Lucca - I giardini intorno alle scuole e le transenne del Comune abbandonate 25-09-2009 Serena Mammini
Questa è l’immagine che appare a chiunque acceda alla Scuola Media “Da Vinci” o alla Scuola Elementare “Collodi” (in quest’ultima ci sono pure due classi della Scuola Materna) di San Concordio dal piazzale antistante i campi sportivi del Lucca 7. E certo non è una bella immagine. Pervade un senso d’incuria che avvilisce. Tra l’altro ad essere rozzamente ammassate insieme ad altri rifiuti sono transenne timbrate “Comune di Lucca” e questo rende il mucchio d’immondizia ancora più degradante oltreché pericoloso. Più volte anche la Circoscrizone 7 ha segnalato lo stato di trascuratezza cui spesso si trova l’area denominata Montagnola. Un’area che sarebbe interessante anche dal punto di vista naturalistico perché raccoglie diversi tipi di piante, un piccolo polmone tra i vari edifici scolastici che però troppo spesso diventa ricettacolo di immondizia e di pericolo perché non opportunamente mantenuto e controllato. A mio modo di vedere le aree e gli edifici che ospitano le scuole dovrebbero essere considerati come “luoghi sacri”, spazi delicati e protetti, invitanti e belli. In questi edifici un bambino può entrare a 3 anni ed uscire intorno ai 14. Come si sviluppa il senso estetico, il senso del rispetto per l’ambiente che è poi rispetto per l’altro se non in luoghi almeno dignitosi? Occorre trovare una soluzione definitiva per quest’area; tra l’altro il piazzale ha la pavimentazione con l’asfalto completamente sbriciolato, inoltre è un piazzale senza nome e quindi anonimo in tutto e per tutto. Serena Mammini, L'Ulivo-Pd
|