I BAGNI DEL NOTTOLINI A CROCE DI MORIANO 22-09-2009 Mauro Casella
LUCCA 19 SETTEMBRE 2009 Spett.le redazione, Ecco, da quando ero ragazzo il nonno, mezzadro nel terrirorio di Moriano mi portava con sè, tra le vigne a CROCE. Questa vallata si trova a S.Stefano di Moriano, che si stende aldisotto del colle lunato di CASTELLO. La strada bianca scendeva, fino a CROCE. Quì il nonno Fedele mi indicava i resti di quelli che lui chiamava la POLLA SALATA. Da quei resti ne usciva un acqua ricca di sali minerali che durante i lavori agricoli d'estate, nella "secchina" di Moriano era un toccasana.Lui il nonno ne riempiva un fiasco. Con l'acqua del fiasco, del formaggio e del vino , faceva pranzo e merenda durante il lavoro nei campi. Quei terreni di CROCE appartenevano ai PARENZI, La villa dei Parenzi si trovava alla chiusura della valle; CASA Parenzi, che poi era la villa di campagna dei nobili lucchesi.Prima di loro il territorio di Croce apparteneva ai MANSI. Ebbene , quella polla salata tanto utile al nonno Casella Fedele, non erano che i bagni o l'impianto idraulico che attingeva la sorgente di acqua minerale, già conosciuta e riportata nelle cronache del tempo. L'edificio, costruito con mattoni, era e lo è ancora, a forma di pentagono.Oggi purtroppo privo della copertura.Dalle torrette vi erano cannelle di terracotta da cui fluoriusciva l'acqua.L'architetto lucchese Lorenzo Nottolini lo descrisse in molti suoi disegni.Nel volume che raccoglie tutta la sua opera, lo si riporta con il nomedi BAGNI di CROCE, indicando che la sua ubicazione è sconosciuta.Eppure la Polla Salata del nonno Fedele è la stessa del Nottolini-Alla fine del XVIII secolo i signori MANSI e PARENZI e i loro ospiti gradivano passeggiare fino alle terme e qui prendere il fresco all'ombra di fichi e vigne, sorseggiando durante la torrida estate lucchese l'acqua minerale di Croce. Oggi tutto è nel più totale stato di abbandono. L'edificio esiste ancora.L'acqua anche.Ma tutta la valle di Croce è stata sbancata.Al posto della capanna di Fedele per riporre gli attrezzi agricoli e al posto delle vigne di Croce si trova una villa. Bei tempi quelli trascorsi in compagnia di nonno Fedele. avv. Mauro Casella
|