarie etrusche, in quella zona non ci dovevano essere. DETTI A LEI IL ROTOLINO DELLA MIA MACCHINA FOTOGRAFICA dove c'erano anche foto private.. Non abbiamo saputo più nulla, tant'è che il proprietario del terreno nel rifare il sentiero e non sapendo nulla ha riseppellito le cose che le piogge avevano portato alla luce. Altro caso recente: chiarimenti del perchè una chiesetta del 1300 e situata in una zona boschiva e dove nel 1971 mi sono sposato, sta crollando, ed è dissacrata e che si trova nel comune di Carmignano in Provincia di Prato. Nessuna risposta da nessuno, neanche dal sindaco ne dalla provincia pratese.. Sono fiorentino ed ho vissuto la lotta per la tramvia in piazza del Duomo accanto al Battistero. Ho mandato lettere di protesta, domandando del perchè una soprintendenza fosse sensibile a non fare mettere pannelli fotovoltaici sui tetti mentre permetteva il transito del tram da Lì. Nessuna risposta.Quindi cosa dobbiamo concludere dopo queste cose accadute? E' più preoccupata che i monumenti si deturpino non la pulizia anziché dalle barbare azioni di certi cittadini modello?
|