Notizie romane 20-01-2010 Martin G. Conde
Statua romana dal valore inestimabile nel cortile di un condominio. Fuorigrotta, la scultura d'epoca romana posta sotto sequestro dai carabinieri. Ritrae un imperatore
NAPOLI - Valore? Inestimabile. Eppure una statua in marmo acefala effigiante un imperatore romano giaceva nell'androne di un palazzo a Napoli. Grande lo stupore dei condomini dello stabile del quartiere Fuorigrotta quando i carabinieri del nucleo tutela del patrimonio culturale hanno posto sotto sequestro il cimelio. La scultura in marmo bianco priva di testa faceva bella mostra nel cortile del palazzo sin dagli anni ’30. La statua ritrae un imperatore di epoca antonina.
----
La Statua dell' Imperatore (...). "Non portale via il nostro simbolo ci giocavamo da bambini." IL MATTINO (14.01.2010), pg. 37.
Da 80 anni l’opera d’arte in un parco a Fuorigrotta. I carabinieri fermano i ladri e la recuperano.
La scoperta, Condominio-Museo con la statua dell' Imperatore Antonio Pio [?]. "Notizie degli Scavi dell' Antichita 1931." IL MATTINO NAPOLI (14.01.2010), pg. 37.
Melina Chiapparino Ricordi e nostalgia tra i residenti del parco Nicola Miraglia. Adulti, bambini e anziani, si sentono «orfani» della statua considerata da tutti come il simbolo del rione. La storia della scultura, ritrovata durante l'opera di fondazione degli edifici, comincia nel 1928 e racconta la vita e le emozioni di generazioni di abitanti. «Sono nata qui - spiega Rita Tomeo, da sessant'anni nel parco - e ho visto mio nipote giocare a nascondino e mettersi a cavallo di quella statua, così come facevo io da piccola». «Ho una foto con due compagni delle scuole elementari, ritratti con me vicino all’effigie in marmo, due persone care che ormai non ci sono più», aggiunte Vincenzo Esposito. La scultura, di cui rimane solo il basamento in pietra, era «motivo di orgoglio e prestigio culturale per la maggior parte delle centoventisei famiglie residenti», sottolinea Anna Catalano, che custodisce foto d'epoca dei parenti in posa accanto al monumento. Sono in tanti ad avere almeno una fotografia con la statua, ma c'è anche chi fino ad oggi non si era accorto di nulla. «Abitiamo qui da generazioni ed ero talmente abituata alla sua presenza che non mi sono accorta della mancanza della statua' afferma con una punta di malinconia Patrizia Staiano, che non è la sola a sorprendersi e rammaricarsi per il vuoto piedistallo che campeggia nel mezzo del cortile. Dopo le prime reazioni di pancia, nel parco è scattata la caccia a chi ha segnalato la presenza dell'antichità. E già c'è chi pensa alle soluzioni: «Cercheremo di recuperare almeno una copia della statua», dice Rosario Coglitore, condomino e consigliere della municipalità Fuorigrotta-Bagnoli. Una cosa è certa: nessuno visiterà la statua nel museo perché «fuori dal parco sembrerebbe snaturata». © RIPRODUZIONE RISERVATA
http://www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/4274145931/
http://imperialfora.blogspot.com/2010/01/napoli-la-statua-dell-imperatore-il.html
|